Recupero Password
Presentato a Molfetta il rapporto sulle povertà della Caritas diocesana
19 febbraio 2010

MOLFETTA - Il rapporto sulle povertà, «un modo per rendersi conto delle sensibilità espressa nei confronti dei bisognosi, un’occasione per far emergere elementi utili nell’identificazione dei nuovi poveri»: la documentazione dei bisogni espressi dall’utenza per intervenire in modo mirato e conoscere la realtà del territorio, secondo Mons. Luigi Martella.
Tuttavia, la presentazione del terzo dossier sulle povertà Al disopra di tutto: la Caritas, tenutasi nell’aula magna del Seminario Vescovile, è stata, anche quest’anno, ignorata sia dalla comunità molfettese (se si esclude qualche interessato e i volontari della Caritas), sia dall’ente comunale, dal momento che un solo assistente sociale, di Terlizzi, è stato presente.
Del resto, i volontari della Caritas di Molfetta, hanno sottolineato che «nella creazione dei piani sociali di zona, il Comune di Molfetta non ha tenuto conto né del dossier sulle povertà, né dei dati e dell’attività della Caritas»: ma un piano di zona che misconosce la realtà effettiva di una città, non potrà mai essere veritiero e efficace.
La presentazione dei dati relativi a Molfetta è stata redatta dalla volontaria Mariachiara Pisani (a sinistra della foto), che ha registrato per Molfetta il maggior numero di utenze (385 su 841 rispetto al 2007 con 183 su 562), «un quadro complesso e variegato, come emerge dai dati raccolti dai 12 Centri di Ascolto parrocchiali, dal Centro d’Ascolto cittadino e dalla Casa d’Accoglienza. Sono storie di sofferenza, dolore e povertà legate alla solitudine - 14% rispetto al 4,37 del 2007 - e alle crescenti difficoltà della crisi economico-finanziaria».
L’utente-tipo è una donna, di 40 anni, italiana, coniugata, con un’istruzione discreta ma disoccupata, che gestisce con difficoltà l’economia familiare, soprattutto quando il marito non ha stabilità lavorativa. Sono situazioni in cui il reddito insufficiente non permette di fronteggiare le spese ordinarie (viveri e vestiario) e straordinarie. L’utente-tipo riproduce bisogni che riguardano l’intera famiglia: la disoccupazione del marito, il mantenimento dei figli, la gestione della casa.
In calo l’utenza straniera, «perché gli extracomunitari, soprattutto albanesi e marocchini, possiedono un permesso di soggiorno - il 21% rispetto all’1,22% del 2007 - e sono ben integrati nella comunità, con un lavoro ed una casa. Allo stesso tempo le mutate condizioni socio-politiche e l’impossibilità di trovare un lavoro li spingono verso altre mete».
In aumento i senza fissa dimora (6% rispetto al 4,37% del 2007): si tratta d’italiani e stranieri che alloggiano nei dormitori comunali, nelle stazioni ferroviarie o nelle carrozze abbandonate dei treni, nei casolari abbandonati di campagna, vittime di sfratti o senza nessun reddito, impossibilitati nel pagamento dell’affitto. A ciò si aggiunge la problematica della casa: «inadeguata, priva dei servizi igienici necessari, senza contratto d’affitto regolare, sovraffollata e con un canone d’affitto elevato». Crescono, pertanto, le difficoltà nel pagamento delle rate mensili, soprattutto per coloro che hanno un reddito molto basso: la mancanza di adeguati servizi sociali comunali obbliga molti indigenti a rivolgersi ai volontari della Caritas che riescono, nei limiti, a tamponare questa drammatica situazione.
Critiche le condizioni dei pensionati che si rivolgono alla Caritas: «ben il 73% è obbligato a gestire la propria vita con 400 € mensili, che oggigiorno non coprono nemmeno le spese delle prime due settimane del mese. Spesso non riescono a procurarsi non solo i beni di prima necessità, ma incontrano difficoltà per le spese mediche, le tasse e le bollette».
È sensibilmente aumentato anche il numero di persone portatrici di handicap non tanto fisici quanto psichici (l’1,85% rispetto allo 0,55% del 2007): «spesso sono persone in cura presso il SIM, considerate autonome, ma incapaci di gestire la propria vita».
Il dato che meglio descrive la situazione economico-sociale riguarda l’utenza distribuita per classe d’età: il 22% tra i 19 ed i 34 anni ed il 42% tra i 35 ed i 55 anni. I primi sono coloro che, provenendo da situazioni sociali o famigliari difficili, non riescono a trovare un lavoro e a integrarsi nella comunità, i secondi lamentano un reddito insufficiente (il 25%) rispetto alle normali esigenze: «a volte, non riescono a fronteggiare le spese di carattere ordinario legate alla gestione dell’economia famigliare, anche perché incapaci di rinunciare al superfluo».
È evidente che il problema maggiore è la precarietà o la mancanza assoluta di lavoro, che colpisce giovani e adulti, creando disagi e insicurezze. Sono uomini di mezza età che, in cassa integrazione o licenziati, si accontentano di lavori saltuari, magari anche malpagati o sottopagati. «È il lavoro la gravità più importante, contro cui si resta impotenti. Di fronte ad una richiesta di lavoro a tempo pieno del 22,26% solo nel 2% dei casi siamo riusciti a intervenire. Occorre trovare delle soluzioni efficaci e non temporanee, ottenere una collaborazione con gli enti comunali, fino ad ora latente, ed intensificare quella con le associazioni molfettesi di volontariato».
Eppure, il governo Berlusconi non manca mai di mostrarsi ottimista, di presentare una Italia uscita dalla crisi con successo. La crisi continua, invece, a mietere le sue vittime alla base della piramide sociale: è il popolo che soffre e che dovrà affrontare, da solo, un tasso di disoccupazione che nel 2010 sarà del 10,5% (dati OCSE). Nessuno, però, ancora lo rende pubblico a tutta l’Italia.

Autore: Marcello la Forgia
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Gaia Book - 1970. Cresce la preoccupazione internazionale per l'aumento del numero dei profughi a partire dal 1960. Altri milioni di persone non possono o non riescono a sfuggire a ciò che li opprime, e spesso stanno peggio degli esiliati. A volte sono ferocemente perseguitati per la loro razza, la religione, le idee politiche o per la nazionalità; spesso non c'è alcuna organizzazione assistenziale in grado di aiutarli. Talvolta invece dipendono da una delle tante organizzazioni caritatevoli, sempre a corto di fondi. Ma non tutti i non-desiderati sono dietro le sbarre o confinati nelle riserve: ogni paese ha i suoi cittadini di seconda classe, che soffrono e che sono svantaggiati perchè vecchi, malati, senza tetto, senza lavoro o perchè la loro pelle ha un colore diverso. La parola profugo evoca immediatamente il concetto di crisi. Oggi, secondo le stime più prudenti, i profughi in tutto il mondo sono tra i 10 e i 15 milioni di persone. Metà dei bambini che forse non conosceranno mai il loro paese d'origine, e giovani in età scolare. Quattro quinti di loro sono fuggiti per sottrarsi a catastrofi nel Sud. Alcuni paesi che oggi ospitano un numero considerevole di profughi sono proprio quelli meno in grado di permettersi economicamente un fardello così pesante. L'Africa è probabilmente il continente che ne risente di più. In molte città si stanno creando dei veri e propri ghetti; alcuni governi stanno adottando misure restrittive, modificando le politiche di ospitalità, non sempre positive. L'effetto di una persecuzione può a volte rafforzare l'identità di un gruppo, ma molto più spesso costringe la vittima a privazioni, isolamento e perfino estinzione.-
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet