Nei 308.000 chilometri di strade (1.728 gallerie per 1.123 chilometri di estensione) che sono il teatro di guerra dove registriamo, ogni anno, circa
9.000 morti, 25.000 disabili gravi, 300.000 feriti, sofferenze per oltre 600.000 famiglie che avranno un morto e/o un disabile grave.
L'Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti ha prodotto e inserito nel sito internet www.perlasicurezzastradale.org un breve ma esaustivo elenco di soluzioni per ridurre drasticamente i micidiali effetti della GUERRA IN ATTO SULLE STRADE ITALIANE, quindi, riteniamo nostro dovere ricordare ai nuovi Parlamentari, ai componenti del Governo, ai componenti del Governo Ombra che il Codice della Strada e il relativo Regolamento di Esecuzione contengono tutte le indicazioni utili a creare la vera SICUREZZA STRADALE.
Ciò premesso è nostro dovere ricordare che il Codice della Strada e il relativo Regolamento di Esecuzione sanzionano in modo diretto solo se a violare le disposizioni è il GUIDATORE.
Al contrario il Codice della Strada e il relativo Regolamento di Esecuzione non prevede un diretto e immediato sanzionamento allorquando a violare le disposizioni è il GESTORE DELLA STRADA.
Non solo, il Codice della Strada e il relativo Regolamento di Esecuzione non prevede un diretto e immediato sanzionamento a chi costruisce veicoli difettosi e/o non procede alla corretta manutenzione.
Nella passata legislatura avevamo sollecitato attraverso i parlamentari l'attivazione di un DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA STRADALE in grado di sanzionare e/o sostituire il gestore della strada inadempiente.
Avendo poi compreso che ciò richiedeva tempi lunghissimi abbiamo sollecitato attraverso i parlamentari la creazione di una Direzione Generale per la Sicurezza stradale in seno al Ministero dei Trasporti, purchè gli fossero assegnate le risorse e i poteri sanzionatori e/o sostituivi nei confronti dei Gestori della Strada.
Il Ministro Bianchi ha recepito purtroppo solo la prima parte, infatti, ha attivato la Direzione Generale per la Sicurezza stradale in seno al Ministero dei Trasporti ma NON l'ha dotata dei poteri sanzionatori e/o sostituivi nei confronti dei Gestori della Strada.
Oggi abbiamo ereditato una scatola vuota e sulle strade si ammazza ancora un cittadino circa ogni 40 minuti, dimostrando ancora una volta che in Italia siamo buoni solo a fare funerali e appelli.
Con questo documento sollecitiamo i nuovi Parlamentari a far dichiarare questa GUERRA CIVILE come prima EMERGENZA.
Con questo documento sollecitiamo il nuovo Governo e il Governo Ombra ad attivare rapidamente una scelta STRATEGICA: un DPR per assegnare risorse e conferire alla Direzione Generale per la Sicurezza stradale i poteri sanzionatori e/o sostituivi nei confronti dei Gestori della Strada .
Detta azione strategica è la sola con consentirebbe subito dopo di mettere in campo efficaci soluzioni TATTICHE.
Al contrario, come dimostrato negli anni passati, il mettere in campo solo soluzioni TATTICHE creerà solo confusioni, oneri, l'aumento di normative in un Paese già oberato dal numero incredibile di leggi e leggine che poi non trovano applicazione, mantenendo INSANGUINATE LE STRADE ITALIANE.
Pier Luigi Ciolli
Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti
Make Roads Safe, ce lo dice anche l'ONU
10 maggio 2008 al TG1 delle 13,30: a seguito della ricerca promossa dalla Fondazione ANIA che ha monitorato la rischiosità della situazione viaria e della segnaletica a livello nazionale, è emerso che sono la causa di aggravamento nelle conseguenze di un sinistro, provocando morti e feriti gravi in circa il 40% degli incidenti.
Quanto sopra conferma che la “GUERRA” in atto sulle strade
NON ha tra le principali cause il guidatore incauto.
Ricorda sempre che le principali cause sono le STRADE ASSASSINE (mal progettate e mal tenute) e le SEGNALETICHE ASSASSINE (installate in violazione del Codice della Strada e del relativo Regolamento di Esecuzione).
Vale ricordare che l'ente proprietario e/o gestore di una strada ha il dovere morale di verificare se una sua azione ha leso "l'interesse pubblico" a lui richiamato. Inoltre il collegare l'operazione di controllo sulla segnaletica stradale solamente quando ci è scappato il ferito o il morto fa venir meno quell'azione di prevenzione degli incidenti che il legislatore ha voluto creare varando il Nuovo Codice della Strada.
Anche tu puoi mettere in sicurezza una strada perché disponi degli strumenti per comunicare e puoi far aprire le porte del carcere a chi ha progettato male una strada, a chi non ha attivato la dovuta manutenzione, a chi ha permesso di installare segnaletica stradale in violazione di legge.
Allorquando rilevi un pericolo in una strada scrivi una lettera al gestore della strada
e salverai sicuramente almeno una vita
Chi possiede una macchina fotografica digitale e/o un telefonico è invitato a scattare delle foto allegandole all'istanza da inviare al gestore della strada. Le istanza i a noi inviate in copia saranno inserite, in elenco per Regione, nel sito www.perlasicurezzastradale.org.
In questo modo tutti potranno controllare che il gestore della strada faccia il suo dovere nonché, in caso di incidente, utilizzare la segnalazione per chiamare a rispondere dei danni il gestore della strada e/o per inviare denuncia penale alla Autorità Giudiziaria.
L'istanza costringe il gestore della strada ad intervenire per sistemare la strada e/o la segnaletica stradale perchè, qualora non intervenga, in caso di incidente con morti e/o feriti a causa di detta insidia, è possibile inviare istanza/denuncia alla Autorità Giudiziaria chiedendo di accertare l'esistenza obiettiva di pericolo o di insidie della strada, dovuti a condotta colposa omissiva o commissiva (articolo 40 Codice Penale - Rapporto di causalità - Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende la esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione. Non impedire un evento, che si ha l'obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo. Per semplicità: l'articolo 40 rimanda alla norma violata, quindi, in caso di morte - reato che con la sua condotta omissiva il gestore della strada non impedisce - è “omicidio colposo” e come previsto dall'articolo 589 del codice penale la pena è da 6 mesi a 5 anni di reclusione. Per la lesione gravissima - perdita di un senso e/o di un arto oppure deformazione o sfregio permanente del viso - è l'articolo 583 del codice penale con la pena da 3 mesi a 2 anni. Per la lesione grave è l'articolo 590 del codice penale con la pena è da 1 a 6 mesi) dell'ente proprietario e l'eventuale nesso di causalità tra tale condotta e danni subiti dagli utenti (CASSAZIONE CIVILE, Sezione III, n° 2131 del 6 aprile 1982, n° 10654 del 4 Giugno 2004, n° 5445 del 14 marzo 2006, n° 14456 del 22 giugno 2006).
ENTRA IN AZIONE Il tuo contributo è essenziale ad evitare ancora morti e feriti sulle strade italiane.
Per aiutarti, qui di seguito, il fac-simile di lettera da completare e inviare.
www.coordinamentocamperisti.it www.incamper.org www.perlasicurezzastradale.org
Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti
indirizzo postale: 50125 Firenze - via San Niccolò, 21
e-mail: info@coordinamentocamperisti.it
telefono 055 2340597 328 8169174
telefax 055 2346925
FAC SIMILE DA LEGGERE, COMPLETARE, FIRMARE E SPEDIRE PER SALVARE ALMENO UNA VITA
RACCOMANDATA
Al Sindaco del Comune di ................................................................
inviare per posta raccomandata in: ………………………………………………..
oppure inviato per telefax al numero: …………………………………..
(trovi l'indirizzo e numero telefax del Comune aprendo http://www.comuni-italiani.it/alfa/ )
(inserire il seguente destinatario solo nel caso di AUTOSTRADA)
All'Amministratore Delegato
(trovi l'indirizzo aprendo http://www.aiscat.it/ass_effettive.htm?ck=1&sub=1&idl=2&nome=associate&nome_sub=associate%20effettive
sotto l'esempio del gestore più importante perchè copre 2854,6 chilometri di rete in concessione)
Autostrade per l'Italia SpA
inviare per posta ordinaria in: Via Bergamini 50 - 00159 Roma
oppure inviare per telefax al numero: 06 43634090
(inserire il seguente destinatario solo nel caso di STRADA FUORI DAI CENTRI ABITATI)
Alla Direttore Centrale ANAS SpA
inviare per posta ordinaria in: Via Monzambano, 10 - 00185 Roma
oppure inviare per telefax al numero: 841148
Al Prefetto di ......................................
(trovi l'indirizzo del Prefetto della provincia ove ha sede il Comune aprendo http://www.sodipo.it/elenco_pref_ab.php )
(inviare per posta ordinaria)
Al. Direttore della Divisione VIII
Direzione Generale per la Motorizzazione
Dipartimento per i trasporti terrestri
Ministero dei Trasporti
via Caraci Giuseppe nc 36 - 00157 ROMA
(inviare per posta ordinaria)
e per conoscenza e competenza
Alla rivista inCAMPER
invio per e-mail a: info@perlasicurezzastradale.org
oppure inviare per posta ordinaria in: via San Niccolò, 21 - 50125 Firenze
oppure inviare per telefax al numero: 055 2346925
Oggetto: Insidia stradale, richiesta di sopralluogo e conseguente messa in sicurezza.
..l.. sottoscritt .... …..…………...........................................................................................………
telefono …………………… telefax ……………………..……….. e-mail …………………………………………
residente in ……………………………… via/piazza ………………………. Numero civico …….
Il giorno ................................................................... circa alle ore ............................
proveniente da ................................................... e diretto a .............................................................
nel comune di ............................................................. in provincia di ....................................
percorrendo ......................................................................................................
(autostrada numero …… a pedaggio, autostrada numero … gratuita, Strada Statale numero …, Superstrada numero …, Strada Provinciale numero … , Strada Comunale, Strada vicinale, altro)
precisamente .............................................................................................................
(nome della strada, numero della strada, denominazione della strada, altro )
alla altezza del ........................................ (chilometro, numero civico, altro)
RISCONTRAVA LA SEGUENTE INSIDIA STRADALE:
01) stato della strada .............................................................................................................
(cunette non segnalate, pietrisco, dosso pericoloso, solchi, buca, frana, con illuminazione laterale confondente, con pubblicità laterale confondente, effetto aquaplaning, liquidi scivolosi sulla sede stradale, oggetti abbandonati sulla sede stradale, passaggio di animali non segnalato, altro)
02) presenza di dissuasori .............................................................................................................
(troppo alti, troppo ripidi, deformati, mal segnalati, con illuminazione laterale confondente, con pubblicità laterale confondente, altro)
03) presenza di cordoli .............................................................................................................
(deformati, mal segnalati, poco visibili, sdrucciolevoli, con illuminazione laterale confondente, con pubblicità laterale confondente, altro)
04) presenza di segnaletica stradale orizzontale .............................................................................
(poco visibile, troppo liscia, troppo spessa, confondente, non prevista dal Codice della Strada, con illuminazione laterale confondente, con pubblicità laterale confondente, altro)
05) presenza di segnaletica stradale verticale .................................................................................
(poco visibile, coperta da vegetazione, con supporto inadeguato, in posizione errata, confondente, priva sul retro dei dati previsti all'articolo 77 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada e in particolare essendo prescrittiva della ordinanza istitutiva, non prevista dal Codice della Strada, con illuminazione laterale confondente, con pubblicità laterale confondente, altro)
06) presenza di barriera .............................................................................................................
(inesistente, danneggiata, pericolosa, non raddoppiata, inutile, con illuminazione laterale confondente, con pubblicità laterale confondente, altro)
07) presenza di curva .............................................................................................................
(non segnalata, senza visibilità, con visibilità limitata, con illuminazione laterale confondente, con sede stradale con poca aderenza, con pubblicità laterale confondente, altro)
08) presenza di incrocio .........................................
(difficile da percepire, con segnaletica che impone di fermarsi per comprenderla, con scarsa visibilità, con illuminazione laterale confondente, con pubblicità laterale confondente, altro)
09) presenza di tombino .......................................................
(deformato, troppo profondo, scivoloso, con illuminazione laterale confondente, con pubblicità laterale confondente, altro)
10) presenza di spartitraffico .......................................................
(con scarsa visibilità dei catarifrangenti, vegetazione invadente, segnaletica con scarsa visibilità, illuminazione scarsa, con illuminazione laterale confondente, con pubblicità laterale confondente, altro)
11) presenza di lavori in corso .............................................................................................................
(sospesi ma con limitazioni in atto, mal segnalati, con illuminazione laterale confondente, con pubblicità laterale confondente, con avvisatori di velocità non previsti dal Codice della Strada, cunette non segnalate, pietrisco, dosso pericoloso, solchi, buca, frana, altro)
12) presenza di rotatoria / rotonda ...................................................................................................
(mal segnalati, con illuminazione laterale confondente, con pubblicità laterale confondente, con dimensioni tali da impedire la corretta immissione del mio veicolo …………………. , altro)
12) presenza di ……………………………………………………………………………………..
Per quanto sopra CHIEDE
AL GESTORE DELLA STRADA IN INDIRIZZO
un tempestivo intervento per ripristinare la sicurezza stradale, ricordando che, in caso di incidente con morti e/o feriti a causa di detta insidia, invierà istanza/denuncia alla Autorità Giudiziaria chiedendo di accertare l'esistenza obiettiva di pericolo o di insidie della strada, dovuti a condotta colposa omissiva o commissiva dell'ente proprietario e l'eventuale nesso di causalità tra tale condotta e danni subiti dagli utenti (CASSAZIONE CIVILE, Sezione III, n° 2131 del 6 aprile 1982, n° 10654 del 4 Giugno 2004, n° 5445 del 14 marzo 2006, n° 14456 del 22 giugno 2006).
AL PREFETTO
l'invio della Polizia Stradale per verificare l'esistenza della insidia segnalata;
ALLA DIREZIONE VIII DEL MINISTERO DEI TRASPORTI
ai sensi dell'articolo 45 del Codice della Strada, un tempestivo intervento per far eliminare tempestivamente dal gestore della strada l'insidia segnalata ripristinando così la sicurezza stradale.
(Se hai scattato foto, fatto disegni o relazione tecnica inserire quanto segue)
Segue numero ……………… fotografie
oppure Segue numero ……………… disegni
oppure Segue numero pagine ………. relazione tecnica
Grazie per l'attenzione e a presto leggervi, ..........................................................
(firma leggibile)
.......................... , .............................
(luogo e data)