Rassegna musicale Suoni contro 2009 di Amnesty International a Molfetta
MOLFETTA - Anche quest'anno il gruppo 236 di Amnesty International (Molfetta) presenta la consueta rassegna musicale Suoni Contro che è cominciata martedì 23 giugno e durerà fino a mercoledì 27 luglio presso la Gelateria Lena (via Banchina Seminario – Molfetta).
Si tratta di sei serate durante le quali sei diversi gruppi musicali suoneranno gratuitamente per Amnesty in favore di sei diverse campagne, ovvero:
il 23 giugno gli SwinginItaly (dixieland) hanno suonato contro la DISCRIMINAZIONE, problema fondamentale per i diritti umani in tutto il continente che porta molti cittadini a non poter condurre una vita normale, a non trovare lavoro e a non poter vivere e camminare liberamente per strada senza correre il rischio di essere fermati e perquisiti per il solo fatto di avere un colore “diverso” e di appartenere ad un'etnia “sbagliata”. Soltanto meno della metà degli Stati Membri dell'Unione Europea hanno adottato piani nazionali d'azione contro il razzismo ed hanno approvato il Protocollo che permetterebbe di portare in giudizio casi di discriminazione. Amnesty International pertanto si batte per l'attuazione di misure concrete che pongano fine alla discriminazione razziale, fortemente in aumento in tutta Europa.
Il 27 giugno i Tutta' nata Storia (coverband di Pino Daniele) hanno suonato contro la PENA DI MORTE, che è una tra le maggiori violazioni dei diritti umani, priva di alcun effetto deterrente e che va contro gli sforzi della società civile nella lotta alla violenza. Amnesty International si oppone incondizionatamente alla pena di morte ritenendola una punizione disumana, crudele e degradante ormai superata e abolita per legge in quasi tutti i Paesi del mondo.
L'8 luglio le ragazze della glam girl band Il Ciclo suoneranno contro la VIOLENZA SULLE DONNE, che ancora oggi attuata sotto forma di violenza domestica, matrimoni forzati, compra-vendita per alimentare il mercato della prostituzione e violenze e stupri nel corso di conflitti e guerre, vede milioni di donne del mondo terrorizzate e condannate a subire tali violazioni del loro diritto alla vita. Con la campagna “Mai più violenza sulle donne” Amnesty chiede ai leader mondiali, alle organizzazioni e ai privati cittadini di impegnarsi affinché la Dichiarazione universale dei dritti umani, in cui è assicurata uguaglianza e protezione per tutti i cittadini, diventi una realtà concreta per tutte le donne.
Il 15 luglio gli Anacronistica (coverband di Genesis e King Crinson) suoneranno contro la TORTURA, che seppur non prevista da alcuna Costituzione, viene ancora oggi praticata in forma sistematica in molti paesi del mondo, nei quali tramite brutali
percosse, terribili tecniche di distruzione psicologica e torture violente e distruttive vengono perseguitati nemici reali e presunti, armati e disarmati, colpevoli e innocenti.
Il 22 luglio gli Zenit (pop/rock) suoneranno contro la CENSURA, pratica ancora oggi molto usata in paesi come Cuba, le Maldive, il Vietnam e l'Iran in cui i governi continuano a stringere il giro vite nei confronti di chi usa internet o altri strumenti per comunicare i loro diversi e spesso scomodi punti di vista e contestualmente negano ai propri cittadini l'accesso alle informazioni. Per questi motivi la campagna di Amnesty International contro la censura ha l'obiettivo di restituire al web la sua caratteristica di forza per il cambiamento e per la libera espressione delle idee.
Il 29 luglio i Digitale Purpurea (alternative rock) suoneranno contro la REPRESSIONE IN CINA, denunciata nella campagna “Pechino 2008: Olimpiadi e diritti umani in Cina” che richiama la Cina al rispetto degli impegni assunti in occasione dell'assegnazione dei giochi olimpici, tra cui il miglioramento della situazione dei diritti umani nel paese, le riforme riguardanti la pena di morte e la libertà d'informazione, la censura su internet, l'imprigionamento, la tortura e le forme illegali di detenzione amministrativa.
Nel corso di quest'ultima serata, per sostenere le attività del gruppo 236 e le sue iniziative sarà organizzata una lotteria a premi con estrazione dei numeri vincenti dopo la fine del concerto.
Amnesty ringrazia per la partecipazione e l'estrema disponibilità: i gruppi musicali ela gelateria Lena; gli sponsor, senza il contributo dei quali non sarebbe possibile realizzare questa grande iniziativa, ovvero: Panetteria Sant'Antonio, lido balneare Alga Marina, Fly and Relax Viaggi, Studio Lingue 2000, Ottica Cassano, L'Angolino del Corredo, Creazioni I Fiori, Lamarca, Pizzeria Happy Days e la Piscina Netium di Giovinazzo, Gas Service e la tipografia Professione Stampa
PER INFO:
Gruppo 236 Amnesty International Molfetta
Domenico Gagliardi, responsabile gruppo 236 di Amnesty International – Molfetta-
Tel: 3402425235
email: gagliardidomenico@alice.it