Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Presentato alla stampa il nuovo allestimento della Pinacoteca metropolitana Corrado Giaquinto
Tra le importanti opere esposte anche un dipinto di Salvatore Salvemini
15 giugno 2021
BARI
-- «Il nuovo allestimento della Pinacoteca è per noi una sorta di scrigno di tesoro che si apre alla città e si apre verso la valorizzazione di tante opere straordinarie che sono qui presenti, alcune delle quali erano nei nostri depositi. Il passaggio successivo sarà quello di utilizzare una parte dell’ex Mercato del Pesce per realizzare una mostra permanente con l’intento di valorizzare tante opere che abbiamo nell’area metropolitana, in accordo con i 41 sindaci che rientrano in tale area»: ad affermarlo il
sindaco Antonio Decaro
, incontrando i giornalisti presso la Pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto”. Questa mattina, infatti, è stato presentato il riallestimento della Collezione Grieco e la nuova sala dedicata interamente alle opere del Novecento. Alla conferenza stampa sono intervenuti, oltre al sindaco metropolitano Antonio Decaro, la consigliera delegata alla Cultura – ICO - Biblioteca – Musei
Francesca Pietroforte
, la Dirigente del Servizio Beni e Attività Artistiche e Culturali
Maria Grazia Magenta
, la storica dell’arte
Christine Farese Sperken
e l’architetto
Michele Ottomanelli
. La chiusura al pubblico imposta dalla pandemia non ha significato una stasi, anzi ha consentito di mettere in cantiere una serie di azioni che hanno portato restyling delle sale che dal 1985 hanno ospitato la Collezione Grieco, una preziosa raccolta di cinquanta dipinti della seconda metà dell’Ottocento e della prima metà del Novecento (comprende, tra l’altro, tutti i macchiaioli toscani, ad eccezione di Cecioni, e grandi artisti del Novecento come De Pisis, Morandi, Casorati). La sala dedicata al Novecento propone un percorso che parte da Armenise, con la narrazione di una Bari a cavallo tra XIX e XX secolo per giungere a Baldassarre, Maselli, a Salvatore Salvemini, dipinti collopati intorno alla scultura di Nicola Carrino. A catalizzare l’attenzione è, sicuramente, uno dei principali lavori di Pino Pascali: “9mq di pozzanghere” collocata secondo la visione originale dell’artista. Il restyling delle quattro sale espositive, durato ben 15 mesi, come ha evidenziato la professoressa Farese Sperken, non è nato semplicemente da ragioni estetiche ma è frutto di una ricerca. Si è creata una autentica sinergia tra dirigenza, staff, tecnici, studiosi, che ha consentito di ottimizzare gli spazi, di mettere in risalto le opere, grazie ai vivaci cromatismi delle pareti e dei pannelli e al nuovo sistema di illuminazione, e, non ultimo, di migliorare la comunicazione. L’area è stata dotata, infatti, di Wi-Fi gratuito, che consente di collegarsi al sito della Pinacoteca e accedere alla scheda scientifica di ciascuna opera, attraverso la lettura di QR code presenti nelle didascalie. Non si tratta di uno spazio “concluso”, nel senso che l’intento è quello di realizzare una esposizione che varierà nel tempo, in cui saranno presentate altre opere attualmente custodite nei depositi. Come ha anticipato la dottoressa Maria Grazia Magenta, è in programma l’apertura al pubblico dei depositi, almeno in alcune giornate. La dottoressa Magenta ha tenuto a sottolineare che l’obiettivo è quello di rendere la Pinacoteca sempre più fruibile e fruita dai turisti e, soprattutto, dai cittadini dell’area metropolitana. Altrettanto importante è la ripresa delle ricerche, la fruizione degli spazi da parte degli studiosi perché, come ha affermato la professoressa Farese Sperken, citando il presidente dell’ICOM, «il museo non deve mai smettere di studiare se stesso e il proprio patrimonio altrimenti è destinato a fallire». Si può affermare, senza tema di smentita, che la dirigenza e tutti gli operatori della Pinacoteca metropolitana Corrado Giaquinto stiano impegnando tutte le proprie energie per rendere concreto questo auspicio. Il nuovo allestimento sarà inaugurato ufficialmente giovedì 17 giugno alle ore 18. Nel rispetto delle norme antiCovid l’ingresso in Pinacoteca sarà contingentato, pertanto, si potrà accedere solo su invito. Dopo le 19 l’ingresso al pubblico sarà con prenotazione obbligatoria (è necessario inviare una email all’indirizzo
pinacoteca@cittametropolitana.ba.it
o chiamare il numero 0805412420). Dal 18 giugno la Pinacoteca sarà regolarmente aperta al pubblico dal martedì al sabato dalle ore 9 alle ore 19 (ultimo ingresso 18.30). la domenica dalle 9 alle 13 (ultimo ingresso 12.30); il lunedì e nelle festività sarà chiusa. L’ingresso è gratuito. @Riproduzione riservata
Autore:
Isabella de Pinto
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 novembre 2023
Cronaca
Truffe on line, denunciato un uomo di 41 anni di Molfetta: vendeva scarpe e poi spariva
25 novembre 2023
Attualità
Il Panathlon di Molfetta affianca la Polisportiva Libertas nel settantennale. Al lottatore Ilario Samarelli il Premio Giosuè Poli
27 novembre 2023
Cronaca
Visita guidata di una classe di Molfetta ai musei dell’Associazione Eredi della storia e Anmig
29 novembre 2023
Primo Piano
Tutto sullo scandalo del porto e il blitz della Guardia di Finanza: un arresto e 6 indagati sull’ultimo numero della rivista mensile “Quindici” in edicola a Molfetta. Nomi degli indagati e particolari
25 novembre 2023
Cultura
Successo e applausi per “La locandiera” al teatro del Carro di Molfetta
28 novembre 2023
Politica
Dopo i pasticci delle ultime elezioni con ritardi biblici ad alcuni seggi, il Comune di Molfetta riordina il numero degli elettori
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet