Progetto di cittadinanza attiva all’Istituto Comprensivo Statale “Don Cosmo Azzollini – Corrado Giaquinto” di Molfetta
MOLFETTA - L’Istituto Comprensivo “Azzollini-Giaquinto” si distingue, ogni anno, per un’offerta formativa ricca, molteplice e diversificata e soprattutto volta a rendere interessante ed efficace il percorso di apprendimento che è fondamentale per la formazione e per la maturazione di ogni singolo alunno.
In questo ampissimo ventaglio di iniziative si è svolto “Scegli di Scegliere “ , il progetto di Cittadinanza Attiva destinato agli alunni delle classi seconde che, nella parte conclusiva del corrente anno scolastico, produrranno un cortometraggio come lavoro finale del percorso progettuale.
Il progetto ha abbinato momenti di approfondimento didattico e confronto, in orario curriculare insieme agli insegnanti, ad incontri con esperti in orario extracurricolare, durante i quali gli alunni, stimolati alla riflessione attiva, hanno interagito rispondendo alle domande-stimolo proposte.
Le referenti del progetto, la Prof.ssa Rosangela Mercuri e la Prof.ssa Alina Rana, hanno concepito questa iniziativa come un brain storming di concetti legati alla tematica della scelta, azione che, in età preadolescenziale, diviene sempre più frequentemente un atto indotto da contesti social liquidi, nei quali i ragazzi sono “scelti” dal numero di like o di visualizzazioni che riescono a guadagnarsi da un gruppo virtuale.
Genitori, insegnanti, educatori, sono tutti chiamati ad accompagnare i ragazzi/alunni nel percorso di formazione, volto alla costruzione dell'identità del sé e della scelta. A tal fine, attraverso la realizzazione di questo progetto, le docenti Mercuri e Rana hanno utilizzato uno strumento prezioso ed efficace: l'educazione alla cittadinanza, che deve promuovere la costituzione del senso di legalità e lo sviluppo dell'etica della responsabilità, da realizzarsi nel diritto-dovere di scegliere e agire in modo consapevole.
I ragazzi delle classi seconde, sono stati accompagnati in un percorso estremamente coinvolgente e motivante poichè articolato in momenti e attività diverse.
Gli alunni hanno potuto comprendere che la strada della scelta è duplice: cos'è il Bene e cos'è il Male? Come riconoscere questi due aspetti, forse speculari e complementari di noi stessi per poter imparare a scegliere opportunamente?
Importate obiettivo finale del progetto è stato quello di insegnare ai ragazzi a “Pensare con la propria testa, senza lasciarsi condizionare” come sosteneva Mahatma Gandhi : gli insegnanti hanno condotto gli alunni ad avvicinarsi a quel fine naturale del processo educativo che è la scelta come separazione, cioè come capacità di camminare da soli ,a partire proprio dalla vita quotidiana a scuola e attraverso esperienze significative.
Numerosi gli esperti intervenuti in questa emozionante ed arricchente esperienza ai quali è rivolto un sentito e particolare ringraziamento da parte del Dirigente Prof. Michele Mezzina, del vicedirigente Prof. Giuseppe Nappi e da parte di tutta la comunità scolastica della scuola Giaquinto . Si ringraziano la dott.ssa Antonella De Fazio, psicologo scolastico, gli avvocati dott.ssa Ileana Magarelli e il dott. Antonio Tamborra, la Fraternità dell'Ordine dei Cappuccini di Molfetta e Don Francesco de Lucia della Casa Don Tonino Bello di Ruvo, per la preziosa opportunità di confrontarci e riflettere sul tema della scelta, che, spesso, può disorientare e generare conflitti in noi stessi.
Anche in questa occasione, la scuola “Giaquinto” si conferma una scuola ricca di percorsi didattici di arricchimento e approfondimento e di opportunità formative innovative e coinvolgenti per gli alunni, continuamente stimolati e motivati in iniziative sempre nuove e interessanti.