Recupero Password
Project M: proiezione al Teatro del Carro di Molfetta Appuntamento sabato 4 marzo alle ore 20
02 marzo 2017

MOLFETTA - Interessante appuntamento al Teatro del Carro, sede della compagnia teatrali Il Carro dei Comici, sabato 4 marzo a partire dalle ore 20.

In programma la proiezione del cortometraggio "Project M".

Moderatrice della serata sarà la giornalista Paola Copertino.

“Progetto M” è il nuovo film girato in questi mesi da Michele Pinto che rivela: «Il soggetto è una stesura scritta dieci anni fa da Francesco Tammacco e integrata da me, adattandola a quelli che sono i parametri più adatti per una produzione web di almeno cinque episodi. La cosa più assurda che lo sceneggiatore ed io abbiamo notato è che quanto da lui ideato ci sembrava all’epoca fantascientifico ma oggi è diventato una drammatica realtà. La nostra vuole essere un’opera coraggiosa, provocatoria e innovativa, con un cast formato da attori di provenienza teatrale e cinematografica come Isabella Ragno, Fabrizio Fallacara, il ballerino Valerio Gattulli, la cantante Angela Loconte e la performer Sara Guastamacchia. Il Cast è stato ulteriormente impreziosito poi dalla presenza della modella, attrice e produttrice cinese XinWang. Project M è un racconto distopico che analizza la tenacia dell’animo umano partendo proprio dal ruolo dell’artista all’interno della società. Il mondo descritto in Project M pur essendo ipotetico non è poi tanto lontano da ciò a cui oggi noi assistiamo quando vediamo i più elementari e fondamentali diritti sempre più negati anche all’interno di quei Paesi che si definiscono democratici».

Il regista ruvese Michele Pinto con la sua casa di produzioni filmiche MORPHEUS EGO è attivo da più di 18 anni a livello ultraregionale, nell’ambito della didattica dell’immagine e quindi nell’utilizzo del linguaggio cinematografico come strumento di valorizzazione del territorio e di recupero delle fasce più deboli della società.

I suoi lavori hanno pertanto una valenza sociale e proprio in questa direzione, anche grazie alla collaborazione avviata di recente con la Diocesi di Andria, e le strutture attorno ad essa orbitanti, come la Casa di accoglienza S. Maria Goretti, le associazioni di promozione sociale, Salah eMigrantes LIBERI, è nato il cortometraggio TAMA KELEN. 

Il video è stato il traguardo finale di un laboratorio cinematografico che l’anno scorso ha visto protagonisti 15 richiedenti asilo politico del progetto SPRAR di un racconto filmico da essi stessi scritto ed interpretato sul tema della migrazione che grande successo ha riscosso a livello internazionale, tanto da vincere 8 premi ai Rome Web Awards (gli Oscar italiani del web). Sull’onda del successo di questo lavoro un nuovo prodotto filmico si è andato via via delineando negli scorsi mesi di concerto proprio con la Diocesi di cui sopra.

 

Nominativo  
Email  
Messaggio  

Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet