Sos casa, porto, politica nel nuovo numero di "Quindici" già in edicola
MOLFETTA - 16.2.2006
E' in edicola, puntualissimo, il nuovo numero della rivista "Quindici", (nella foto, la copertina) leader a Molfetta, diretta dal giornalista della "Gazzetta del Mezzogiorno" Felice de Sanctis.
In primo piano ancora una volta il problema delle case e dell'edilizia. "Effetto gru: dall'illusione alla disperazione", questo il titolo dell'inchiesta partita dalla lettera di una signora molfettese che chiede aiuto a "Quindici" perché ha avuto la casa, ma senza acqua e fogna, e così l'appartamento non è abitabile, mentre lei, come le altre famiglie, hanno cominciato a pagare il mutuo e continuano a pagare l'affitto. Di qui la disperazione proprio quando hanno visto completare il loro immobile. Di quest'argomento parla anche l'editoriale del direttore: la casa, un diritto sempre negato.
Sempre sul boom dell'edilizia, si parla dei prezzi che, malgrado l'aumento dell'offerta di case, restano ancora propibitivi, mentre in città crescono i cartelli "affittasi". Spieghiamo il fenomeno.
Altro argomento affrontato da "Quindici" è quello del nuovo look di strade e piazze della città, avviato dall'amministrazione comunale. Si va dal recupero del quartiere Catecombe al rifacimento di Piazza Paradiso, che abbiamo ribattezzato "Piazza Getsemani" per la presenza degli ulivi e di tetri lampioni.
Che dire poi del parco della 167 tra via Leonardo Azzarita e la statale 16 bis? Anche qui proponiamo un nuovo nome: parco delle luci rosse. Intanto spunta il progetto di via Baccarini, del viale Pio XI e di via Cavallotti che diventeranno strade-parco.
La Politica propone la vicenda della contrastata decisione del centrosinistra di appoggiare Lillino Di Gioia. Ma non troppo. Sul fronte del centrodestra si parla della vicenda della candidatura del sindaco uscente Tommaso Minervini e della difficoltà della Casa delle Libertà a trovare un candidato. Infine un'intervista all'assessore regionale Guglielmo Minervini della "Margherita" che sfida Di Gioia: ha vinto, ma ora deve convincere.
Sempre nell'ambito della politica troviamo la storia della decisione di eliminare il sorteggio per la scelta degli scrutatori: tornano le clientele dei partiti.
Nelle pagine di economia si può leggere un'inchiesta sul porto, una storia controversa di un'opera destinata a cambiare la vita della città.
Altro tema economico è quello della nuova zona artigianale ancora senza servizi, per cui si registrano disagi e si rischia il flop.
La cronaca propone l'evento di questi giorni: la riunione del Parlamento europeo dei giovani: "No more gaps" che vede a Molfetta le delegazioni di tanti paesi europei per confrontarsi sul problema della xenofobia. Di qui lo slogan: non più barriere.
Non poteva mancare in questo mese il tema del carnevale: quest'anno niente carri, troppi ritardi. Nuove strade anche nelle zone Pip e Asi, ma soprattutto con nomi nuovi dedicati a artigiani e industriali.
Le pagine della cultura propongono un bel ricordo di Vincenzo Valente scritto da Marco de Santis. Infine teatro, sport, appuntamenti, e altre notizie.
Un numero come sempre ricco di contenuti, una rivista di qualità, piacevole da leggere, l'unico giornale che non nasconde le notizie (sintomatico il simbolo del giornale: il ventilatore e lo slogan: smuoviamo l'aria), ma affronta anche i temi più scomodi con grande professionalità e competenza, attestata dal crescente successo di lettori e vendite. Un successo condiviso con il primo quotidiano in internet "Quindici on line" il giornale più letto dai molfettesi nel mondo con la possibilità di interagire e partecipare ai dibattiti, scrivere articoli e dialogare on line, esprimendo liberamente le proprie opinioni.