Via Cavallotti, Pio XI e Baccarini diventeranno strade-parco
ATTUALITA'
Tornano sulle pagine di “Quindici”, a distanza di qualche mese, i progetti di riqualificazione di Via Felice Cavallotti, Viale Pio XI e Via Baccarini.
Previsto entro la fine del 2005, l'inizio dei lavori delle tre arterie è stato posticipato in seguito ad un ritardo nello stanziamento dei fondi a tal punto che non si parla ancora di gara d'appalto.
Il progetto, curato dagli architetti Luigi De Palma e Maria Altomare, mira ad un'opera di recupero dell'assetto architettonico e ambientale delle tre vie che permetta ai cittadini di riappropriarsene e di fruire, non solo della loro funzionalità, ma anche della loro estetica.
L'intento è di farne, laddove sia possibile, lo scenario tipico di strade – parco, predisposte anche al passeggio e alla sosta dei cittadini. A questo proposito, in via Cavallotti, sono previsti la nuova pavimentazione dei marciapiedi, per la quale verranno usate lastre di pietra in parte provenienti dal lastricato di viale Pio XI, e un nuovo impianto di illuminazione. Nuovi pali della luce e lampade da incasso a filo terreno, disposti alternati lungo i lati della carreggiata, illumineranno sia questa che i marciapiedi, estendendosi sino al Viale e risolvendo non pochi problemi di spazio. Inoltre su entrambe queste vie, in corrispondenza di alcune fermate dell'autobus, saranno installate delle panchine per la sosta e nuovi cestini per rifiuti.
Quel che più interessa è la modifica della segnaletica orizzontale e verticale, sia in Via Cavallotti che in Viale Pio XI e Via Baccarini, che potrebbe segnalare una diversa disposizione dei parcheggi. Spina nel fianco per tutti i molfettesi, i parcheggi in città sono sempre più introvabili e sempre meno ordinati e sono all'origine di non poche situazioni di disagio.
Come quelle che vivono i proprietari di alcuni esercizi di vendita collocati lungo queste tre arterie, i quali hanno espresso all'unanimità la necessità di ampliare le aree di parcheggio a pagamento lungo le tre vie, in modo da regolamentare una situazione di indiscusso caos e facilitare lo spostamento pedonale dei cittadini nelle vie del centro. Tutto questo, infatti, sommato agli interventi di arredo urbano, potrebbe favorire una maggiore viabilità di queste strade e agevolare, così, gli esercizi commerciali che vi sono collocati.
Tornando a viale Pio XI, gli interventi qui previsti sono il rifacimento di tutti i marciapiedi e il diradamento degli alberi, mirato ad estirpare quelli malati e a salvaguardare i sani. Il progetto prevede, nello specifico, la realizzazione, lungo tutti i marciapiedi del Viale, di una fascia di terreno larga un metro, a ridosso del ciglio stradale e in asse col filare degli alberi, dove saranno collocate piante appartenenti alla macchia mediterranea.
Solo Via Baccarini, a dispetto delle altre, sembra non avere grandi potenzialità per il miglioramento degli spazi urbani: qui, infatti, si interverrà solo per il ripristino funzionale dei marciapiedi.
Altri interventi in progettazione sono l'ampliamento della carreggiata per la strada vicinale Piscina d'Amato, che collega la città a Villaggio Belgiovine e la realizzazione di una rotatoria ovoidale in corrispondenza del pericoloso incrocio con Via Caduti sul Mare. Con quest'ultimo intervento si concluderebbero i lavori del secondo lotto del quartiere Rione Arbusto, che ha visto in questi mesi costituirsi, lungo Via Corrado Salvemini, abitazioni di nuova costruzione dopo l'abbattimento, l'estate scorsa, di un vero e proprio rudere, utilizzato come stalla. Una Molfetta in continua trasformazione, dunque, con palazzi che sorgono, strade che si modificano, viabilità che si invertono, il tutto, però, ancora in fase di progetto.
Autore: Giovanna Bellifemine