Recupero Password
Un lettore scrive a “Quindici”: l'amministrazione comunale di Molfetta ricordi il martirio dello studente Giulio Regeni Il giovane ricercatore barbaramente ucciso in Egitto
12 febbraio 2016

Caro Direttore,

la brutale fine di Giulio Regeni (foto), ha toccato non solo noi italiani, ma tutto il mondo che ha potuto avere notizia di questo barbaro, quanto assurdo omicidio.  Giulio ha speso la sua breve vita allo studio, New Messico, Cambridge, Oxford. Ricercatore attento alle problematiche sociali, tutto proteso alla conoscenza del mondo in cui viveva, nella speranza di poterlo migliorarlo. Si batteva contro le disuguaglianze, per la libertà, per la giustizia. Quella giustizia che è venuta a mancare alla fine dei suoi giorni.
Torturato, massacrato di botte, ha dovuto sopportare un vero e proprio inferno. Strappate le unghie della mani e die piedi, mozzate le orecchie, fratturate le falange, tagli sotto i piedi, segni evidenti di atroci sevizie e brutali torture che, solo alcuni “servizi” sono capaci di praticare. Alla fine la rottura dell’osso del collo, la morte. Tutto questo ad un studente pulito, attento onesto e bravo.
Penso che anche ad un paese strategicamente importante come l’Egitto, si può e si deve chiedere tutta la verità, sulla brutale fine del nostro bravo ricercatore. Tutte le nostre autorità devono, con forza, chiedere al Presidente al Sisi la verità sul misfatto. A chiederla, ormai non è solo l’Italia, ma il mondo intero. E’ augurabile che venerdì i nostri studenti, sempre attenti e vicini a queste vicende, vorranno sfilare in modo molto ordinato, per esprimere la loro vicinanza alla famiglia dello sfortunato collega.
Spero anche che, l’Amministrazione Comunale e gli Istituti scolastici di Molfetta vorranno ricordare, in modo duraturo, il martirio di questo nostro bravo studente.

Autore: Vitangelo Solimini
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet