Stasera a Molfetta la mostra itinerante del Piano Regionale delle Coste
Dalle 19 su banchina Seminario i cittadini potranno osservare le tavole nelle quali sono rappresentati alcuni cambiamenti geo-morfologici avvenuti negli ultimi anni e le criticità riscontrate. Perchè la costa è di tutti.
MOLFETTA- Fa tappa questa sera a Molfetta il tour del Piano Regionale delle Coste. Un camper dalle 19 sarà nei pressi della banchina seminario, lo spazio antistante il Duomo, per mettere in mostra il lavoro di studio e pianificazione che l'assessorato al demanio della Regione Puglia ha svolto in questi anni.
Il Piano, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Bari, ha restituito l'immagine di una costa pugliese fragile con alcune criticità legate ai fenomeni erosivi e alle cementificazioni selvagge.
I cittadini che visiteranno la mostra potranno osservare le tavole nelle quali sono rappresentati alcuni cambiamenti geo-morfologici avvenuti negli ultimi anni, rivolgere domande agli operatori e capire quali sono le 9 aree nelle quali è stata suddivisa la costa pugliese a seconda delle criticità. Punti che sono poi diventati 9 gradi di tutela per norme graduali di protezione.
L'assessore regionale al demanio, Guglielmo Minervini, riassume così il percorso di elaborazione del Piano regionale delle coste: “Finalmente possiamo superare quella frammentazione delle conoscenze che ha reso difficile la formulazione di politiche efficaci e integrate a livello economico, sociale, paesaggistico riguardanti le coste.
Dopo aver ridefinito il sistema di regole, ora siamo nella fase della consapevolezza. Il tema che stiamo promuovendo con questo tour è: conoscere per tutelare e tutelare per valorizzare, al fine di trasformare la costa in una risorsa durevole dello sviluppo della Puglia. Inoltre la partecipazione dei cittadini è necessaria per una tutela comune delle coste, in quanto su questo tema non basta la delega, siamo tutti responsabili”.
Dopo il lavoro della Regione, la presa di coscienza dei cittadini, la palla passerà alle amministrazioni comunali che, sulla base degli studi formulati, dovranno dotarsi di un Piano Comunale delle Coste che rispetti le criticità individuate a livello regionale e definisca i servizi e l'offerta balneare locale.