Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Win, cosa ha funzionato nell’organizzazione della visita di Papa Francesco a Molfetta
Papa Francesco a Molfetta (foto Monica Poli)
24 aprile 2018
MOLFETTA
- In città non si parla d’altro da giorni e probabilmente la visita di Papa Francesco a Molfetta per onorare la memoria di don Tonino Bello resterà il trend topic tra gli argomenti di discussione in città, dai parrucchieri alle bacheche dei social network ancora per un po’ di tempo. Proviamo, allora, fuori dai toni autocelebrativi degli organizzatori ad analizzare cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato nel modo in cui la città si è preparata allo storico evento. Cominciando dalle cose che ci sono piaciute.
Il popolo.
La partecipazione popolare è stata straordinaria. Non tanto nei numeri. Le spianate ai confini della città per accogliere i bus non si sono riempite come immaginato o sono rimaste vuote. Tra i motivi che hanno scoraggiato la partecipazione: la lunga attesa dalla apertura dei varchi alla messa, l’allarmismo ingiustificato e inutile dei giorni precedenti sulla sicurezza, molta gente non è andata per paura di trovarsi soffocata in code chilometriche, la “macchinosità” dei pass, delle zone rosse, dei 2 mq a persona sui balconi. È stata grande invece compostezza e il calore dell’accoglienza del popolo. File ordinate ai varchi per i controlli rimasti aperti anche dopo l’orario previsto, paziente attesa nei settori assegnati (utilissimi gli sgabelli di cartone consigliati e acquistabili dalle parrocchie) nonostante il grande caldo, colorato e festante il benvenuto riservato al Papa, palloncini, magliette, striscioni tutti hanno voluto personalizzare il proprio saluto. Encomiabile la generosità dei volontari che hanno fatto i servizi di accoglienza e soccorso, associazioni su cui sempre la città sa di poter contare.
La diocesi.
Intanto merita subito un grande ringraziamento il nostro Vescovo Domenico Cornacchia che ha invitato il Papa a Molfetta. La figura di don Tonino è stata scomoda anche per chi gli è succeduto. La tentazione del paragone ricade spesso nei giudizi sull’operato del capo della chiesa locale. Ma l’elevarsi della figura di don Tonino verso la santità, per i credenti e il mito per i laici, non porta ormai più nessuno a fare confronti. Don Domenico lavora sulla sua pastorale e sulla comunità senza questo peso. La diocesi era anche l’anello di collegamento tra la macchina organizzativa comunale, la Prefettura, il Vaticano. Non è rimasta schiacciata. Anzi ha saputo governare e mediare. Le parrocchie sono state il front office che ha funzionato meglio. Anche la gestione della sala stampa e della comunicazione nella giornata della visita sono state impeccabili.
La città in festa.
Le più belle sono state le bandiere della pace, forse il segno più visibile lasciato da don Tonino nella nostra città da quella lontana marcia a Sarajevo. I cittadini le custodiscono e esibiscono quando spirano venti di guerra nel mondo. Per una Puglia arca di pace, citazione che anche il Papa ha richiamato. Lodevole anche l’iniziativa di Molfetta in Centro, associazione di commercianti di Corso Umberto, bellissime le vetrine con le citazioni e i disegni realizzati da Qbo Interiordesig, meno i festoni (perché non utilizzare questa creatività e unione per fare del Corso una galleria d’arte anche in altri periodi dell’anno?). E che dire di Corso Dante chiuso al traffico e pieno di persone anche di giovedì sera? Nessuno ha fatto un dramma per i parcheggi o per lasciare auto a casa, perché riservarlo ai grandi eventi o al periodo delle processioni e della festa patronale? Servirebbe un po’ di coraggio degli amministratori e un buon piano della mobilità alternativo. Il secondo c’è. Chissà che in estate almeno il sabato e la domenica non si riesca a tirar fuori il primo.
Le citazioni.
Quante citazioni di don Tonino comparse in questi giorni. Sulle vetrine, sulle bacheche Facebook, nei comunicati stampa, negli articoli, nei discorsi. C’è stata una impennata di ricerche su Google. Bene, ora andate oltre le solite frasi. Risalite al senso di quelle parole. Leggetevi anche tutto il discorso dal quale sono state estratte. Non trasformatele in frasi da baci perugina. Il loro significato e non la loro poeticità o bellezza rende rivoluzionaria e scomoda la figura di don Tonino non solo nella chiesa. Don Tonino le traduceva in azioni, in questo c’è tutta la sua santità.
Nel prossimo articolo ci occuperemo di tutte le cose che non hanno funzionato o sono state di cattivo gusto.
© Riproduzione riservata
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Sono stato un ragazzo dell'Azione Cattolica
26 Aprile 2018 alle ore 02:13:42
Egregio curiosone quasi pettegolo, il catechista non lo ricordo più - sono trascorsi sessanta lunghi anni - sarà defunto o defunta poveretto/a, non importa nemmeno la parrocchia, contano quasi niente, quello che è importante fu l''insegnamento fuori ogni norma e regola di vita, ero bambino e non sapevo analizzare quello che mi si diceva e credere come "verità assolute" (come tutti i bambini), lo scoprii dopo quando mi confrontai con il "resto del mondo", del resto non facile il "confronto" se lo affronti con la fede, ovvero con la cieca credenza assoluta, senza alcun dubbio. Avevo in testa chi era Dio, così come mi avevano detto e insegnato: "Dio è l''Essere perfettissimo, creatore e signore del cielo e della terra". Una grossa "falsità! La vita è bellissima. straordinaria proprio nelle sue tante imperfezioni e diversità, imprevedibile, a volte assurda, a volte inumana, non catalogata, molte volte anche senza senso......questo è DIO! Il Creatore di questa straordinaria vita imperfetta, imprevedibile, insensata, stupefacente, a volte anche inutile, infinita, eterna e in eterno rinnovamento, nascita e morte e nascita, e nascita e morte, nascita, così all''infinito ........a Sua immagine e somiglianza.
Rispondi
Sono stato un ragazzo dell'Azione Cattolica
25 Aprile 2018 alle ore 08:02:12
In Vino Veritas, perchè continuare su ciò che è solo "convenienza irragionevole"? Se un Dio c''è, ha CREATO la VITA, l''uomo è il "RISULTATO" di milioni di anni di evoluzioni e adattamenti ai cambiamenti climatici ambientali avvenuti, per motivi sempre di evoluzionismo, altri per mano dello stesso uomo. A quanto pare e sembra, a vedere ciò che sta accadendo intorno e in giro al pianeta Terra, anche l''ULTIMO e definitivo esemplare di vita intelligente. Il futuro clima e ambiente futuro, già ben visibile, (anche se sotto certi aspetti lo si nasconde) lascia prevedere e presagire.
Rispondi
Curiosone, quasi pettegolo
25 Aprile 2018 alle ore 03:09:54
Ragazzo dell''Azione Cattolica, chi è stato il tuo catechista e a quale parrocchia, così solo per mera e pura curiosità. Grazie per una eventuale risposta.
Rispondi
IL PAPOCCHIO
24 Aprile 2018 alle ore 07:57:22
DITE LE COSE COME STANNO NON HA FUNZIONATO NIENTE SPECIALMENTE PER I DISABILI NON CARROZZATI SONO PIU IMPORTANTI LE AUTORITA CIVILI RELIGIOSE E MILITARE E NON STI POVERI RAGAZZI CHE NON HANNO NESSUNA COLPA DI ESSERE NATI CON HANDICAPP
Rispondi
In Vino Veritas
24 Aprile 2018 alle ore 06:33:06
Credo nel Dio che ha creato gli uomini, non nel Dio che gli uomini hanno creato. (Alphonse Karr)
Rispondi
Classifica della settimana
29 maggio 2025
Cultura
La campagna di Molfetta tra torri, casali ed edicole votive. Conferenza dell’arch. Annamaria Gagliardi all’Aneb di Molfetta
24 maggio 2025
Cronaca
Visita guidata per gli studenti al Museo degli Eredi della Storia
30 maggio 2025
Economia
Nuova impresa portuale a Molfetta
26 maggio 2025
Politica
D’Amato (consigliere Pd opposizione): “Molfetta svende il mare - Spiagge libere nel degrado”
27 maggio 2025
Cultura
Il 5° Poetry Books a Molfetta
24 maggio 2025
Attualità
VibrAzioni di Legalità – Un'emozione che lascia il segno. Due Istituti di Molfetta sul "podio"
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet