Recupero Password
Storia dell'Opera Pia
15 febbraio 2013

L’Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze nasce nel 1877 dalla fusione di due realtà preesistenti: la Confraternita del Santissimo Sacramento e quella del Monte di Pietà. La prima, di cui si ha notizia alla fine del sec. .XV, si occupava principalmente del culto eucaristico nella Cattedrale e amministrava il Monte Tristani per il dotaggio delle zitelle povere. Al Monte di Pietà, probabilmente risalente al sec. XVI, fu affidata la gestione del nosocomio cittadino destinato alla cura dei poveri, sito dapprima in via Cifariello (ex ospedale) e poi presso il Convento degli “Zoccolanti” (San Bernardino). Inoltre, il Monte di Pietà amministrava i legati e i lasciti dei benefattori, inerenti la gestione dell’Orfanotrofio Gagliardi Gadaleta (su Corso Umberto e attuale sede dell’Opera Pia) e l’Asilo infantile Pappagallo (presso villa Pappagallo, ex Fraggiacomo). Il Sodalizio mantenne la gestione dell’Ospedale civile fino al 1969, allorquando quest’ultimo divenne Ente Ospedaliero e passò sotto il controllo amministrativo e gestionale prima della Provincia e poi della Regione Puglia. L’Opera Pia, invece, si trasformò dapprima in Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (I.P.A.B.) e poi in Ente privato, conservando le originarie caratteristiche confraternali e i fini caritativi.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet