“Quanta bellezza c'e' nella scienza?”, iniziativa del Liceo Scientifico
E' questo il titolo del programma di attività, promosse dal Liceo Scientifico “A. Einstein” di Molfetta nell'ambito della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica ( 22-27 marzo), finalizzate a favorire un'educazione scientifica completa, ma soprattutto corretta.
Indubbiamente la formazione scientifica assume oggi un valore sociale più significativo che nel passato, anche recente, in virtù sia degli scenari di sviluppo della scienza sia del sempre più considerevole peso pervasivo che le conquiste scientifiche e tecnologiche hanno nella vita quotidiana.
Ognuno di noi si trova, infatti, ad affrontare fenomeni e problemi la cui comprensione richiede l'analisi del complicato intreccio tra ricerca scientifica, processi economici, innovazione tecnologica, etica ed atteggiamenti sociali. Cultura scientifica, oggi, significa, pertanto, essenzialmente capacità di orientamento e di interpretazione in un ambito del sapere in sempre più rapida e continua evoluzione.
Per partecipare con consapevolezza ai processi sociali e culturali del nostro tempo, per contrastare la diffusione di atteggiamenti superficiali ed ingenui occorre che i giovani imparino a comprendere la complessità dei fenomeni e che sappiano utilizzare in modo consapevole le informazioni . E' in questa prospettiva che si è inserito il programma di attività promosso dal Liceo Scientifico “A. Einstein”. Un programma che ha visto studenti e docenti impegnati nell'apertura dei laboratori di scienze e di fisica per la socializzazione di esperienze e di conoscenze relative a diverse problematiche.”Sulle tracce del DNA”, “Il lungo cammino dell'atomo”, “Con la testa fra le nuvole”, “Le meridiane e la misura del tempo”, “Scienza contro astrologia”, “I fossili di era paleozoica e mesozoica”, sono questi i lavori che , coordinati nella loro realizzazione dai proff. De Palma, Facchini, Gadaleta, Maizza, sono stati illustrati dagli studenti ai compagni di altre classi in un clima di positiva partecipazione e socializzazione. La relazione del prof L.Dibattista, docente di Storia della Scienza presso la SISS dell'Università degli Studi di Bari, si è tenuta il 24 marzo presso l' Auditorium S. Domenico. Partendo da un lavoro multimediale realizzato dagli studenti Bellifemine, Dalbis, Fasciano,La Forgia, Savino della classe V B , coordinata dalla prof.ssa Gadaleta, è stato proposto un percorso storico e teoretico dei presupposti della concezione scientifica dell'universo e della natura, letta dai punti di osservazione delle diverse discipline. Ha chiuso la settimana della cultura scientifica e tecnologica l'apertura del laboratorio di fisica agli studenti delle scuole medie inferiori, che hanno assistito ad esperienze laboratoriali e interattive, eseguite dagli alunni del Liceo e coordinate dal prof. d'Elia.
Ordine, simmetria , bellezza, razionalità nella natura che solo un occhio attento, ma soprattutto educato, può vedere.
Giovanna Musolino