Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Pulo, in vetroresina le sepolture della grotta n. 1
15 gennaio 2010
Si è arricchita di un ulteriore elemento di attrattiva l’offerta del consorzio Polje, gestore del Pulo di Molfetta per i prossimi 4 anni, verso turisti e appassionati: è stato posizionato, per opera della Sovrintendenza ai Beni Archeologici di Bari, il calco in vetroresina delle sepolture rinvenute all’interno della grotta n. 1 durante l’ultima campagna di scavi (1998) che ha interessato la dolina e risalenti al XVI secolo. Un ideale “regalo di compleanno” per il consorzio, che proprio a dicembre ha compiuto un anno di attività. Il calco “blocca” il momento in cui, agli occhi degli archeologi, si sono presentate, affioranti dal terreno, le prime ossa delle sei sepolture rivenute all’interno della grotta, la prima delle 14 ufficialmente catastate all’interno della dolina, e l’unica visitabile da parte dell’utenza: anche per questo va sottolineata l’importanza dell’iniziativa, che tra l’altro non ha causato esborsi per la manodopera. La ditta Lacitignola ha infatti provveduto all’installazione del calco (del quale Quindici ha fornito le immagini dettagliate sul proprio sito,
www.quindici-molfetta.it
) a costo zero. Il valore storico del reperto va letto in rapporto a quella che è stata, attraverso i secoli, la vita all’interno del Pulo, e in particolar modo la fase relativa al Convento dei Cappuccini che si erge alla sommità del versante meridionale della dolina. I sei individui rinvenuti all’interno della tomba, pur essendo esclusa l’ipotesi che si tratti di monaci (uno degli scheletri è di un invividuo di sesso femminile), sono plausibilmente riconducibili proprio all’attività del Convento: poteva trattarsi di coltivatori, come lascerebbero supporre i segni rinvenuti sugli scheletri di una pesante attività fisica in vita, o di appestati, come testimonierebbero i microtraumi da grattamento emersi dagli studi sui crani. In quegli anni, a partire dal 1535, il Convento fu anche un lazzaretto per i malati. L’aspetto tecnico del calco lo spiega Italo Muntoni, della Sovrintendenza: “per la realizzazione del calco, durante lo scavo della tomba svoltosi nel 1998, le ossa, i frammenti ceramici affioranti e la terra sono stati consolidati con paraloid per garantire la posizione e l’integrità dei reperti durante l’applicazione di silicone e la sformatura in negativo”. “Sulla superficie consolidata, si è proceduto a all’applicazione di elastomero siliconico in modo da ottenere il negativo: una volta sformato l’elastometro, e realizzato un contro calco in gesso, sulla superficie del negativo è stato realizzato il positivo in resina poliestere”. Al di là della tecnica, resta l’impatto emotivo che questo nuovo ospite del Pulo di Molfetta è in grado di provocare.
Autore:
Vincenzo Azzollini
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
28 maggio 2023
Cronaca
Inciviltà di alcuni cittadini di Molfetta: il play ground dedicato a Francesco Valente utilizzato come parco per i cani. Una lettrice scrive a “Quindici”
26 maggio 2023
Cronaca
Compri un’auto usata? Sembra facile, ma attenti alle truffe
30 maggio 2023
Attualità
La Misericordia di Molfetta in prima linea in Emilia-Romagna
30 maggio 2023
Cronaca
Rottura improvvisa tronco idrico a Molfetta. Intervengono i tecnici dell'Acquedotto pugliese
27 maggio 2023
Attualità
Lisa Manosperti a Molfetta nella splendida interpretazione di Mia Martini per la Fondazione Valente
26 maggio 2023
Cultura
Capotorti Music Festival. A Molfetta la prima edizione che rende omaggio al musicista Lugi Capotorti
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet