Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Progetto qualità pesca in Puglia, coinvolta anche la marineria di Molfetta
23 febbraio 2014
MOLFETTA
- “A giorni presenteremo in commissione il testo già pronto della nuova legge sulla pesca turismo mentre al nuovo ministro
Maurizio Martina
porterò la proposta di istituire un coordinamento specifico tra le Regioni per la pesca”. Lo ha detto l’Assessore alle Politiche Agricole e alla Pesca della Regione Puglia
Fabrizio Nardoni
intervenuto a Bisceglie alla presentazione del progetto qualità totale sistema pesca Puglia curato dall’Osservatorio Nazionale della Pesca. Nardoni ha anche illustrato alcuni degli impegni in agenda per fronteggiare la crisi del settore: la ristrutturazione dell’ufficio pesca regionale, un bando per sostenere i mitilicoltori con premialità per i giovani che intendono avviarsi in questa attività, mettere in moto i Gruppi di Azione Costiera come è stato fatto per i Gal, spingere il Distretto della Pesca a svolgere con forza il suo ruolo. L’innovativo progetto, che punta migliorare la qualità dell’intera filiera ittica nei processi produttivi di terra e di mare, coinvolge le marinerie di Taranto, Molfetta e Bisceglie. E’ finanziato dalla Regione Puglia con fondi europei, durerà fino a dicembre e si rivolge a pescatori, operatori, imprenditori, addetti delle imprese di pesca e di trasformazione delle tre marinerie pugliesi coinvolte e anche agli studenti degli istituti nautici di Molfetta e Taranto. Lo scopo è quello di migliorare le competenze tecniche e professionali delle diverse figure lavorative del settore ittico attraverso una formazione mirata che avverrà anche con lezioni online. In questo modo si potranno incentivare e diffondere buone pratiche di gestione. Il progetto è stato illustrato dal presidente dell’Osservatorio Nazionale della Pesca, l’armatore barese Emanuele Sciacovelli, e da tecnici dell’Osservatorio, in un incontro svoltosi a Bisceglie alla presenza di autorità, addetti al settore, pescatori e studenti del nautico di Molfetta. Sono quattro le tematiche su cui si svilupperà questo progetto. La sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera pesca. Il risparmio energetico, risparmio gasolio ed efficienza energetica. La sicurezza sul lavoro e la sicurezza alimentare del prodotto. Un capitolo a parte, invece, sarà riservato alla promozione del ruolo delle donne nella pesca per favorire l’innovazione e la crescita integrata del comparto. Tutte le notizie e gli aggiornamenti sulle diverse fasi del progetto si possono trovare su una sezione dedicata del sito internet dell’Osservatorio Nazionale della Pesca. Le marinerie pescherecce di Bisceglie, Molfetta e Taranto sono al centro del progetto “Qualità Totale Sistema Pesca Puglia” curato dall’Osservatorio Nazionale della Pesca insieme alla Shoreline Soc. Coop. e all’azienda Facchini Pesca. L’iniziativa, finanziata con un contributo di 126 mila euro dalla Regione Puglia con fondi europei, è finalizzata alla valorizzazione e promozione della qualità in tutta la filiera ittica e nei processi produttivi di terra e di mare nelle tre marinerie selezionate. I beneficiari del progetto, che ha durata di 18 mesi, sono pescatori, operatori, imprenditori, addetti delle imprese di pesca e di trasformazione, allievi degli istituti professionali degli IPSIAM di Molfetta e Taranto. Lo scopo è quello di incentivare e migliorare la diffusione di buone pratiche di gestione facendo accrescere e aggiornare le competenze tecnico-professionali alle diverse figure lavorative del settore ittico attraverso momenti partecipati e di formazione mirati. Con questo progetto sono sviluppate delle innovative metodologie di formazione rivolte a quattro temi principali. La sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera pesca. Il risparmio energetico, la sicurezza sul lavoro e la sicurezza alimentare del prodotto. Grazie ai feedback sulle criticità del settore verranno sviluppati dei modelli gestionali mirati alla singola marineria e proposti agli operatori. Parte della formazione verrà effettuata attraverso lezioni online grazie al sito dedicato al progetto:
http://www.formazionequalitapuglia.osservatoriopesca.it/
L’utilizzo di questo sito permetterà di sviluppare modelli gestionali mirati alle singole marinerie e grazie alle risposte si potranno effettuare specifici interventi di formazione in base ai bisogni formativi rilevati.
Autore:
Giacomo Pisani
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Posteri Ormente
24 Febbraio 2014 alle ore 14:42:00
.....invece no! Andremo da tutte le parti non appena entrerà in funzione di carichi e scarichi, imbarchi e sbarchi, ormeggio e disormeggio, il nostro porto nuovo commerciale. Certo non facile per lo sminamento da effettuare ma, tempo al tempo e, chi ha tempo non aspetti tempo. Niente di compromesso amico "duro di comprendonio", poi tutto dipende dalla durezza del tuo comprendomio. Questo non è un compromesso ma una promessa......ai posteri!
Rispondi
Duro di comprendonio
23 Febbraio 2014 alle ore 16:42:00
Aiutatemi a capire. Questo pezzo scritto sembra una sintesi d'idee demagogiche, connesse a tante parole progettuali vuote, vale a dire “… istituire un coordinamento specifico tra le Regioni per la pesca” …progetto qualità totale sistema pesca Puglia curato dall'Osservatorio Nazionale della Pesca…la ristrutturazione dell'ufficio pesca regionale, un bando per sostenere i mitilicoltori con premialità per i giovani che intendono avviarsi in quest'attività, migliorare la qualità dell'intera filiera ittica nei processi produttivi di terra e di mare, …coinvolge le marinerie di Taranto, Molfetta e Bisceglie. La sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera pesca. promozione del ruolo delle donne nella pesca per favorire l'innovazione e la crescita integrata del comparto. promozione del ruolo delle donne nella pesca per favorire l'innovazione e la crescita integrata del comparto”. Ormai è noto che, MOLFETTA come TARANTO e Mar Piccolo sono le città più compromesse dal punto di vista dell'inquinamento marino. In questo progetto a mio avviso mi sfugge la parola più importante: investire sulla BONIFICA DELLE ACQUE MARINE. Se non si fa quest'operazione con urgenza, se non rendiamo l'ambiente costiero salubre dove il pesce possa andare a riprodursi genuinamente senza alcun sospetto per il consumatore. Possiamo fare trentamila conferenze con altrettanti progetti - come si dice nelle frasi fatte d'oggi - “ non andremo da nessuna parte”.
Rispondi
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
07 gennaio 2025
Cultura
La stupidità umana non ha confini: il messaggio del “vestito nuovo dell’imperatore” del Teatro del Carro a Molfetta
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
08 gennaio 2025
Politica
Riapre a Molfetta la sezione del Psi: sarà intitolata a Beniamino Finocchiaro
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet