WWF Molfetta: torna la festa delle oasi
MOLFETTA - Anche quest'anno torna la Festa delle Oasi, durante la quale il Wwf Italia apre le 100 oasi presenti su tutto il territorio nazionale, centinaia di ettari in cui la Natura è protagonista assoluta, consentendo ai visitatori di scoprire autentici tesori nascosti.
Il 2010 è l'anno internazionale dedicato alla biodiversità e l'associazione ambientalista ha deciso di triplicare gli appuntamenti; alla tradizionale Giornata delle Oasi, che si è tenuta il 16 maggio scorso, ha affiancato, infatti, altre due domeniche di apertura il 9 e il 23 maggio. In realtà l'intero mese è stato dedicato alle Oasi e alla natura d'Italia, con attività di esplorazione di boschi, fiumi, radure, con la costruzione di niti, liberazione di tartarughe marine e di rapaci curati nei Centri di recupero, concerti di musiche tradizionali, mostre ecc.
La giornata clou, ovviamente, è stata domenica 16 maggio, data in cui è stato consegnato al ministro Stefania Prestigiacomo, un appello del mondo scientifico per sollecitare una Legge Quadro sulla Biodiversità, richiesta sottoscritta da oltre cento tra i più autorevoli scienziati, ricercatori e professionisti.
Queste giornate si rivelano particolarmente coinvolgenti per bambini e ragazzi, che toccano con mano quanto la natura sia bella e fragile e quanto sia importante proteggerla. Un contatto più diretto con flora e fauna si trasforma in una scuola "a cielo aperto", in una grande opportunità di studio. Non a caso, del resto, durante la Festa delle Oasi, le scuole possono visitare gratuitamente queste aree protette e ricevere materiali didattici e di approfondimento.
Iniziative per festeggiare la natura sono state organizzate anche nella nostra regione, con l'apertura della Riserva naturale Le Cesine, dell'oasi Il Rifugio, di Monte Sant'Elia - Parco Naturale Regionale e della riserva naturale marina di Torre Guaceto.
A queste va aggiunta l'apertura alle visite gratuite del centro di recupero tartarughe marine del Wwf Molfetta nei giorni 9, 15, 16 e 23 maggio, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.
Sono numerose le scolaresche provenienti da Molfetta e da tutta la provincia di Bari che hanno già visitato il centro, in cui, attualmente sono ospitati tre esemplari di tartarughe caretta caretta (una delle quali misura circa 95 cm di lunghezza carapace).
Per il prossimo sabato, inoltre, è prevista la liberazione di due delle tartarughe, nel corso di una manifestazione che si terrà in località Prima Cala. Alla giornata di animazione, musica e natura si prevede la partecipazione di circa mille studenti, in quanto hanno aderito numerosi istituti scolastici cittadini e da tutta la provincia di Bari.
Appuntamento, dunque, a sabato 22, in località Prima Cala. Nei prossimi giorni forniremo il programma completo delle attività previste nel corso della mattinata.