Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Arriva a Molfetta il convegno nazionale “Fatti di Scuola”
Tra gli ospiti l’educatore Claudio Imprudente e la scrittrice Valeria Parrella
Valeria Parrella
09 ottobre 2019
MOLFETTA
- Una due giorni di incontri, seminari e dibattiti per esplorare fino in fondo il rapporto tra scuola e comunità. Arriva a fine ottobre “Fatti di scuola”, il convegno-raduno organizzato da edizioni la meridiana a Molfetta, venerdì 25 e sabato 26 ottobre, presso l’Aula Magna del Seminario Regionale. La casa editrice pugliese, da sempre attiva nel campo dell’educazione e della pedagogia, chiama a raccolta i protagonisti del mondo scolastico, per animare una riflessione profonda sul rapporto tra didattica, pedagogia e cittadinanza. Il convegno si rivolge a una platea larga e plurale. Non solo docenti, ma anche educatori, operatori del sociale, assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti, studenti universitari e cittadini attivi che vogliano interrogarsi sui nessi tra scuola e società. Tra le tematiche al centro del programma, il tema della “scuola accessibile” e dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, molto sentito e discusso, viste le gravi problematiche che riguardano la riforma del sostegno, le lacune del sistema di assistenza specialistica scolastica e il permanere di inaccettabili diseguaglianze educative a danno degli studenti con disabilità. Di questo si occuperà un ospite atteso, Claudio Imprudente, presidente del Centro Documentazione Handicap di Bologna “Accaparlante”. Al tema della scuola in carcere, invece, sarà dedicata la presentazione del libro della scrittrice napoletana Valeria Parrella, autrice del romanzo “Almarina”, che racconta del rapporto magico tra un’insegnante e una giovane studente detenuta nel carcere minorile di Nisida. Tra i relatori del convegno, anche il sindaco di Ruvo di Puglia, il professor Pasquale Chieco, che interverrà sul tema della partnership tra scuole e enti locali nella creazione di comunità inclusive e nell’elaborazione comune di pratiche di cittadinanza attiva giovanile. Al centro del convegno anche le testimonianze di dirigenti scolastiche rivoluzionarie e innovative come Maria De Biase, protagonista in Cilento di una esperienze di scuola ecologista, basata su pratiche come la differenziazione dei rifiuti e l’autoproduzione delle merendine, solo per fare alcuni esempi. O Eugenia Carfora, dirigente scolastica a Caivano, terra di frontiera, una delle piazze di spaccio più conosciute d’Europa, in cui il rischio di dispersione scolastica è altissimo e la figura del docente diventa cruciale per convertire il destino dei giovani e del territorio. Prevista anche una relazione della fisica Michela Prest, che a Como sperimenta, nel contesto universitario, pratiche di didattica generativa. Il convegno è valido per i crediti della formazione continua del MIUR.
Qui il programma completo della due giorni:
https://www.edizionilameridiana.it/fatti-di-scuola-convegno-nazionale/
La presentazione del libro “Almarina” (Einaudi editore) di Valeria Parrella è venerdì 25 ottobre alle 19.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
12 luglio 2025
Cronaca
Allarme sicurezza: ladri di notte in tre farmacie a Molfetta. In una dormiva anche la titolare colta dal panico
17 luglio 2025
Cronaca
Allarme sicurezza, due auto incendiate in una concessionaria a Molfetta. Il sospetto del racket: indagano i carabinieri
12 luglio 2025
Politica
Piergiovanni: la maggioranza contro l’opposizione, abbiamo salvato i servizi essenziali grazie al nostro voto in consiglio comunale a Molfetta
15 luglio 2025
Politica
Molfetta alza la testa. L’opposizione incalza la maggioranza che fugge e resta attaccata alle poltrone
18 luglio 2025
Politica
Convocazione corteo a Molfetta per la liberazione del popolo palestinese e la pace e la giustizia in Medio Oriente
15 luglio 2025
Politica
Non passa a Molfetta la sfiducia al sindaco Minervini. Non è stata la presa della Bastiglia, ma rode le fondamenta del Palazzo già a pezzi
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet