Recupero Password
Uno sguardo al presente attraverso francobolli e cartoline
15 novembre 2010

Dal 31 ottobre al 2 novembre la Fabbrica San Domenico ha ospitato la Mostra fi - latelica organizzata dal Circolo Filatelico Molfettese col patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Bari e del Comune della città di Molfetta. Durante la cerimonia d’inaugurazione Cecilia Andreula ha ricevuto il 1º Trofeo Filatelico- Numismatico “Mimì Claudio”, trofeo messo per la prima volta a disposizione dagli eredi del defunto socio del circolo molfettese, per premiare un giovane che abbia contribuito in qualche modo a far conoscere il mondo della numismatica e fi latelia per il quale “Mimì” nutriva un’indomita passione. Il premio è stato dunque conferito all’autrice della cartolina intitolata “La Gioia della Vita oltre ogni cosa”, con cui Cecilia Andreula si è classifi cata al primo posto nel concorso indetto presso il IPSSCTSP “Mons. Antonio Bello” dal Circolo Filatelico Molfettese, nel mese di giugno di questo stesso anno, in coincidenza con la giornata conclusiva dell’anno scolastico 2009/2010. Tale concorso, riservato agli alunni iscritti all’indirizzo Grafi co del suddetto istituto, prevedeva la realizzazione della cartolina e dell’annullo fi gurato che sarebbero stati adoperati poi come cartolina commemorativa della mostra di novembre. La commissione d’esame, formata da quattro docenti e due componenti del circolo molfettese, ha preso in consegna oltre cento elaborati e in seguito ad una loro attenta analisi, ha decretato i cinque vincitori del concorso: oltre alla già citata Cecilia Andreula, Concetta Prisciandaro (2º classifi cato), Massimo Marilli (3º classifi cato), Marco De Vincenzo e Marco Triggiani (4º posto, classifi catisi ex aequo). La cartolina vincitrice nasce come elaborazione grafi ca ispirata da un’opera di Keith Haring, pittore statunitense, profondo estimatore di un’arte in grado di trasformare il mondo, in virtù dell’infl uenza positiva che sugli uomini l’arte riesce ad avere. E all’arte stilizzata il writer americano si dedicherà per tutta la vita dopo aver scoperto, tra le carte del padre, disegnatore di fumetti e cartoni animati che : «dipingere è ancora sostanzialmente la stessa identica cosa che ai tempi della preistoria. Riunisce l’uomo e il mondo. Vive nella magia…». La giovane studentessa disegna così, ispirata dall’arte di K.H. due donne gravide stilizzate che, sollevandosi verso l’alto, tendono le mani le une verso le altre. Si appoggiano ad un uomo, stilizzato anch’egli, di un colore giallo che inevitabilmente richiama alla mente l’oro dei soldi stigmatizzati dal simbolo del dollaro posizionato al centro del suo corpo e che della società è icona. Una delle due donne presenta dei “segmenti rotti” nella realizzazione di alcune parti della sua fi - gura, esemplifi cazioni visive delle diffi coltà della vita oltre le quali tuttavia la gioia riesce ad imporsi. Inneggio alla vita dunque; rivisitazione forse in altre forme e in altri modi del celebre Omnia vincit Amor di virgiliana memoria. Dopo “Il collezionismo” del 2009 , dopo “Il Regno di Napoli” del 2008 e dopo “Gaetano Salvemini” della mostra organizzata nel 2007 in coincidenza con il 50º anniversario della morte dello storico e politico molfettese, quest’anno la scelta del tema ha tratto le sue motivazioni dalla crescente attenzione per il mondo sociale in tutti i suoi aspetti e con tutte le sue trasformazioni in atto. Gioca in questo processo decisionale anche la curiosità di come il caro vecchio francobollo possa interagire con le più moderne tecniche grafi che, come dunque attraverso un francobollo possano esser i giovani a parlare ed esprimersi sulla società moderna. Il presidente del Circolo, Onofrio Ragno, insieme ai suoi colleghi, a pochi giorni dalla chiusura dell’evento, pensa già alla mostra del 2011 e alla possibile collaborazione con i giovani studenti di istituti molfettesi, sulla scia dell’entusiasmo alimentato dalla recente esperienza. Tra le proposte per la tematica del nuovo anno non manca una probabile e quanto mai praticabile esposizione a tema per i 150 anni dall’unità di Italia, una possibilità di percorrere gli anni dell’unità attraverso le immagini di cartoline e francobolli. Uno sguardo all’Italia unita tra ieri ed oggi. La storia del francobollo nasce nella prima metà dell’Ottocento e da allora uomini, donne, giovani e bambini hanno collezionato questo piccolo oggetto di carta divenuto in molti casi supporto materiale per vere e proprie opere d’arte in miniatura, altra maniera per possedere e ammirare l’arte, come rivelano, tra le altre, collezioni come “La nascita del Messia” di Vincenzo Scicutella e “Pittura Contemporanea” di Giuseppe Altomare che dal romanticismo, passando attraverso le correnti artistiche del Novecento, giunge al capolinea di questo viaggio artistico con la pop-art di Andy Warhol e la sua celeberrima Marilyn Monroe presente nell’1,11 euro francese dell’8 Novembre 2003. Aff ascina e incanta anche la sua “Donna dagli occhi blu”, riproduzione del celebre dipinto del livornese A. Modigliani, in cui campeggia la fi gura di questa donna con gli occhi uniformemente azzurri, senza pupilla e che nell’aspetto rimanda alla fi sionomia della giovane Jeanne Hébuterne , compagna dell’artista dal 1917. L’augurio del Pres. Onofrio Ragno è che sempre più giovani si avvicinino al mondo della collezione, un mondo “malato” com’esso sembra nell’era della tecnologia, ma che di certo il suo fascino sa ancora emanarlo come spesso avviene per gli “oggetti del passato”.

Autore: Daniela Gesmundo
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet