“Viniadi” 2004, in gara 200 “atleti” da Est a Ovest: oggi la prima gara
ROMA – 26.5.2004
Da Est a Ovest, lungo la direttrice dei grandi prodotti enologici italiani: le “Viniadi” 2004 entrano nel vivo, con una serie ravvicinata di tre eliminatorie in Friuli Venezia Giulia, Liguria e Piemonte. Oltre 200 i concorrenti attesi per le sfide “bendate” proposte dal Campionato Italiano Degustatori non Professionisti, giunto quest'anno alla seconda edizione, organizzato da Ente Vini - Enoteca Italiana (Siena) e Mipaf nell'ambito di “Per Bacco, Ragazzi!”, campagna nazionale di sensibilizzazione al bere corretto e moderato, rivolta ai giovani tra i 18-30 anni nelle università, con lo slogan “Bevi poco, per bere bene” e la musica di Edoardo Bennato, testimonial dell'iniziativa.
Oggi si parte da Cormòns, provincia di Udine, uno dei territori principe della viticoltura nazionale, che ospita ben due selezioni del concorso: la prima, presso l'aula magna dell'Università di Cormòns (ore 14); la seconda alla “Casa del Vino”, in uno storico palazzo del centro storico (ore 19).
Totale: 116 eno-appassionati iscritti, salvo le adesioni dell'ultimo minuto. Neanche ventiquattro ore dopo, con un salto di 180 gradi, le “Viniadi” si spostano ad Occidente, nella patria del Barolo: giovedì 27 maggio (ore 21), infatti, scattano le eliminatorie in Piemonte. L'appuntamento è a Nizza Monferrato, presso “La Signora in Rosso” (Bottega del Vino di Nizza), dove si ritroveranno una quarantina di concorrenti.
Sabato 29 maggio (ore 18), invece, sarà il turno della Liguria: l'Enoteca Pubblica della Liguria e Lunigiana, a Castelnuovo Magra (La Spezia), sarà il palcoscenico della doppia prova di degustazione e di conoscenze enologiche, nelle quali si cimenteranno una sessantina di cultori del nettare di Bacco.
Le selezioni delle “Viniadi” (20 tappe in tutte le regioni italiane entro luglio 2004), dovranno individuare i “campioni” regionali che accederanno alle semifinali in programma a settembre a Milano e a Roma, in vista della finalissima prevista a Napoli in ottobre.
Quest'anno ai vincitori andranno in premio 4 filari di vite (dedica e usufrutto per 3 anni), 4 wine experience (3, 5, 7 giorni) in aziende qualificate durante il periodo di vendemmia, per partecipare alla raccolta e alla vinificazione delle uve, ed infine ricchi premi in vino (da 42 a 120 bottiglie), offerti da Enoteca Italiana.
Gli “atleti” in gara devono saper riconoscere vitigno e regione di provenienza di 6 vini contenuti in bottiglie “bendate”, chiuse cioè dentro sacchetti neri che ne nascondono forme ed etichette, ed inoltre devono sapere risolvere un test a risposte multiple di cultura enologica generale.
Il regolamento delle “Viniadi” 2004(la passata edizione ha laureato 7 vincitori: il campione assoluto 2003 è Alberto Rovati, 36 anni, bancario di Broni, provincia di Pavia), stabilisce che verranno premiati i primi tre classificati assoluti ed inoltre il miglior classificato delle 3 sezioni speciali: junior (18-25), senior (26-40) e hors d'age (over 40 e senza limiti di età, quest'ultimi però non gareggiano per il titolo di campione assoluto), mentre un premio speciale andrà anche al più giovane classificato nella finale nazionale (tra i non premiati).
Dopo Friuli, Piemonte e Liguria, le eliminatorie proseguono in Abruzzo (Enoteca Regionale) ad Ortona (Chieti) sabato 5 giugno (ore 16); Lombardia (Consorzio di Tutela Oltrepo' Pavese) Certosa di Cantù (Pavia) mercoledì 9 giugno (ore 19); Molise (Enoteca Spirito di Vino) a Termoli (Campobasso) venerdì 11 giugno (ore 18); Campania (Terrazza Calabritto) a Napoli sabato 12 giugno (ore 16); Puglia (Enoteca “La Puglia è servita”) a Bari venerdì 18 giugno (ore 18); Lazio (luogo da definire) a Roma sabato 19 giugno (ore 11); Basilicata (Castello del Balzo) a Venosa (Potenza) domenica 20 giugno (ore 11); Toscana (Fortezza Medicea - Enoteca Italiana) a Siena sabato 26 giugno (ore 11); Sardegna (Enoteca Regionale - Museo del vino) a Berchidda (Sassari) sabato 26 giugno (ore 19); Valle d'Aosta (Enoteca Regionale Ad Forum) ad Aosta domenica 4 luglio (ore 17.30); Marche (Enoteca Regionale) ad Offida (Ascoli Piceno) venerdì 9 luglio (ore 18); Sicilia (Enoteca Musso) a Messina sabato 10 luglio (ore 21); Calabria (Enoteca La Corte) a Reggio Calabria domenica 11 luglio (ore 18).
Per partecipare alle “Viniadi” - le iscrizioni sono gratuite, aperte a tutti, cittadini italiani e stranieri residenti in Italia, tra 18-40 anni di età e oltre (esclusi i sommelier professionisti e chi ha rapporti di lavoro diretti con il mondo del vino) - basta cliccare su www.vinoegiovani.it e compilare il modulo online, oppure redigere il coupon di carta che si può trovare in tutte le enoteche pubbliche e in quelle private del circuito Vinarius di tutta Italia.