Trabocchetti per ingannare i consumatori tra pubblicità e falsi ribassi
MOLFETTA - Caro Direttore, in una rubrica di un quotidiano nazionale, leggo un gustoso articoletto, a firma di un noto giornalista che denuncia le sue disavventure con il ...sistema d'allarme (ultimo grido, super sofisticato) che ha installato a protezione della sua abitazione. Tale sistema prevede che il "SISTEMA" lo informi, attraverso un messaggino - un 'sms' sul suo cellulare, che qualcosa o qualcuno sta violando la sua proprietà. L'inconveniente che denuncia è che - il 'sistema' - oltre a fare il proprio dovere: informarlo di eventuali violazioni, fa anche altro: gli invia con notevole frequenza, dei messaggini - SMS, appunto - con proposte commerciali ed altro. Dove è l'inconveniente? L'inconveniente, serio, oserei dire, consiste nel fatto che questi messaggini - si badi bene - NON RICHIESTI E, credo, NEANCHE DESIDERATI DALL'INTERESSATO, consumano credito sulla "SIM" di cui è dotato il sistema d'allarme, per segnalare le eventuali effrazioni (ed i suddetti messaggini)!
Ieri pomeriggio, sono stato contattato da un numero telefonico ignoto (prefisso: 02 ...): un Operatore dichiara di parlare a nome e per conto di ENI (che fornisce il gas metano alla mia abitazione). Mi annuncia che ENI sta mettendo in atto un ..."adeguamento tariffario in mio favore" . Interessato, chiedo se l'adeguamento è al ribasso della tariffa. La risposta pronta è: "certo che è al ribasso"! Allora lo autorizzo ad effettuare l'adeguamento (come si può rifiutare una tale graziosa cortesia, neanche richiesta?).
L'Operatore però, gela le mie aspettative dicendomi che è necessario che "mi spieghi"....
Con tono fermo e gentile gli chiedo che cosa ci sia da spiegare, in una diminuzione di tariffa che non è stata richiesta, ma che mi viene - ripeto - graziosamente concessa? Anche perché, continuo, quando ENI effettua ritocchi e/o adeguamenti tariffari al rialzo, non è che io e penso nessuno degli altri Utenti, riceviamo spiegazioni di sorta. L'Operatore chiude la comunicazione (...cade la linea?)
L'amara morale che si può trarre da questi piccoli eventi è che esiste evidentemente, ad onta delle varie AUTORITIES che dovrebbero vigilare in casi - piccoli - come quelli descritti o più importanti, sulla corretta applicazione di una sorta di par condicio (di fatto, inesistente - fra il Fornitore di beni e/o servizi e l'Utente), un coacervo di trabocchetti che minano la fiducia dei Consumatori, i quali sono a volte, inermi contro queste che si possono considerare autentiche vessazioni.
© Riproduzione riservata
Autore: Tommaso Gaudio