Recupero Password
Value Investing, strategie di investimento e filantropia a favore dei più deboli
15 settembre 2008

Concluso con successo anche il 5° Value Investing Seminar organizzato da Ciccio Azzollini, amministratore delegato di Cattolica Partecipazioni. Oltre a esperti e tecnici arrivati da Stati Uniti, Inghilterra, Russia, Francia, Repubblica Ceca, Spagna e Germania (Withney Tilson, Managing partner di T2 Partners Llc, Victor Fasciani, senior analyst of Sellers capital fund, Roberto Russo, portfolio manager of Duemme Sgr, Fernando Bernard, fund manager in Bestinver, Massimo Fuggetta, managing partner of Horatuis, Guy Spier, Gabriele D'Agosta, Andrea Danese, Atticus Lowe, Lance Helfert), hanno partecipato ai lavori molti giovani universitari. Il Value investing è un metodo di valutazione, una strategia di investimento. L'idea di fondo è quella di valutare le aziende con una metodologia diversa dalla tradizionale tecnica del valore attuale dei flussi di cassa (Discounted Cash Flow - DCF), al fine di determinare con minore incertezza il valore reale del corrispondente titolo azionario e confrontarlo con il prezzo di mercato. I “value investor” non sono degli speculatori di breve periodo, non danno alcun peso ai dati storici di andamento del titolo (prezzo, volumi di scambio), non si fanno affatto influenzare dalle opinioni degli analisti e dalle euforie del mercato, ma valutano l'opportunità d'investimento in base al confronto del valore intrinseco di un titolo con il suo prezzo corrente di mercato. INIZIATIVE FILANTROPICHE Ma dietro questa manifestazione c'è soprattutto un'iniziativa filantropica. Infatti, l'intera quota di iscrizione al seminario viene destinata al sostegno delle iniziative di “MoreLove”, una fondazione nata dalla volontà di Ciccio Azzollini e di alcuni suoi amici di aiutare i più deboli (un esempio più recente è quello del sostegno a Luca Mongelli, il ragazzo di Giovinazzo che ha bisogno di costose cure all'estero). More Love inizia dopo un viaggio in Africa intrapreso nel 2006 da Ciccio Azzollini e i suoi amici fraterni Whitney e Francesco. L'incontro con Jane Newman, una donna straordinaria che dedica la sua vita al Thorn Three Project, e le condizioni disagiate incontrate in questo percorso, hanno segnato profondamente la coscienza di tutti. Da qui nasce l'idea di fondare un'associazione a favore dei più deboli applicando il Value Investing nella filantropia: zero costi di gestione, massima efficienza ed efficacia evidenziando che tutto ciò che raccogliamo viene interamente devoluto all'Associazione More Love - Onlus. More Love finora ha distribuito 67.962 euro suddiviso in tre progetti: Thorn Tree Project 27.000 euro: costruzione di 3 dormitori in Kenya a favore della tribù Samburu, villaggio Sereolipi, a nord del Kenya; borse di studio a favore di due studenti del villaggio – Juma e Gregory e World Swim for Malaria – reti protettive contro la malaria. Questi gli interventi su Molfetta: 1.000 euro a favore dell'Orientamento Cristiano per la costruzione di un poliambulatorio nel Ciad; 500 euro a favore dei Campionati regionali di nuoto per disabili tenutasi ad aprile scorso presso la piscina comunale a Molfetta; 4.000 euro a favore del Seminario Vescovile per l'aggiornamento della Biblioteca usufruibile su richiesta da tutti gli studenti; 1.000 euro a favore di Luca Mongelli “Amicidiluca” 6.000 euro per l'acquisto di un'ambulanza del Sermolfetta; 800 euro a favore del progetto “Bimbi in Polonia”.
Autore:  
Nominativo  
Email  
Messaggio  

Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet