Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Progetto espositivo “Eppur si muove” al Torrione Passari di Molfetta, a cura di Michela Casavola e Giacomo Zaza
07 ottobre 2014
MOLFETTA
- Il Torrione Passari di Molfetta da sabato 25 ottobre (inaugurazione alle ore 18.30) fino al 29 dicembre sarà impegnato dal progetto espositivo “Eppur si muove”. Il progetto espositivo
Eppur si muove
,
ideato e curato da
Michela Casavola e Giacomo Zaza
,
promosso dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia
e
dal Comune di Molfetta, Assessorato alla Cultura e al Turismo
, patrocinato
dall’Università degli Studi di Bari
, unisce quattro artisti le cui pratiche rivestono tematiche politico-sociali e antropologiche transnazionali:
Luca Vitone
, gli artisti cubani
Lázaro Saavedra
e
Liudmila&Nelson
, e la guatemalteca
Regina José Galindo
. La mostra prende il titolo dall’opera
Eppur si muove
di Luca Vitone, pensata e prodotta per la sala circolare del Torrione. Quest’opera è la tappa conclusiva di un ampio progetto di Vitone che dalla bandiera nera con ruota rossa si trasforma in un ipotetico viaggio di ritorno del popolo rom alla loro terra di origine. Un viaggio a ritroso, dall’Italia all’India, simboleggiato da vari elementi, tra cui una grande sagoma cartografica che unisce le undici nazioni percorse dalla comunità nomade. La frase “Eppur si muove”, storicamente attribuita a Galileo Galilei, stimola dubbi e riflessioni. In questo caso, è metafora dello sconfinamento e della mobilità all’interno delle sfere economiche e politiche, delle questioni legate alla nazionalità e all’appartenenza. I quattro artisti trasmettono una ricchezza simbolica e un vitalismo che portano a discutere la realtà. Il loro orizzonte critico-riflessivo muta la nostra condizione, nonché la coscienza di essa. La loro pratica artistica è una esperienza “in movimento” che incontra le minoranze culturali e fa appello alla complicità di conoscenze, al valore dell’Altro, al mondo visionario e alla esperienza reazionaria. Percepirla e attraversarla, individualmente e collettivamente, fa nascere nuove interpretazioni, sfide e incertezze. Ad esempio, Regina Galindo utilizza il suo corpo non soltanto per denunciare i traumi della storia del Guatemala, ma anche per discutere le ingiustizie e le disuguaglianze. Il video
Big Bang
, tratto dalla performance realizzata a Boston ed esposto in anteprima assoluta per la mostra al Torrione Passari, allude alle dinamiche economiche interconnesse che dominano la nostra era. Il popolo rom, Cuba e il Guatemala, nonostante le limitazioni interne e i condizionamenti esterni imposti dai sistemi finanziari mondiali, mantengono una propria vitalità culturale, in lotta “contro il tempo”.
Il 24 ottobre 2014
, alle ore 10.30 a
Molfetta
, verrà presentato in anteprima agli studenti e alla stampa, il progetto espositivo,
insieme agli artisti
. Per l’occasione interverranno
i curatori Michela Casavola e Giacomo Zaza, il sindaco Paola Natalicchio, l’assessore alla cultura, Betta Mongelli, Diego Sileo
, conservatore del PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano)
,
e
Nicola Zito
, ricercatore dell’Università di Bari.
Il 29 ottobre 2014
, alle ore 16.30, presso ex
Palazzo delle Poste a Bari
, nell'ambito del Corso Magistrale di Storia dell'Arte Contemporanea dell'Università degli Studi Aldo Moro, si terrà un incontro con
Jorge
Fernàndez Torres
e i moderatori
Christine Farese Sperken
e
Giacomo Zaza,
dal titolo:
Trent'anni della Biennale dell'Havana (Cuba): esperienze artistiche raccontate dal direttore Jorge Fernàndez Torres.
Regina José Galindo
(Leone d’Oro under 35 alla 51° Biennale di Venezia) si addentra negli scenari drammatici del suo paese, luoghi di instabilità e violenza. Le sue azioni chiamano in causa le ingiustizie sociali e culturali, le discriminazioni di razza e di sesso, gli abusi derivanti dalle relazioni di potere. Rannicchiata nuda sul pavimento e spalmata di carbone, con le gambe piantate nella terra di un campo insieme con un gruppo di pecore, immobile mentre una scavatrice rimuove il terreno intorno a lei, la Galindo, affronta il rischio fisico e psicologico, spingendosi oltre i propri limiti per indagare la vulnerabilità dell’essere umano, la paura, l’angoscia. L’opera fotografica
Absolut Rivolution
di
Liudmila & Nelson
, ripropone il monumento a José Martí (scrittore ed eroe che ha combattuto per l'indipendenza di Cuba dalla Spagna nel 1898), la cui piazza è stata ribattezzata ‘Plaza de la Revolución José Martí’ dopo la rivoluzione del 1959. Questo monumento appare immerso nel mare, in balia delle onde. Il titolo
Absolut Rivolution
gioca sul marchio ‘Absolut Vodka’, la vodka svedese pubblicizzata come essere di prima qualità, a indicare il simbolo per eccellenza delle due rivoluzioni cubane. Invece, nelle opere intitolate
Hotel Habana
Liudmila & Nelson uniscono, sovrappongono e accostano (nel video), immagini degli anni cinquanta con immagini attuali, chiamando in causa l’esperienza de L’Avana, il tempo, le paure e le aspettative verso il futuro. La pratica artistica di
Lázaro Saavedra
(affermato artista cubano) oscilla tra una visione cinica ed una ironica e sarcastica, abbracciando i codici di comportamento e di pensiero del contesto cubano. Per il Torrione Passari Saavedra realizza una installazione multimediale in cui convergono disegni, video-animazioni, linguaggi “non aulici” (fumetti, cartoons, graffiti), materiali banali e quotidiani, dove contesto socio-politico e natura dell’essere umano si intrecciano e si intersecano. Il tratto distintivo di questo artista è un costante senso di humour, in cui si annida una opposizione alla retorica e all’assurdo.
Luca Vitone
si sofferma sulle “sfumature” culturali del mondo in cui viviamo, spesso prendendo in esame le minoranze etniche europee emarginate. La sua opera innesca un processo di memoria personale e collettiva. Inventa mappe di un percorso verso territori inesplorati o ri-trovati. L’installazione del Torrione Passari parla del viaggio di un’etnia, il popolo rom, che da secoli è nomade e non ha un’idea di confine: un’etnia che porta con sé la complessità di una identità culturale non sempre riconosciuta dall’istituzione.
Artisti:
Regina José Galindo - Liudmila&Nelson - Lázaro Saavedra - Luca Vitone
Ideazione e cura
: Michela Casavola e Giacomo Zaza
Promosso da:
Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, Comune di Molfetta
-
Assessorato alla Cultura e al Turismo
Patrocinato da:
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Organizzazione, segreteria:
Associazione Culturale Artistica e-mail:
leo.mezzina@libero.it
Assistente curatoriale:
Pamela Diamante
Luogo:
Torrione Passari, via Sant’Orsola, centro storico Molfetta (Bari)
Inaugurazione mostra:
sabato 25 ottobre 2014, ore 18.30
Durata Mostra:
dal 25 ottobre al 29 dicembre 2014 -
Ingresso gratuito
Orari di apertura:
tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.00 dalle 17.30 alle 21.00
Visite guidate su prenotazione info:
Pamela Diamante 0039 347 9654141
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
26 giugno 2025
Politica
Molfetta nel caos. La maggioranza “ciambotto” prima “scarica” il sindaco e poi emette un comunicato ipocrita. Rifondazione: che triste spettacolo. Incrementata la cementificazione selvaggia
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
30 giugno 2025
Attualità
“Non presenzieremo alla commemorazione di Carnicella”, clamorosa e significativa decisione della famiglia dell’ex sindaco assassinato
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet