Recupero Password
Torna la VII edizione dell’ “Out of Bounds Film Festival” a Molfetta con 10 nuove opere inedite e una scuola
14 ottobre 2020

MOLFETTA - Torna l’ “Out of Bounds Film Festival”, con il patrocinio del Comune di Molfetta, tra gli ultimi eventi dell’Estate Molfettese, giovedì 15 ottobre, nell’Auditorium dell’IISS “Mons. Antonio Bello” di Molfetta. La manifestazione sarà per i soli studenti dell’Istituto in orario mattutino e, dalle ore 18.30, aperto alla cittadinanza.

Dopo l'evento competitivo tenutosi a Barletta a settembre, nella suggestiva cornice del castello, il Festival continua a Molfetta in ottobre, presentando “Affectivity Portrait”, una selezione di cortometraggi d’autore dedicati al tema dell’affettività e il progetto più ampio dell’ “Out of Bounds Film School”, scuola di cinema finanziata e patrocinata dal “Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca” e dal “Ministero per i Beni e le Attività Culturali”: i due ministeri hanno premiato l’accordo di collaborazione tra l’Istituto capofila I.I.S.S. “Mons. Antonio Bello” di Molfetta e il “Gruppo Farfa”, per l'Avviso Pubblico “Cinema per la scuola – I progetti delle e per le scuole”, che si propone di promuovere l’educazione al linguaggio cinematografico dei più giovani.

Dopo il saluto della Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Rosaria Pugliese, gli incontri alterneranno le proiezioni delle opere selezionate agli interventi di Sara Allegretta, Assessora alla Cultura del Comune di Molfetta, di Maximiliano Ulivieri, Presidente del Comitato “Lovegiver” di Bologna, di Anna Altomare e Annarita Traetta della Cooperativa “Il Cerchio - Psicologia” di Molfetta, e di Floriana De Vivo, delegata regionale del FISDIR - Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali, che presenta "Blu", corto di animazione  di Paolo Geremei, realizzato per la Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo.

Tra le altre opere proiettate, storie d'amore fuori dagli schemi come "Indimenticabile" di Gianluca Santoni, "Hand in the Cap" di Adriano Morelli, con Violante Placido, il britannico "Parallel windows" di Reza Kurmani. Inoltre, “My daughter Yoshiko”, vincitore della sezione "Disability Portrayal" dell'evento competitivo del Festival, "Dis-play" di Roberto Calabrese, sul potere emozionale della musica, il cinico "La volta buona" di Leonardo Di Fabrizio e Walter Cutrupi, l'austriaco "Guy proposes to his girlfriend on a mountain" di Benhard Wenger, su una bizzarra proposta di matrimonio. Infine, "Apollo 18" di Marco Renda, su un incontro casuale su una spiaggia sognando un viaggio tra le stelle, il tedesco "Lioness" di Alexander Conrads, ricco di spunti di riflessione sulla scoperta della sessualità dei ragazzi.

Per info e prenotazioni è possibile scrivere a gruppofarfa@gmail.com. La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme di distanziamento sociale previste dalla legge.

 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet