Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Questo pomeriggio il concerto di Capodanno in tv e in streaming dell’Orchestra Filarmonica Pugliese
Torna l’appuntamento con il Concerto per il Nuovo Anno, l’evento organizzato nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi che il primo giorno del 2021 sarà trasmesso in tv e in streaming. Sul palcoscenico l’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal M° Giovanni Minafra con un programma musicale dedicato ai classici della tradizione viennese, alla musica da film e al genio di Beethoven. Si inizia alle ore 16.30, presenta il giornalista Antonio Celeste
01 gennaio 2021
Un concerto per dare il benvenuto al
nuovo anno
. Ma non solo. Anche per segnare idealmente una netta distanza dal passato, dal recente passato. È il tradizionale
Concerto per il Nuovo Anno
che nel 2021 arriverà nella case in tv e in streaming. Appuntamento dal
Nuovo Teatro Verdi di Brindisi
venerdì 1 gennaio alle ore 16.30
. Diverse le modalità di visione: in tv su
Antenna Sud 85
(tasto 85 del digitale terrestre), in streaming sulla web-tv
Apulia
(
apuliawebtv.it
) e
antennasud.com
, sulle pagine Facebook di
Comune di Brindisi
,
Fondazione Nuovo Teatro Verdi
,
Teatro Pubblico Pugliese
e
Orchestra Filarmonica Pugliese
. Il libretto del concerto è consultabile e scaricabile sulla pagina
https://bit.ly/2WOrWuL
.
L’evento è organizzato dalla
Fondazione Nuovo Teatro Verdi
e dal
Comune di Brindisi
, con il sostegno del
Teatro Pubblico Pugliese
e di
Ance Brindisi
. Conduce il giornalista
Antonio Celeste
. Nel corso del concerto saranno trasmesse alcune immagini della città di
Brindisi
, per sottolineare il legame tra il teatro, la città e la potenza evocativa della musica, e saranno letti alcuni brani delle lettere vincitrici del concorso letterario “
Una lettera, un gioiello prezioso da donare alla mia città
”, promosso dall’
Istituto Comprensivo Commenda di Brindisi
. Un concerto augurale che nelle festività “limitate” dal Covid assume un significato più rilevante, improntato al valore universale della musica, alla sua capacità di unire le persone, di trasmettere un messaggio di solidarietà e di speranza. Il concerto è firmato dall
’Orchestra Filarmonica Pugliese
, compagine lirico-sinfonica nata nel 2013. Un’occasione unica per ascoltare celebri valzer viennesi, ouverture, movimenti tratti dalle opere più celebri e anche temi legati alla storia del cinema. Il
M° Giovanni Minafra
, direttore stabile dell’Orchestra e protagonista di tournée nei più grandi teatri del mondo e di numerose registrazioni discografiche, è pronto a interpretare un programma che ripercorre la grande
tradizione dei
concerti di Vienna
, ma anche l’universo di
Ennio Morricone
e il genio di
Ludwig van Beethoven
nel 250° anniversario della nascita del grande compositore. I brani saranno eseguiti da quaranta professori, accompagnati dalle voci del soprano
Carmen Lopez
e del tenore
Gianni Leccese
, che regaleranno al pubblico alcune acclamate composizioni come la
Sinfonia da “Il Barbiere di Siviglia”
di
Gioachino Rossini
con il suo crescendo fino all’esplosione finale; l’aria “
Sempre libera degg’io
”, tratta dall’opera “
La Traviata
”, nella quale
Giuseppe Verdi
raggiunge uno dei punti più alti di sintesi teatrale musicale; “
Vesti la giubba
” (conosciuta come “
Ridi, pagliaccio
” o “
Recitar
”) dalla tragedia lirica “
Pagliacci
” di
Ruggero Leoncavallo
; “
La danza delle sciabole
” di
Aram Il’ic Chacaturjan
, tratta dal quarto atto del balletto “
Gayaneh
” composto nel 1942 e rivisto nel 1952;
la
“Tritsch-Tratsch Polka”
di
Johann Strauss figlio
e il suo tripudio di virtuosismo orchestrale; segue un’ampia pagina dedicata a
Giacomo Puccini
con l’aria romantica “
O soave fanciulla
” da “
La Bohème
”, l’
Intermezzo da “Manon Lescaut”
con la struggente melodia degli archi e la romanza “
Nessun dorma
” da “
Turandot
”; la magia del brano “
Nella Fantasia
” di
Ennio Morricone
sul tema di “
Gabriel’s Oboe
”; “
Tico-Tico no Fubà
”, la canzone corale brasiliana scritta da
Zequinha De Abreu
di cui memorabile è l’interpretazione di
Carmen Miranda
nel film “Copacabana” del 1947; infine, la singolare contaminazione per un’unica orchestra di due opere opposte per origine, struttura ed essenza, come la
Quinta Sinfonia di Beethoven
e il
Mambo no. 5
del cubano
Peréz Prado
, ripreso nel 1999 anche dal cantante pop
Lou Bega
. Finale in crescendo con due tradizionali e coinvolgenti fuoriprogramma. La voce di
Carmen Lopez
, ricca di sfumature, musicalità e intensità espressiva, è il tratto originale di un’attività sia concertistica sia operistica che hanno visto l’interprete ora Violetta, ora Rosina, ora Lauretta e Suor Genovieffa;
Gianni Leccese
, tenore barese, dopo aver esordito in campo operistico con il personaggio di Arlecchino in “Pagliacci” di Leoncavallo, ha iniziato un’intensa attività concertistica con prestigiose istituzioni internazionali, per poi interpretare in Italia un vasto repertorio d’opera con diversi ensemble musicali e orchestre sinfoniche.
Durata del concerto: 70 minuti. Info (0831) 562 554 - 229 230 e
www.nuovoteatroverdi.com
.
PROGRAMMA
GIOACHINO ROSSINI - Sinfonia da
Il Barbiere di Siviglia
GIUSEPPE VERDI - Sempre libera degg’io da
La Traviata
RUGGERO LEONCAVALLO - Vesti la giubba da
Pagliacci
ARAM IL’IC CHACATURJAN (arr. Giovanni Minafra) - Danza delle Sciabole JOHANN STRAUSS II - Tritsch-Tratsch Polka GIACOMO PUCCINI - O soave fanciulla da
La Bohème
GIACOMO PUCCINI - Intermezzo Sinfonico da
Manon Lescaut
GIACOMO PUCCINI - Nessun Dorma da
Turandot
ENNIO MORRICONE (arr. Giovanni Minafra) - Nella Fantasia ZEQUINHA DE ABREU (arr. Giovanni Minafra) - Tico Tico no fubà LUDWIG VAN BEETHOVEN/PÉREZ PRADO (arr. Giovanni Minafra) - V Sinfonia vs Mambo no. 5
FINALE - FUORIPROGRAMMA DI TRADIZIONE
GIUSEPPE VERDI - Libiamo ne’ lieti calici da
La Traviata
JOHANN STRAUSS I - Marcia di Radetzky.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
02 dicembre 2023
Cronaca
Scempio di alberi nella zona industriale di Molfetta
30 novembre 2023
Cronaca
Truffe on line, denunciato un uomo di 41 anni di Molfetta: vendeva scarpe e poi spariva
04 dicembre 2023
Primo Piano
Allarme sicurezza ed emergenza microcriminale a Molfetta
02 dicembre 2023
Attualità
Il giudice Valerio de Gioia di Molfetta incontra gli studenti liceali per discutere di violenza di genere
02 dicembre 2023
Attualità
Il bombardamento del porto di Bari del 2 dicembre 1943. Domani il ricordo a Molfetta degli Eredi della storia e Anmig
01 dicembre 2023
Cronaca
Traghetto Moby Prince: 140 vittime e nessun colpevole, convegno a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet