Recupero Password
Una tenera fiaba di Pigotte Unicef a Molfetta
15 gennaio 2010

C’era una volta una nonna volontaria Unicef che aveva un nipotino che frequentava la Scuola Primaria S.G. Bosco, plesso Zagami, creava delle Pigotte bellissime, tutte fatte con vestitini sfiziosi fatti a ferri che non riuscivano ad arrivare sulle bancarelle perché andavano a ruba in quanto venivano adottate dai compagni. Passarono alcuni anni e la nonna Antonia smise di produrre i suoi capolavori, ormai il suo nipotino era cresciuto e non frequentava più quella scuola, inoltre sulla sua famiglia si era affacciata la malattia e nonna Antonia diventava sempre più triste e depressa, non solo non voleva più fare Pigotte ma addirittura buttò via tutta la lana che aveva e si ostinava a non volere più lavorare. Cosa accadde poi? Come in tutte le fiabe, anche in questa, intervenne una fatina di nome Anna, era una fatina instancabile lavorava di giorno e di notte per riempire di ovatta le sagomine delle Pigotte per fare capigliature bellissime, per sostenere la piccola rete di volontarie Unicef. Bene, questa fatina insistette presso la figlia Damiana affinché nonna Antonia venisse in aiuto delle tante altre piccole fatine che sono le mamme e le nonne molfettesi che lavoravano in silenzio presso le proprie abitazioni, presso il Centro Anziani comunale Gea di via Fremantle o presso il M.A.S.C.I. gruppo Duomo di Molfetta. Ed ecco la magia! Nonna Antonia Minervini riprende in mano i ferri della calza e come per incanto (con fatica, sì! ma con tanta gioia) vengono fuori 1 ..3.. 10... .50... .70... 100 o forse più vestitini meravigliosi con coralli, merletti, nastrini, paillette, uno più bello dell’altro. La cara Antonia si sentiva sempre più leggera e felice, la malattia del suo caro nonno Peppino le sembrava meno dolorosa, anche perché nonno Peppino era diventato il suo consulente estetico che le dava consigli per rendere ancora più belli i suoi vestitini. Come in ogni fiaba che si rispetti, i protagonisti vissero felici e contenti perché non c’è gioia più grande di quella che si prova sacrificandosi per fare del bene. La fiaba non è finita perché nonna Antonia continua instancabilmente a lavorare per aiutare i bambini dell’Unicef; come non è finita l’avventura di queste bambole che da 11 anni vengono fatte a Molfetta con risultati sorprendenti ed insperati. Sento il dovere dire un GRAZIE macroscopico a chi ci permette di effettuare le adozioni: in primo luogo al direttore della galleria dell’Ipermercato “La Mongolfiera” di Molfetta, alla direttrice dell’asilo nido e sez. primavera comunale, a tutte le volontarie Unicef che a vario titolo collaborano, ma anche un grande GRAZIE a tutti coloro che le hanno adottate! Ogni qualvolta una nostra bambola viene adottata sentiamo dentro di noi una grande gioia e una tale gratificazione che ci fa dimenticare le amarezze dovute a chi non comprende quanto è bella la fatica del volontariato. Permettetemi di esprimere, con orgoglio, un piccolo accenno di campanilismo che ci possiamo permettere dopo aver visto le Pigotte di diverse città d’Italia: “Le Pigotte Molfettesi sono le più belle! E questo grazie anche alla bravura della nostra cara ed instancabile estetista Anna Maria che collabora in tanti modi e dipinge i bellissimi visi delle nostre bambole. E allora possiamo concludere dicendo a gran voce: “Viva la solidarietà, viva le belle Pigotte Molfettesi!”. P.S. Ci auguriamo che per il futuro ci affianchino altre fatine molfettesi perché c’è bisogno di aiuto. Per informazioni rivolgersi presso il Centro Anziani Gea di via Fremantle.

Autore: Grazia Sorgente
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet