Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Speranze e timori per il futuro, dopo la pandemia, nell'ultimo numero in edicola della rivista “Quindici” a Molfetta
25 giugno 2020
MOLFETTA
– E’ da due settimane in edicola il nuovo numero della rivista mensile “Quindici” a Molfetta.
In questo giornale si analizzano le conseguenze del coronavirus sull’economia e si guarda alla ripresa con speranze e timori. E’ proprio l’atteso editoriale del direttore
Felice de Sanctis
ad analizzare la situazione non solo locale, ma nazionale e internazionale con il tema “Come eravamo e come saremo”. E’ ancora presto per vedere gli effetti di questa pandemia sull’economia e sulle nostre abitudini di vita, ma già si avvertono i primi segnali di difficoltà, ma soprattutto i rischi. Parliamo di quelli della movida e delle spiagge dove tutto sembra essere tornato normale, anche se il virus è ancora fra noi. Poi ci sono i rientri e i turisti ben rappresentati dalla vignetta del nostro
Michelangelo Manente
. Difficile accettare l’idea di convivere con il virus, perché sono in pochi a rispettare le regole, come spieghiamo nell’inchiesta di
Marina Francesca Altomare
. Un bilancio della didattica a distanza, ci viene offerto da
Sara Mitoli
, che dimostra perché l’esperimento è stato un fallimento, come sostiene anche un’insegnante del liceo Fornari. Ma c’è chi non ha potuto vedere il proprio figlio appena nato e si è dovuto accontentare di vederlo dallo schermo, come ci racconta la stessa Sara Mitoli. Insomma, cosa vuol dire diventare padre al tempo del coronavirus.
Marina Francesca Altomare
ci descrive come è stata l’attività ginnica a distanza, con gli esercizi fatti a casa. Anche il turismo soffre, come scrive
Isabella de Pinto
, ma spera in un rilancio, mentre
Rebecca Amato
ci illustra i cambiamenti previsti per le scadenze fiscali dal decreto Rilancio. Due riflessioni interessanti, invece, ci vengono proposte da
Gianni Antonio Palumbo
che ricorda come la pandemia abbia tirato fuori il peggio di noi, riacutizzando la cultura dell’odio, mentre
Giacomo Pisani
ci spiega come superare i deficit strutturali del sistema sociale trasformando la vulnerabilità in opportunità. Ma chi paga il prezzo più alto della pandemia sono i poveri di cui ci parla don
Vincenzo Di Palo
, parroco della chiesa Cuore Immacolato di Maria (S. Filippo Neri) che racconta con un’intervista di
Angelica Vecchio
, come la gente, che ha fame di convivialità religiosa, ha vissuto queste settimane di quarantena. Dei nuovi poveri della porta accanto si occupa
Beatrice Trogu
, intervistando don
Cesare Pisani
, direttore della Caritas diocesana Dopo le pagine in primo piano dedicate all’argomento del momento, la pandemia, appunto, entriamo nel vivo dell’economia locale con un articolo di
Gianni Porta
sulla crisi economica e l’iniziativa dei voucher che in pratica sono buoni a nulla. C’è anche una scheda che spiega cosa è la “moneta complementare”. Le pagine della cultura questo numero ci propongono un articolo di
Ignazio Pansini
sulla vendita delle schiave, ricavata da un prontuario del ‘700, mentre
Corrado Pappagallo
ricorda tra le fabbriche scomparse a Molfetta, il mattonificio De Lillo. I transiti di
Paolo Lunanova
sono l’argomento della recensione della mostra del pittore molfettese, scritta da
Gianni Antonio Palumbo
. Completa il panorama culturale il ritorno al live dell’orchestra Filarmonica Pugliese con lo spettacolo “Fare cinema” all’aperto. Sport in primo piano questo mese con la promozione della Molfetta calcio in Serie D:
Daniela Bufo
intervista il presidente
Ennio Cormio
. E sempre la stessa Daniela ci parla della nuova pista di atletica in via di completamento, con una bella foto aerea realizzata con il drone da
Franco Pansini
. La cronaca, con la foto di copertina e quelle delle pagine interne realizzate da
Mauro Germinario
, non poteva dimenticare i cantieri perenni in città che hanno creato il caos perenne, per mancanza di organizzazione e di programmazione di questi lavori, creando non pochi disagi ai cittadini. La politica ha in primo piano le clamorose dimissioni del segretario del Pd,
Erika Cormio
, intervistata dal direttore
Felice de Sanctis
su questa scelta che nasconde turbolenze nella maggioranza e nello stesso Pd divenuto partito padronale e trasformatosi in lista civica di
Piero de Nicolo
.
Gianni Porta
, già candidato sindaco, invece ci porta le motivazioni delle sue dimissioni da consigliere comunale di Rifondazione (al suo posto
Beppe Zanna
, che lascerà la carica di segretario politico). Il criterio, quello della rotazione degli incarichi che è nella natura del partito. Ma il coronavirus ha portato anche iniziative positive, come il Festival della Comunicazione della Diocesi con la famiglia dei Paolini raccontato da Luigi Sparapano direttore del settimanale diocesano “
Luce e Vita
” e la conclusione del progetto “
Contagiamo gentilezza
” dell’ins.
Angela Paparella
della primaria Battisti, che ha avuto come media partner “Quindici”, proponendo lettere dei bambini al sindaco, al vescovo, alle forze dell’ordine, ai medici, agli infermieri e a tutti coloro che sono stati in prima linea, ma anche ai genitori, ai nonni ai compagni di classe, esprimendo la difficoltà di restare “reclusi”, ma con la speranza e la gioia di rivedersi presto. Le lettere si possono leggere sul sito di “Quindici” (
www.quindici-molfetta.it
) con le risposte degli interessati. C’è anche il Pulo fra i progetti in campo per la Fase 3, con la riapertura del sito archeologico. Ne anticipiamo i contenuti con l’articolo di
Isabella de Pinto
che ha intervistato l’ing.
Enzo Balducci
, che sta seguendo i lavori. Ancora una volta il Comune e l’Asm non puliscono le spiagge e ci pensano i volontari. Insomma, ancora una volta un numero interessante di una rivista che non teme confronti e che completa il panorama informativo del quotidiano “Quindici on line” con articoli, inchieste, opinioni, riflessioni, approfondimenti sui temi dell’attualità, della politica e della cultura.
“Quindici” quello che gli altri non dicono
, le notizie e gli argomenti che potete leggere solo qui. “Quindici” vi aspetta in edicola: come sempre non vi deluderà. Professionalità e qualità al vostro servizio. © Riproduzione riservata
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
15 marzo 2025
Cronaca
Nessuna conseguenza a Molfetta per la scossa di terremoto di ieri sera, solo un po’ di paura ai piani alti
17 marzo 2025
Attualità
Novanta mandorli per il 90° compleanno di don Tonino Bello. Domani la cerimonia. Il programma
18 marzo 2025
Cronaca
Controlli e sanzioni a Molfetta sui sacchetti neri della raccolta indifferenziata
15 marzo 2025
Politica
Recupero beni del crollo di via D’Azeglio. Scivolone politico di Fratelli d’Italia a Molfetta. Il sindaco attacca il coordinatore Logrieco: evitiamo sciacallaggio ed esibizionismo mediatico. I Vigili del fuoco sono intervenuti su richiesta del sindaco e non di FDI
13 marzo 2025
Cronaca
Condanna definitiva a 7 anni di reclusione per l’ex magistrato di Molfetta Giuseppe De Benedictis
16 marzo 2025
Sport
Sollevamento pesi, Francesca Mininni di Molfetta 2° posto ai Campionati Under 20
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet