Recupero Password
Sentirsi comunità piena di idee
15 febbraio 2019

Dopo il grande “no” pronunciato in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Liceo Classico di Molfetta torna in scena, questa volta con un grande “sì”. Un sì all’iniziativa “Notte nazionale del Liceo Classico”, lanciata dal “Gulli e Pennisi” di Acireale, che equivale ad un sì alla cultura, alla collaborazione e alla creatività. L’iniziativa, giunta ormai alla quinta edizione, è stata quest’anno per il “Leonardo Da Vinci” un’occasione di rappresentare il genio non solo di nome, ma anche di fatto. È stato proprio il pittore Da Vinci, infatti, il file rouge di alcune delle performance proposte dalla comunità scolastica e allestite nell’istituto: è il caso di “The Portrait of Love”, uno spettacolo in lingua straniera con intermezzi musicali curato dalla prof. ssa Marta Spaccavento e dalla prof.ssa Vittoria Mezzina con il supporto della volontaria SVE Violeta Pecenkovic, “A cena con Leonardo”, una simpatica ma allo stesso tempo profonda interpretazione dell’opera leonardesca curata dalla prof.ssa Adriana Bucci Morichi, “Le macchine di Leonardo”, la coreografia ideata dalla prof.ssa Rossella Lezza con cui sono state rappresentate le invenzioni del genio con un finale originale in cui il nastro, simbolo del tratto della matita, è stato lanciato in segno dei messaggi lanciati dal pittore stesso e che sta a noi raccogliere. Un’occasione imperdibile per fare cittadinanza grazie alla performance “Aldo Moro: costituente, riformista, vittima”, a cura della prof.ssa Maddalena Salvemini e della prof. ssa Antonella Camporeale e alla rielaborazione del “Dialogo dei Melii” di Tucidide, in cui è stato costruito un muro non solo fisico ma soprattutto politico tra i più forti e coloro che si sono dovuti sottomettere alla legge del più forte, a cura della prof.ssa Emilia de Ceglia, del prof. Emmanuele Colonna e del prof. Damiano de Virgilio, ma anche per fare letteratura in maniera alternativa con “L’In-canto dei Promessi Sposi”, curato dalla prof.ssa Domenica Iacobellis e con le Beatrici, curato dal prof. Girolamo Samarelli. Ma dopo la lettura del Fragmentum Grenfellianum (Il lamento dell’esclusa), curata dalla prof.ssa Eleonora Sciancalepore, che ha dato il via e la conclusione all’evento, ci sono stati anche laboratori come “Walking on the road”, gestito dalla prof. ssa Maria Rosaria Cirillo, “Molfettart”, curato dalla prof.ssa Adriana Bucci Morichi e “Rinascimento e Tempio greco”, a cura del prof. Michelangelo Basile. Ospite speciale della quinta edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico a Molfetta è stato il Procuratore aggiunto della Repubblica di Trani, il dott. Achille Bianchi, il quale ha tenuto una conferenza sul tema “La cultura classica nell’attività del magistrato”. Come ogni anno la prof.ssa Paola Spaccavento e la prof.ssa Elisabetta Ierimonti si sono messe a disposizione dei visitatori per lo sportello di orientamento, al fine di guidare giovani studenti in una scelta determinante per la vita di un adolescente. Una scelta che i protagonisti delle varie performance hanno già compiuto senza ripensamenti, come dimostrato dall’impegno e dalla passione impiegati per la realizzazione di un evento che ha coinvolto studenti dal primo all’ultimo anno. Mai come in queste occasioni si impara ad apprendere da ciò che contrasta il proprio pensiero, ci si sente comunità perché si conosce e ci si conosce, ciascuno con le proprie attitudini e con le proprie idee. Perché in fondo la Notte Nazionale del Liceo Classico, organizzata quest’ anno dal prof. Girolamo Samarelli e dalla prof. ssa Anna Maria Caputi, è condivisone di idee. Quelle che nascono all’interno della comunità scolastica e che vengono presentate alla cittadinanza per poi rinascere in ognuno. Come terminata la notte inizia l’alba di un nuovo giorno, così, terminata la Notte del Liceo Classico, sorge l’alba di una nuova idea.

Nominativo  
Email  
Messaggio  

Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet