Re besciàie tènghene re ghèmme corte ancora una divertente commedia di Giorgio Latino
Ancora uno spettacolo divertente con il Collettivo “Dino La Rocca”, scritta e diretta da Giorgio Latino, che termina sempre con una morale, degna conclusione di una serata piacevole, ma che deve sempre far riflettere. Questa volta è stata messa in scena, all’Auditorium Madonna della Pace, la nuova commedia in vernacolo “Re besciàie tènghene re ghèmme corte”, che racconta la storia di un ladro che si muove silenzioso nella villa disabitata da tempo, con l’obiettivo di svaligiarla senza problemi e in tranquillità. Ma il suo progetto viene interrotto dallo squillo del telefono: è sua moglie, che lo chiama sul posto di… lavoro per fargli le solite scenate di gelosia. Ma l’operazione del ladro, dopo l’intervento della moglie, si complica, per il rientro inaspettato del proprietario con la sua amante. Entrambi sono sposati e temono di essere scoperti. E il buon ladro riesce a nascondersi in fretta dietro l’orologio a pendolo e seguire tutti i dialoghi fra i due amanti. Come se non bastasse, arriva un altro colpo di scena. Anche la moglie del proprietario ha pensato ad una notte d’amore nella villa che crede deserta e tranquilla. Così anche i primi due amanti sono costretti a nascondersi in un’altra stanza della villa che, per fortuna è dotata di molte camere. La commedia degli equivoci si sviluppa sulla scoperta che le due coppie di amanti sono, a loro volta, coniugi degli altri due. Corna incrociate, insomma. E dulcis in fundo, anche i figli delle due coppie sono amanti e cercano anch’essi di passare una notte d’amore nella movimentata villa. Corna incrociate che vengono poi scoperte, quando per forza di cose, alla fine si ritrovano tutti, con grande imbarazzo, nel salone principale. E il ladro, raggiunto anch’egli dalla moglie gelosa, rimpiange il momento in cui ha deciso di svaligiare quella villa infernale. Chi è senza colpa, scagli la prima pietra, sembra la conclusione di una piacevole commedia, che ha permesso ai molfettesi di trascorrere un paio di ore in spensieratezza, con l’immancabile lotteria finale, con premi offerti dagli sponsor. Come scrive lo stesso autore, si tratta di una commedia veloce, brillante dove la verità si mescola con la bugia, e le bugie diventano verità non vere… Protagonisti di questo spettacolo tutti gli attori storici del gruppo supportati da bravissimi attori giovani che hanno reso la commedia “una manciata di coriandoli” da gustare in pieno carnevale. Applausi per tutti i bravi interpreti: Giovanni Saltarelli; Eli De Trizio, Nico Squeo, Valentina Andriani, Francesco La Rocca, Mariella Facchini, Loredana Ferrareis, Antonio Giovine. Vanno anche menzionati Matteo Altomare (scenografie), Antonio De Nichilo (palco), Maria Latino (suggeritrice), Vito Serena (fonia), Di Pierro (service) e Valentina foto. © Riproduzione riservata