Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Successo del musical di beneficenza
Scugnizzi
al Teatro don Bosco di Molfetta
07 ottobre 2009
MOLFETTA -
Non è andata delusa l'attesa per il musical di beneficienza in due atti tutto napoletano «
Scugnizzi
», scritto da Claudio Mattone ed Enrico Vaime e messo in scena nel «Teatro Don Bosco», dopo mesi di dura preparazione e sano divertimento. Il gruppo di 18 ragazzi, senza dimenticare scenografi (Francesca Turtur, Mina de Palma, Mauro D'Alto e Antonio Piergiovanni), direttrice dei canti (Maria Nicola Lisena), responsabili audio e luci (Gennaro Altamura e Gennaro D'Agostino) e la straordinaria regia di
Pasquale Paparella
, dopo il successo dello scorso anno del musical «I dieci comandamenti», è tornato in scena con personaggi diversi ed una storia calata nella realtà dei bassifondi napoletani. Due giovani amici detenuti nel carcere minorile napoletano dell'isola di Nisida, Saverio e Raffaele, dopo essere usciti dal riformatorio, si perdono di vista, per ritrovarsi, a distanza di vent'anni, ormai adulti, su due fronti opposti: Saverio è divenuto sacerdote e cerca di allontanare i giovani dalla strada e sconfiggere il disagio minorile attraverso l'insegnamento della musica; Raffaele, detto “O' Russo”, è un boss di quartiere, che vive nel malaffare diffondendo il terrore e arruolando gli stessi giovani come corrieri della droga. La tensione fra i due crescerà fino al punto che Raffaele, accecato dall'ira e incapace di affermare se stesso se non attraverso la violenza, arriverà ad uccidere Saverio, gesto che segnerà la sua sconfitta. L'uccisione di Saverio darà a tutto il gruppo dei ragazzi la forza di ribellarsi contro la camorra e di lanciare contro di essa un grido di protesta lacerante e liberatoria: "'O russo è 'n òmm 'e merda" e Carmine, il più ribelle di tutti, prenderà il posto di Don Saverio per proseguirne l'opera.
E' stato il musical dei sentimenti, dell'espressività: è stato il musical dell'amicizia. Tutti lo hanno più volte evidenziato e il risultato ha segnato proprio questo: l'iniziativa, organizzata dalla Polisportiva Giovani Salesiani, ha coinvolto piccoli e grandi attori non professionisti della realtà molfettese, che hanno avuto l'occasione di confrontarsi e crescere insieme, superando le non poche difficoltà che si sono presentate nella quotidianità, ma anche condividendo momenti di gioia. Durante questo percorso i ragazzi hanno avuto modo di assaporare, anche se in minima parte, quella che è la meravigliosa arte del teatro nelle sue numerose sfaccettature. E' stato un percorso abbastanza lungo, talvolta difficile e tortuoso da percorrere, ma che i giovani protagonisti, grazie alla loro tenacia, alla loro forza, alla loro grinta, senza dimenticare l'instancabile e brillante regia di Pasquale Paparella, sono riusciti a realizzare, trovando la giusta strada dell'equilibrio e dell'armonia, indispensabile per tenere unito un gruppo numeroso e variegato come quello di questo spettacolo. La canzone, la cultura e la comicità napoletana hanno trovato spazio in questa storia popolare, forte e piena di ironia (tra i brani più dinamici ed amati “Personne, personne”, “Arrangiamoce”, “La città 'e Pulcinella”, “Stat?v? accort?”), che si sviluppa tra riferimenti alla realtà e vera poesia, in un emozionante crescendo di tensione. Anche se ambientata a Napoli, la storia ha un respiro più ampio ed universale, attuale: musiche forti, coinvolgenti ed entusiasmanti, hanno senza fatica convinto e coinvolto tutti. Ecco allora che la storia di don Saverio e dei suoi ragazzi è diventata il tramite di un forte messaggio umano ed educativo, perché ha descritto la realtà dei ragazzi meno fortunati e disagiati di qualunque città del mondo.
Autore:
Marcello la Forgia
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
13 gennaio 2025
Attualità
Rifondazione comunista: Molfetta sporca, spenta e senza prospettive. Il congresso del partito: lavorare per alternativa a Minervini
13 gennaio 2025
Politica
“Riqualificazione” di Piazza Gramsci a Molfetta: le accuse del Comitato Difesa Verde e Territorio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet