Si chiamerà Pallavolo Molfetta srl la nuova società di B1 nata con ambiziosi obiettivi
Il Presidente Antonaci categorico: “Entro due o tre anni in A”. Il 7 agosto la presentazione
MOLFETTA - Passo dopo passo assume una connotazione sempre più precisa il volto della nuova società molfettese di pallavolo maschile. Pallavolo Molfetta srl, questa la denominazione ufficiale della squadra, che si appresta ad iniziare la preparazione atletica in vista del prossimo campionato di B1.
Il 7 agosto è stato fissato l'inizio della fase di preparazione, non il 4, come inizialmente previsto.
Saranno l'Ing. Antonaci (Presidente) e l'Ing. Garofoli (Vicepresidente) i punti di riferimento per la prossima stagione.
Antonaci (nella foto) non nasconde l'entusiasmo e la fiducia per la fusione delle due ormai ex squadre molfettesi che hanno originato la Pallavolo Molfetta: “La fusione nasce dalla volontà e dall'ambizione dei due gruppi dirigenti. Ci siamo resi conto che si potevano raggiungere obiettivi importanti solo stando insieme. Ci sono tutte le condizioni, anche a breve termine, per fare bene. Si consideri che la società ha una sua forza sin dal suo atto di nascita, essendo una società di capitale. Non è solo un fatto formale perché la pallavolo odierna richiede sacrifici economici importanti, come dimostrano le difficoltà incontrate da molte società, anche di livello nazionale, praticamente scomparse. Ecco, noi abbiamo giù una solidità notevole”.
L'entusiasmo del Presidente non è per nulla effimero, ma anche “programmatico”: “In due o tre anni puntiamo alla promozione in A2”.
Eppure anche nella stagione che sta per iniziare l'obiettivo è di quelli intriganti: “Siamo da playoff, sarà una bella battaglia con rivali accreditate quali Sora, Terlizzi, Bari, anche se occorrerà conoscere la composizione dei gironi per avere le idee chiare sugli avversari più ostici”.
Proprio domani sarà il giorno in cui la Fipav ufficializzerà i gironi della B1. Ferve l'attesa in seno alla dirigenza, ma anche nei tifosi che, dice ancora Antonaci, “saranno rinvigoriti nella fede e nell'entusiasmo dalla fusione. Effettivamente anche per loro la creazione di due diverse squadre era ritenuta una vera e propria dispersione di risorse, umane ed economiche. Ora siamo pronti a spiccare il salto perché sulla carta non temiamo nessuno”.
E non potrebbe essere diversamente con giocatori come De Mori e Costantini, nuovi acquisti che stuzzicano non poco la curiosità del Presidente: “De Mori è certamente il più affidabile tra i nuovi acquisti, le credenziali di Costantini sono eccellenti, Mazzarelli ha grandissima voglia di riscatto, i giovani che faranno parte del gruppo sono più che promettenti”.
Sarà proprio da una valido gruppo di giovanissimi che saranno prescelti il quarto schiacciatore e il secondo libero. Il gruppo inizierà la preparazione, poi la selezione sarà decisa dalla guida tecnica, Vito Avellis.