Recupero Password
Rosalba Gadaleta: le priorità? Ordine, legalità, trasparenza
15 luglio 2013

L’assessore Rosalba Gadaleta, 50 anni, sposata, due figli ha ereditato un assessorato importante e “pesante” dopo l’arresto del dirigente del settore territorio, ing. Rocco Altomare, e il suo non è certo un compito facile. Siamo riusciti a strapparla al suo impegno senza risparmio alla guida dell’assessorato per porle alcune domande. Quale situazione ha ereditato (stato dell’assessorato, pendenze, debiti, personale, ecc.)? «Il mio è un ufficio che presenta un carico di lavoro notevole, sia per quanto riguarda il settore territorio che l’ambiente. C’è un grosso numero di pratiche ancora in sospeso riguardanti la pianificazione edilizia. Il PUT e il Piano dell’Agro non sono ancora efficaci perché attendono il parere dell’Autorità di Bacino e della Regione Puglia. In merito all’attività edilizia, non c’è la dotazione organica adeguata. Anche nel settore Ambiente esistono carenze di organico ancor più evidenti. Non c’è un vero ufficio Ambiente, che è da costruire. Per ora si utilizzano uffici già esistenti, ad esempio la sorveglianza del territorio è demandata alla polizia municipale. Ci vorrebbe un’unità con presenza di personale APM». Quali sono le disponibilità finanziarie? «Ci sono carenze di bilancio che interessano l’ambiente in particolare. Abbiamo però la possibilità di attingere ai programmi regionali di finanziamento, per questo è in atto un’operazione di monitoraggio per recuperare risorse economiche». Quali sono le sue priorità? «La priorità assoluta è di riportare un criterio di ordine, legalità e trasparenza e di razionalizzare in tempi brevi l’organizzazione degli uffici per il massimo dell’efficienza. Per quanto riguarda l’Ambiente, la priorità è di definire la gestione dei rifiuti, sia cittadina sia riferita all’impianto di compostaggio e ad una gestione ottimale del depuratore. Un obiettivo a breve termine è l’avvio della raccolta differenziata porta a porta, allo scopo di migliorare la gestione dei rifiuti e raggiungere le percentuali di raccolta differenziata indicate dalla regione e possibilmente superarle. Abbiamo intenzione di favorire la riduzione dei costi di smaltimento delle discariche che influiscono negativamente sul bilancio dell’ASM e delle famiglie, attraverso la tassa rifiuti. Essenziale è inoltre la riqualificazione delle aree verdi, oltre che la mobilità efficiente. Nell’ambito del settore Territorio, essenziale è la definizione dei piani di comparto già approvati e l’attivazione di politiche di rigenerazione urbana con la Regione». Quali gli obiettivi a medio termine? «Un obiettivo a medio termine è l’instaurazione di rapporti di dialogo e l’aumento della partecipazione dei cittadini. Il processo è stato già avviato attraverso la riattivazione del forum Agenda 21 sulle tematiche di maggior impatto». Come saranno considerate le lame all’interno della visione urbanistica della città? «Le lame hanno un ruolo importante nella gestione del territorio, per questo vanno salvaguardate, recuperate e valorizzate in modo che divengano elemento caratterizzante la struttura urbana della città e del territorio agricolo. Siamo in attesa della decisione della Cassazione sul ricorso presentato dal comune e ci auguriamo che essa confermi la sentenza del Tribunale Superiore delle Acque, ispirata ad un principio di precauzione del rischio idrogeologico e di tutela dell’ambiente naturale. Andranno studiate azioni per mitigare il rischio affinché la città possa convivere in modo sicuro con la presenza delle lame». In cosa si differenzierà la visione del territorio dell’attuale amministrazione da quella precedente? «La precedente amministrazione ha visto il territorio come un bene di consumo. La nostra visione è diametralmente opposta, in quanto esso è per noi una risorsa da tutelare, valorizzare e tramandare nel modo migliore. Le utilità che possono trarsi devono comportare la necessità di una valutazione degli interessi coinvolti, sia economici che di altra natura avente pari rilevanza costituzionale: ambientale, paesaggistica, legata alla salute».

Autore: Giacomo Pisani
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet