Recupero Password
Un’importante scoperta la chiesa rurale S. Lucia (parte I)
15 gennaio 2022

Frequentemente i toponimi rurali, che si riferiscono ai santi, hanno origine dall’esistenza di una chiesetta situata nella zona. E’ questo il caso del toponimo S. Lucia, dovuto all’esistenza della chiesetta dedicata appunto a S. Lucia. Il toponimo, come nome di contrada, lo si riscontra già dal 12521; indica una zona rurale situata tra Torre del Gallo, piscina Pasquarella, Lama Martina e Torre Villotta. Indicata sommariamente la contrada, esamineremo i documenti che in modo cronologico ci condurranno a conoscere il sito della chiesetta. Le prime notizie dell’esistenza di una chiesetta dedicata a S. Lucia risalgono al 12712 e al 12783. Un importante documento del 1489 oltre a menzionare la chiesa, cita pure nello stesso luogo l’esistenza di un monastero dipendente da quello di S. Lucia di Barletta del 2° Ordine Domenicano4. Ulteriori indagini, estese a documenti del sec. XVI, hanno portato a rintracciare un Ludovico Passari che nel 1530 era il beneficiario di una corticella in contrada S. Lucia dentro la macchia detta di S. Lucia di proprietà di Galieno de Judicibus iuxta curtim prope turrim S. ta Lucie5. Nello stesso documento si aggiunge che Galieno aveva questa macchia a censo perpetuo in quanto erede di Graziano de Judicibus. Successivamente in una copia del testamento di Graziano de Judicibus (fondatore nel 1527 della Cappellanea di S. Andrea o della Visitazione) è stato rintracciato il fondo in contrada S. Lucia; questo entrava a far parte della dote della detta Cappellanea6. Il fondo di 18 vigne, all’epoca (1527) confinava con la chiesa di S. Lucia, con Giovanni de Joanne, con Pascarella vedova Nicola Grisi, col chiuso de la Maraglia, con Galieno suo fratello e con la via pubblica. Le fonti consultate finora ci indicano dunque che la chiesa di S. Lucia era situata in un fondo appartenente alla Cappellanea di S. Andrea o della Visitazione. Nell’Apprezzo di Molfetta del 1751 è registrato che la Cappellanea di S. Andrea aveva un fondo di 17 vigne in contrada S. Lucia con dentro una torre7. Fra i confini del fondo viene citata la piscina detta di S. Lucia (trattasi della piscina ancora esistente sul tratto di strada in disuso subito dopo il cavalcavia che supera l’A14). Nel fondo abbiamo quindi la presenza della piscina e di una torre; quest’ultima potrebbe essere la torre oppure la chiesetta, menzionate nel documento del 1489 e nelle indicazioni topografiche dei documenti del sec. XVI. Ricordiamo pure che la chiesetta di S. Lucia nella S. Visita de Bellis-Sarnelli del 1699 è menzionata allo stato di rudere8. Con la legge del 18-6-1807 furono aboliti i benefici delle cappelle laicali e i legati pii, per cui le relative proprietà furono assegnate ai legittimi compatroni. In conseguenza di questa legge tutti i beni della Cappellanea di S. Andrea passarono in proprietà alla famiglia Lupis. Nel Catasto murattiano di Molfetta del 1825 il fondo predetto di 18 vigne ricade nella sez. C al n. 566 in testa a Lioy Michele e Marianna Lupis9. Seguendo i vari passaggi di proprietà, nel 1872 il fondo fu venduto a tale Giovanni Minervini10. Questo fondo, nel Catasto terreni di Molfetta del 1930, ricade nel Foglio catastale 35 e risulta compreso nelle particelle 40-41-47-10211; La visita fortuita di un immobile formato da diversi ambienti e ricadente nella particella 47 ci ha dato la sorpresa che una stanza ha l’accesso a ponente presentando all’esterno un archivolto falcato di stile romanico; inoltre nell’osservare i muri maestri notavo che essi erano spessi circa un metro. Se non è la chiesetta questa parte dell’immobile per lo meno sono i resti riconducibili ad una struttura medioevale. A conclusione di questo lavoro diamo fugacemente una notizia sul culto tributato a S. Lucia a Molfetta. Nel 1271 la chiesetta rurale dedicata a S. Lucia figurava tra i beni dell’Abbazia benedettina della S. Trinità di Venosa. E’ probabile che quest’Ordine curava il culto della Santa perchè in un testamento del 1499 si ordinava all’esecutore testamentario di far fare un’icona con l’immagine di S. Lucia e di collocarla sull’altare di S. Lucia situato nella chiesa della S. Trinità di Molfetta12. Corrado Pappagallo ————— Note: 1. F. Samarelli, Chiese e cappelle di Molfetta ora scomparse, Molfetta, 1941, p. 31; F. Carabellese, Le carte di Molfetta (1076 - 1309), «Codice Diplomatico Barese», vol. VII, Bari, Commissione Provinciale di Archeologia e Storia patria, 1912, p. 130. 2. Codice Diplomatico Barese, vol. II, p. 58-59. 3. F. Carabellese, op. cit. p. 179. 4. M. I. de Santis, La chiesa e il Monastero di S. Lucia di Molfetta, «Luce e Vita documentazione», Anno LXVI, n. 7, 1990, p. 163; S. Santeramo, Codice Diplomatico Barlettano con documenti dell’Archivio di Napoli di R. Filangeri, Barletta 1962, vol. IV, p. 182-183. 5. Archivio Diocesano Molfetta (=ADM), Fondo Capitolare, libri dei benefici, cart. 90, 1530, f. 16. 6. Ibidem, cart. 40, fasc.3, f. 120; P. Minervini, La chiesa di S. Andrea in Molfetta, Quaderni dell’Archivio Diocesano di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi, n. 18, p. 70; antecedente all’uso del toponimo S. Lucia la contrada si denominava Piscina di don Gasparre. 7. Archivio Comunale Molfetta, Libro dell’Apprezzo del territorio di Molfetta 1751, f. 158. 8. ADM, S. Visita de Bellis-Sarnelli, 1699. 9. Archivio Stato Bari, Catasto murattiano di Molfetta 1825, stato di sezione, vol. 2297. 10. Ibidem, volumi di variazioni. 11. Ibidem, Catasto terreni di Molfetta, 1930. Devo ringraziare il dott. Nicola Lapendola che ha permesso la visita all’immobile e Raffaele Annese dell’Associazione Terrae di avermi invitato alla visita della grotta rinvenuta nei pressi. 12. ADM, Curia Vescovile, carte varie, cart. 5, fasc. 31, f. 19.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2024
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet