Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Riflettendo sulle Elezioni Regionali di questa settimana
22 marzo 2010
MOLFETTA
- Quando il futuro si rivela avaro di promesse e tradisce gradualmente ogni speranza, chiudendo gli spazi di espressione ai giovani, esso si trasforma in una minaccia delle più pericolose.
E’ allora che le azioni tendono ad appiattirsi nel presente, per rifuggire a quella minaccia, per sopravvivere a se stesse. Il presente va vissuto tutto intero, indipendentemente da ciò che c’è dopo, perché pensare a dopo fa paura. Si perde così anche ogni possibilità di elaborazione di un’alternativa migliore, che realmente gratifica la vita. Le condizioni, sempre più negative, tendono a sedimentarsi nel retroterra esistenziale dei giovani che le vivono come colpi del destino, senza neanche riuscire a distinguere ciò che è buono dagli aspetti negativi. Non ne vale la pena, è questo il mondo, bisogna adeguarsi e basta.
E’ necessario allora portare avanti la narrazione, offendo espressioni che definiscano chiaramente quelle condizioni, che le riportino a misura d’uomo e che le confrontino con quest’ultimo. E’ importante ripartire dagli individui, metterli al centro di una nuova elaborazione politica e sociale, che costruisca un nuovo percorso che veda il cittadino come soggetto fondamentale, al centro del lavoro, della ricchezza, della società.
Le elezioni costituiscono, al di là delle opinioni personali, un momento determinante rispetto a queste condizioni e al paradigma dominante. Pur avendo un’idea della politica differente da quella partitica, bisogna ammettere che l’esito delle elezioni condiziona le categorie che inquadrano la vita di ciascuno, votante o astenuto che sia.
Allora, entrando nel merito della contesa elettorale, da un lato qualche tentativo per ridare voce agli individui è stato fatto. Bollenti Spiriti e Principi Attivi hanno posto le capacità dei giovani all’origine di nuove progettualità, avvicinando le condizioni oggettive all’autodeterminazione di singoli soggetti, con i propri sogni, le proprie passioni. Ma questo non basta, se questi nuovi soggetti produttivi restano immersi in un sistema capitalista e alienante, che sottomette le capacità alle proprie regole, sfruttando il lavoro per una ricchezza estranea, che si accumula a spese dei lavoratori. Resta una bella favola che lascia, quando finisce, l’amaro in bocca.
Certamente dall’altra parte la “narrazione” è molto più desolante, se non inesistente. I fallimenti della politica dei grandi numeri, delle grandi opere appariscenti ma illusorie vengono nascosti da un’abile costruzione di nemici e avversari. Sono le istituzioni, in primo luogo la magistratura, ad opporsi allo sviluppo di Molfetta: alla costruzione del porto, al terzo Piano di Insediamento Produttivo, e via dicendo. Più che una narrazione, è un’abile ricostruzione dei problemi, che li colloca fittiziamente in una prospettiva vantaggiosa per i reali responsabili dei fallimenti. E i cittadini sono strumento non solo del sistema economico, ma anche del fallimento di quel sistema.
Forse è necessario ripartire dalle persone in carne e ossa, forse è importante che la politica dia voce a quei disagi che la delusione porta persino ad non percepire. Ridando voce, così, all’immaginazione narrativa che colloca l’individuo in un nuovo sviluppo, di cui è parte integrante, e che informa la politica rendendola lo strumento privilegiato della propria espressione.
Ma più probabilmente, come sempre, la politica troverà in se stessa i propri fondamenti, e le narrazioni resteranno prerogativa di qualche povero sognatore, alle prese con i libri ormai ammuffiti di qualche vecchio pensatore troppo ottimista.
© Riproduzione riservata
Autore:
Giacomo Pisani
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Modus Vivendi
24 Marzo 2010 alle ore 21:56:00
.....è la cultura (obiettivo) dei furbetti di quartiere: meglio dire l'italianità nascosta e venuta fuori, senza vergogna, con il "berlusconismo" in cui molti, molti italiani si sono specchiati e rivisti, autosoddisfatti, sperando - a molti è andata bene -, di raccogliere le briciole, gli avanzi scartati. Obiettivo che possa essere attribuito ai viventi: non all'UOMO.
Rispondi
alba talba
24 Marzo 2010 alle ore 14:41:00
L'obiettivo di conseguire il "MASSIMO RISULTATO" con il "MINIMO SFORZO" credo che possa essere attribuito a TUTTI i viventi: ed anche all'UOMO.
Rispondi
A Modo Mio
23 Marzo 2010 alle ore 22:44:00
A Modo Mio, mi affascinano queste due componenti: "bisogno religioso" (religiosità?) e componente economica. A modo Mio, da escludere che la componente economica nei rapporti individuali e collettivi, sia nata con l'uomo. L'ambiente circostante all'uomo, appena lo stesso uomo si "riconobbe", non era certo un paradiso in cui si poteva trafficare economicamente. L'unico e vitale problema era la sua e la soprovvivenza dei suoi simili. Per fare questo l'uomo necessitava di conoscere l'ambiente circostante, con tutti i suoi pericoli e tutti quei fenomeni ancora sconosciuti e che grazie ad essi, la natura proliferava e l'uomo ricavava, rispettando quelle regole naturali innate e incosapevoli (poi consapevoli), tutti gli elementi per la sua crescita anche intellettuale. Il sole, la pioggia, la neve, i fiumi, il mare, le foreste, gli animali tutti, tutto ciò che circondava la sua esistenza, era "la religione", il "credo". L'uomo diventò consapevole dell'importanza di vivere in simbiosi con la natura. L'uomo si era inventato cacciatore, poi pastore, dominando gli animali che cibavano la comunità. Poi qualcuno molto, ma molto più furbo, (nacque il potere) riuscì a carpire la buona fede di quei "figli della terra" inventandosi una entità superiore che manovrava gli elementi naturali a volte distruttivi, per premiare o condannare. Paragonabili ai furbetti di quartiere, questi "previlegiati" convinsero che per migliorare l'esistenza, bisognava gratificare questa entità invisibile, per ricevere favori e grazie. Essi ne erano gli interlocutori. L'uomo si trasformò da cacciatore in guerriero, con tutto quello che poi seguì, fino ai tempi nostri. A Modo Mio.
Rispondi
alba talba
23 Marzo 2010 alle ore 15:10:00
Greatest Generation, non escluderei che il "bisogno religioso" espresso dall'Uomo e la "componente economica" presente nei rapporti individuali e collettivi, possano essere nati con l'Uomo. Dunque, senza alcuna necessità di interiorizzazione.
Rispondi
Greatest Generation - Tink Tank
22 Marzo 2010 alle ore 23:06:00
Riflessioni su riflessioni. Scrive Hillman: Il potere dell'economia, come quello delle religioni, è stato interiorizzato. Governa con mezzi psicologici. E' l'economia a determinare chi è incluso e chi è marginalizzato, distribuendo premi e punizioni quali ricchezza e povertà, vantaggi e svantaggi. Proprio perchè questa interiorizzazione delle sue idee è così indiscutibilmente e universalmente accettata, è l'economia il luogo dove oggi risiede l'inconscio e dove il bisogno di analisi psicologica è maggiore. Non è più la nostra vita personale il luogo dell'inconscio. Affrontare separatamente il tema del profitto, il desiderio del possesso, gli ideali dell'equa distribuzione e della giustizia economica, l'interesse del risparmio, così come ignorare le psicopatologie del commerciante, del collezionare, del consumare, del vendere e del lavorare, e tuttavia pretendere di comprendere la vita interiore delle persone della nostra società, sarebbe come analizzare i contadini, gli artigiani, le dame e i nobili della società medioevale ignorando le teologia cristiana come se fosse un fatto irrilevante."......le narrazioni resteranno prerogativa di qualche povero sognatore, alle prese con libri ormai ammuffiti di qualche vecchio pensatore troppo ottimista." Proprio così, Pisani Giacomo.
Rispondi
Lettore attento
22 Marzo 2010 alle ore 18:27:00
Caro Gaetano, per le Regionali non è previsto il ballottaggio! E poi meglio il popolo che la "nomenclatura romana". Dovremmo stare in democrazia, no?
Rispondi
gaetano
22 Marzo 2010 alle ore 15:34:00
Non ci sarebbe nulla su cui riflettere secondo me. Un candidato della sinistra che non è stato voluto dalla nomenclatura romana ma stravotato dal suo popolo.... In caso di sua vittoria non credo che potra appellarsi ogni volta al popolo per far approvare questa o quella legge... e se uno + uno fa due sara sempre e comunque dottor baffetto (che poi dottore non è)& c. a governare. Dall'altra parte ci sta un povero cristo, un povero agnello sacrificale che è stato messo in un posto dove nessuno lo voleva, tanto che non veniva neanche mensionato tra i papabili alla candidatura del pdl puglia. E in caso di vittoria di Palese, sapete che bei 5 anni aspettano molfetta, visto i "bellissimi" rapporti che legano il sen. Azzollini col Min. Fitto? E poi ci sta la poli che ha spento la fiamma per vendersi allo scudo crociato, inconsciamente o consicamente. Succederà che al secondo turno si andrà. E l'udc farà da ago della bilancia per questo o quel candidato: UDC + PDL = 52%. UDC + Vendola = 53%. Che furbi i demoscristiani!!! Chi assicurerà certe leggi (tipo la privatizzazione dell'acqua) avrà i voti dello scudo crociato. Bella politica...... Bella porcheria...... CARO PINUCCIO SE CI FOSSI TE FORSE NON STAREMO NEANCHE A SCRIVERLE STE CAVOLATE...............
Rispondi
Pinkopallino
22 Marzo 2010 alle ore 14:40:00
http://www.youtube.com/watch?v=vp1iNJGnYQQ
Rispondi
Jonathan Livingston - Volo Libero
22 Marzo 2010 alle ore 10:42:00
Chiara e realistica questa riflessione - se così si potrebbe definire - di ampio respiro, tra filosofia, economia e sociologia, del giovane Pisani. Una riflessione con un alone di nuova speranza in un domani sempre più evanescente nella sua nascita, in un futuro sempre più oscuro. Chiara la direzione indicata dall'autore di questa riflessione: la ragione. E' solo con la ragione che l'identità, a dispetto di quanti vorrebbero ridurla a un mero fatto predeterminato (dalla nazione, dall'etnia, dalla religione,ecc.), si trasforma in prigione tirannica in destino scelto e libero, ed è con la ragione che la libertà può essere intesa in senso forte, non solo come libertà di agire, ma come libertà di conseguire la propria autorealizzazione. Lasciandosi alle spalle il riduzionismo economicista, l'algida concezione astratta di un individuo senza storia e senza altri moventi se non l'interesse personale, e l'edea di un mercato efficiente proprio perchè esclusivamente teso alla propria efficienza. Come Amartya Sen, questa riflessione di Pisani, ci invita a esercitare la ragione e la razionalità, per liberare la nostra "immaginazione morale", ciò di cui più manchiamo.
Rispondi
Classifica della settimana
28 maggio 2023
Cronaca
Inciviltà di alcuni cittadini di Molfetta: il play ground dedicato a Francesco Valente utilizzato come parco per i cani. Una lettrice scrive a “Quindici”
26 maggio 2023
Cronaca
Compri un’auto usata? Sembra facile, ma attenti alle truffe
30 maggio 2023
Attualità
La Misericordia di Molfetta in prima linea in Emilia-Romagna
30 maggio 2023
Cronaca
Rottura improvvisa tronco idrico a Molfetta. Intervengono i tecnici dell'Acquedotto pugliese
27 maggio 2023
Attualità
Lisa Manosperti a Molfetta nella splendida interpretazione di Mia Martini per la Fondazione Valente
26 maggio 2023
Cultura
Capotorti Music Festival. A Molfetta la prima edizione che rende omaggio al musicista Lugi Capotorti
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet