Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Amori, note, vita in musica di Gioacchino Rossini a Molfetta con l’Associazione musicale Capotorti
Spettacolo sabato 30 giugno e domenica 1 luglio nell’atrio della fabbrica di San Domenico
27 maggio 2018
MOLFETTA
- L’associazione “Luigi Capotorti” di Molfetta in occasione del 150° anniversario della morte di Gioacchino Rossini, propone al pubblico pugliese uno spettacolo musicale dal titolo “Nel teatro del gran mondo – amori, note, vita in musica del signor Gioacchino Rossini”. “Nel teatro del gran mondo… c’era una volta un bambino prodigio, un genio precoce; c’era una volta la sua vita, la sua arte; c’era una volta la sua follia, le sue donne e i suoi amori. C’era una volta la sua ipocondria, c’erano pure la sua fantasia e il godersi la vita nei piaceri, nelle passioni, nei silenzi, lunghi silenzi; i frastuoni e i crescendo, tra elevazioni mistiche e colpi di cannone che attraversano notti buie e tempestose di “tremuoti e temporali…” (dalle note di scena del m° Antonietta Cozzoli). Lo spettacolo, nuovo nel suo genere, si colloca nello studio che l’associazione Capotorti sta approfondendo da diversi anni, sulla grande tradizione musicale italiana arricchita quest’anno dalle celebrazioni rossiniane. Nell’imperdibile spettacolo, che vanta il patrocino dell’assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta e la cortese collaborazione del Museo Diocesano, sarà raccontato il maestro Rossini nelle sue più diverse dimensione umane: uomo-musicista che ha raccontato attraverso la sua musica un universo sociale variegato, conflittuale e rivoluzionario. La fondamentale collaborazione con la sig.ra M° Antonietta Cozzoli, socia onoraria della Associazione Capotorti”, che ha curato i testi e la messa in scena, ha prodotto un racconto che mostrerà un Rossini “tempestoso” e allo stesso tempo “silenzioso”. Lo riconosceremo in scena attraverso un personaggio muto (Vincenzino Monaco, Gioachino Rossini) e un personaggio riflessivo ( Franco Martini, Signor Gaudenzio), e lo ascolteremo attraverso i suoi personaggi interpretati dai cantanti Maria Candirri (Tancredi), Filippo Fontana (Dandini), Carmen Lopez (Semiramide), Erika Mezzina (Pamira), Nicola Petruzzella (Cavalier Giocondo) e Geng Zihao (Don Magnifico). Il Coro Polifonico “Luigi Capotorti” (maestro del Coro Nicola Petruzzella) accompagnerà i personaggi in questo viaggio negli anni rossiniani accompagnato dalla sapiente ed esperta direzione del M° Salvatore Campanale che dirigerà l’omonima orchestra e che si avvarrà della collaborazione del violino di spalla M° Flavio Maddonni. “A 150 anni dall’ultimo viaggio, ritorna lo straordinario genio del signor Gioacchino Rossini maestro della nostra storia, sempre e per sempre!”. Appuntamento a Molfetta sabato 30 giugno e domenica 1 luglio nell’atrio della fabbrica di San Domenico (porta ore 20 - sipario ore 20,30). Costo del biglietto € 12,00 con posto numerato acquistabile presso la sede della associazione Capotorti in via Federico Campanella 26/a il martedì e giovedì dalle 19 alle 21 o in via Immacolata, 56 tutti i giorni (sabato pomeriggio e domenica escluso) dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 17 alle 20 e presso l’info point turistico cittadino in via Piazza, 29 aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19. info:
infoassocapotorti@libero.it
tel: 080 3348 225 – 3476802707 - fax: 080 8591591.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
16 gennaio 2025
Cultura
Marco Bonini ha presentato il suo nuovo libro al Ghigno di Molfetta
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet