Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Violenza di genere e femminicidio, rompiamo il silenzio, giovedì incontro a Molfetta
27 febbraio 2024
MOLFETTA
- Nell'anno 2023 gli omicidi di donne sono stati 120 e oltre la metà, sono attribuiti al partner o all'ex partner della donna uccisa e circa il 20% ad altri parenti. Le cause principali di questo fenomeno risiedono nelle
profonde disuguaglianze di genere
e in una
cultura patriarcale
che enfatizza costantemente la
superiorità maschile
,
imponendo la sottomissione delle donne. Ci sono infatti alcune condizioni che si riscontrano tutte le volte in cui accade un femminicidio ovvero quell’insieme di credenze stratificate culturalmente che porta a considerare
la donna come
un oggetto privo di identità e di autonomia
e, soprattutto,
privo del diritto di essere considerato un essere umano
, con tutti i diritti che ne conseguono. La donna viene vista esclusivamente in un’ottica di
stereotipia di genere
.
Abbiamo pensato che sia opportuno allora parlare di Violenza di genere e femminicidio, affrontandone cause e possibili azioni di prevenzione di un fenomeno radicato nella società che non fa distinzione di classi sociali, provenienza geografica, età e cultura. A condurci in questa riflessione ascolteremo la testimonianza di
Rosa Maria Scorese
, docente e sorella di
Santa Scorese
, giovane studentessa di Bari assassinata a soli 23 anni, riconosciuta come prima vittima di femminicidio e considerata serva di Dio dalla Chiesa Cattolica. L’avvocata, nonché
presidente dell’APS G.I.R.A.F.F.A onlus
Maria Pia Vigilante
, ci guiderà invece nei vissuti, paure, dubbi e difficoltà ma anche forza e coraggio di donne che si rivolgono all’associazione per un sostegno. Prevenire la violenza vuol dire combattere le sue radici culturali e le sue cause. Per questo è importante attivare strategie mirate all’educazione, alla sensibilizzazione, al riconoscimento e alla realizzazione delle pari opportunità in ogni ambito della vita pubblica e privata. L’appuntamento è per
giovedì 29 febbraio ore 19 presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile di Molfetta.
Coordinamento Citta dell’Uomo
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
29 agosto 2025
Attualità
Piscina comunale di Molfetta, avviata la revoca della concessione. Come “Quindici” aveva anticipato, non si potrà aprire il 1° settembre. Stop alle iscrizioni?
25 agosto 2025
Politica
Ancora bombe nel porto di Molfetta, prorogato il dragaggio per realizzare l’opera pubblica più brutta di questa amministrazione: il lungomare spazzatura
27 agosto 2025
Politica
Il Comune di Molfetta pronto a realizzare l’ultimo scempio. Insorgono opposizioni e cittadini: “il lungomare Colonna non è una discarica”
26 agosto 2025
Politica
Continua la vergogna della piscina comunale: rischia di non aprire il 1° settembre. Una nota del centrosinistra
29 agosto 2025
Politica
Il boomerang della sanzione al locale “Erbavoglio” a Molfetta. Amministratori inadeguati e la vicenda diventa un caso
24 agosto 2025
Attualità
Grande partecipazione all’incontro “Musica in natura” a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet