Recupero Password
1945 – 2015, 70° Anniversario della liberazione dal Nazifascismo anche a Molfetta. I partigiani molfettesi
24 aprile 2015

MOLFETTA - Il 25 Aprile del 1945 il partigiano Alessandro Pertini comunicò alla radio un celebre proclama in cui invitava tutte le forze belligeranti a compiere lo sforzo finale, ponendo le forze naziste e fasciste davanti al dilemma di "Arrendersi o perire!".

La liberazione dell'Italia avvenne definitivamente nei primissimi giorni del maggio 1945, ma il giorno dell'esemplare discorso radiofonico dell'indimenticato ex Presidente della Repubblica fu scelto dai padri costituenti per ricordare questo importantissimo episodio della storia Italiana.

A concorrere alla riunificazione della penisola secondo i valori democratici, liberali ed egualitari furono il coraggio, il sacrificio, l'abnegazione di donne e uomini che nel settembre 1943 decisero di combattere il regime dittatoriale fascista ed i reparti di occupazione tedeschi.

In primo luogo ricordiamo i reparti del Regio Esercito di stanza nel Sud Italia, composti di giovani di appena vent'anni, che per primi si opposero alla discesa della Wermacht arrestandone l'avanzata tra la Puglia, la Basilicata e la Campania. Questi reparti confluirono nell'esercito cobelligerante del nascente regno d'Italia del Sud, che si distinse in numerosi atti di valore sia sulla linea Gotica che sulla linea Gustav.

Meno fortunati furono i reparti sparsi per l'Europa, che furono imprigionati nei campi di concentramento e condivisero le sofferenze dei lager con la popolazione ebraica ed i militari, già prigionieri delle precedenti campagne tedesche, come russi, inglesi e francesi.

Una piccola ma agguerrita parte scelse invece di nascondersi sulle montagne e combattere contro le preponderanti forze nemiche: erano i primi nuclei partigiani. Questi uomini e queste donne, con l'appoggio della popolazione, si batterono contro le forze nazifasciste della Repubblica di Salò fino ad arrivare a liberare le principali città italiane del Nord prima che l'esercito anglo-americano sfondasse la linea Gotica. I protagonisti della Resistenza Italiana si riunirono nel secondo dopoguerra in alcuni importanti sodalizi, tuttora esistenti, come: l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI), la Federazione Italiana Volontari della Libertà (FIVL) e la Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane (FIAP).

Ricorre quest'anno il 70° anniversario della Liberazione. Numerose sono le iniziative promosse in tutta Italia per celebrarlo, ivi comprese quelle indette dalle associazioni combattentistiche. Degno di nota, tra queste, il convegno nazionale dal titolo "Resistenza e Guerra di Liberazione", tenutosi mercoledì 22 aprile a Castellaneta (TA) ed organizzato dalla sezione provinciale dell'ANMIG di Taranto, con il patrocinio del suddetto comune. Al convegno ha partecipato una delegazione molfettese delle associazioni combattentistiche e d'arma, tra cui il presidente dell'ANMIG, avv. Nicola Bufi, anche in qualità di presidente regionale del sodalizio, ed il segretario dell'ANCR, Andrea de Gennaro.

Le associazioni combattentistiche e d'arma di Molfetta (Eredi della Storia, Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, Associazione Nazionale Carabinieri e Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) parteciperanno ad una messa in suffragio dei Combattenti e dei Martiri della Resistenza domenica 26 aprile alle ore 10:00 presso la chiesa di san Domenico, ove sarà letta la celeberrima "Preghiera del Caduto". La cittadinanza tutta è invitata.

Dopo settant'anni da quei tragici eventi il sogno dei combattenti per la libertà è divenuto realtà: l'Italia è una democrazia, l'Europa è unita e la diplomazia ed i trattati sono la principale forma di discussione e confronto tra gli stati.

Partigiani molfettesi

Sasso Amleto

Vilardi Andrea

Modugno Gaspare

Allegretti Graziano

Abbattiscianni Giovanni

Abbattista Giuseppe

Brattoli Paolo

Camporeale Sergio

Lobasso Salvatore

Coppolecchia Paolo

De Palma Mauro

Fedele Giovanni

Gadaleta Antonio

Mezzina Domenico

Marino Mauro

Mastromauro Giovanni

Minervini Corrado

Malcangi Domenico

Orvieto Pasquale

Piscitelli Angelo

Pasculli Pasquale

Racanati Cosimo

Salvemini Giuseppe

Samarelli Mauro

Squeo Paolo

Tonti Alfonso

Visentini Giovanni

Petroli Pasquale

Furono vittime della rappresaglia tedesca, il capitano Manfredi Azzarita, di anni 31 (Fosse

Ardeatine – Roma), Manente Mauro di anni 31 (Santa Giustina in Colle) e Tiberio Pansini.

Le associazioni Combattentistiche e d'Arma 

Nominativo  
Email  
Messaggio  

Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet