Recupero Password
Vitangelo Solimini (Cittadinanzattiva): L'ospedale del nord barese non può che nascere a Molfetta. L'impegno dell'ex sindaco Paola Natalicchio
06 novembre 2016

MOLFETTA - Caro Direttore, vorrei poter fare alcune puntualizzazioni, sulla nota pubblicata il 28-10 u.s. riguardante l’ospedale Nord Barese e le varie posizioni. Intanto nessuna polemica, nessuna partigianeria, da parte mia.

La proposta del nuovo ospedale, non era stata fatta solo dal sen. Antonio Azzolini; non fu mai condivisa perché, realisticamente le condizioni economiche del paese non sarebbero state idonee alla realizzazione, la ubicazione non era molto felice e per la eventuale costruzione i tempi sarebbero stati molto lunghi.
Di converso, esistevano ed esistano proposte più concrete fatte dal tribunale del Malato, dalla Consulta femminile, dagli operatori sanitari, dal Comitato cittadino con le migliaia di firme raccolte e non ultimo il Sindaco Paola Natalicchio.
Quando è arrivata la proposta del dott. Felice Spaccavento, ho subito scritto che, la proposta ere valida e andava sostenuta, perché condivisibile; un altro che si aggiungeva al coro. Ricavo invece, dalla nota pubblicata il 28-10 u.s. come se il tutto sarà risolto dal dott. Spaccavento, quasi dimenticando l’operato dei molti che si sono spesi in questi ultimi anni, a favore dei malati, degli operatori e delle strutture ospedaliere, senza dimenticare il Sindaco Natalicchio, perché, è stato l’unico sindaco a venire in ospedale con noi, a difendere i più deboli e il sacro santo diritto alla salute. Il problema dell’ospedale, caro Direttore, non è di facile soluzione. 
L’ospedale che si spera di creare, non può che nascere a Molfetta, perché l’unico facilmente raggiungibile da grandissime strade, dall’aeroporto e perché non dal porto; ha ben 240 posti letto, ha otto ascensori e tre montacarichi, un pronto soccorso appena ultimato, ha moltissimi spazi disponibili ed altri impropriamente utilizzati, ma utilizzabili.  Questi sono dati oggettivi ed inconfutabili.
Anche la soluzione di far nascere il nuovo ospedale su due strutture, la scelta possibile, sarebbe solo quella di Molfetta-Terlizzi. Oltre tutto, all’ospedale di Molfetta basterebbe aggiungere il reparto di ginecologia per diventare di primo livello. Naturalmente rivedendo e potenziando al meglio l’esistente. Il tutto a costo zero! Le strutture che rimarrebbero fuori, andrebbero, ripensate e adeguate ai bisogni del territorio.
Il nostro territorio è assolutamente privo di strutture come: strutture protette residenziali, destinate alle persone non autosufficienti; centri diurni socio sanitari; Hospice per anziani affetti da Alzheimer, sezioni per l’assistenza e l’accoglienza per chi è ridotto allo stato vegetativo permanente e questo, solo per citarne alcune. In futuro, la sanità avrà i grossi problemi, derivanti dallo invecchiamento della popolazione.
Bisogna coprire subito il territorio dei servizi indispensabili, atti a coprire la pressante richiesta di servizi. La mia preoccupazione è che, al momento della scelta della sede, venissero fuori dei campanilismi beceri quanto inutili, tanto da poter pregiudicare la soluzione.

Vitangelo Solimini
Cittadinanzattiva

© Riproduzione riservata

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
“Il nostro territorio è assolutamente privo di strutture come: strutture protette residenziali, destinate alle persone non autosufficienti; centri diurni socio sanitari; Hospice per anziani affetti da Alzheimer, sezioni per l'assistenza e l'accoglienza per chi è ridotto allo stato vegetativo permanente e questo, solo per citarne alcune. In futuro, la sanità avrà i grossi problemi, derivanti dallo invecchiamento della popolazione.” Parole sante, l'Europa e i nostri politici ci faranno crepare tutti per non pagare le pensioni. Il disegno è chiaro tagliare la sanità e la possibilità di curarsi fa parte del piano del contenimento dei costi pensionistici. Il 37% degli italiani non è in grado di acquistare i farmaci e accedere a visite specialistiche private. Le liste di attesa sono interminabili mi hanno riferito in famiglia che una visita oculistica ospedaliera 10 mesi e una visita cardiologica ospedaliera 5 mesi; un plantare per un bimbo di 4 anni ( gratuità sino a 8 anni d'età) la visita ortopedica fatta 3 mesi fa ancora in attesa del plantare da ben 2 mesi. Ultimi dati censis l'aspettativa di vita in Italia è per la prima volta in discesa. In molte aree impervie e montuose o insulari del Bel Paese non si fa più in tempo a raggiungere gli ospedali e si muore di infarto o di ictus prima di arrivare nei centri con i reparti di terapia intensiva. Gli italiani e il sottoscritto in primis cosa fanno per impedire tutto questo?: UN BEL NULLA…SI DORME. L'Europa avrebbe dovuto essere una Federazione di Stati che avrebbe dovuto migliorare la qualità dei servizi socio/assistenziali, fiscali, pensionistici, welfare, occupazionali…invece è diventata una presa per i fondelli una enorme voragine di spesa pubblica per dare altri stipendi pubblici a migliaia di burocrati non eletti che vivono in altri palazzi della politica a Bruxelles, Francoforte, Strasburgo ecc.. Si risparmia, con un ospedale in meno a Molfetta, 100 posti tra medici/infermieri e aumentiamo 100 posti di burocrati in Europa o alla Regione Puglia che si occupano di studiare file excell sui costi e indicatori sulla salute dei cittadini. Ormai siamo fuori di testa, non si interviene più sui problemi reali della gente ma si ragiona solo su ciò che è virtuale. Aumenta il numero dei burocrati diminuisce il numero di operatori in questo caso socio/sanitari ma accade anche in altri campi, ricordate il caso atac a Roma, ora c si sono accorti che in atac ci sono più impiegati e inabili alla guida con mansioni d'ufficio che autisti necessari a coprire il servizio in città.


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet