Recupero Password
Poli blu: un anno in…. mare. Giornata Mondiale degli Oceani dall'istituto comprensivo “Manzoni-Poli” di Molfetta
29 giugno 2015

MOLFETTA – Nel Lido Lafayette, la Scuola Media“G.S.Poli”dell’Istituto Comprensivo “Manzoni-Poli” di Molfetta ha celebrato la Giornata Mondiale degli Oceani istituita dall'ONU nel 1992, con la Manifestazione finale di tutti i progetti scolastici del corrente anno scolastico, aventi come tema "il mare".

Due letture animate "Il gran serpente di mare" e "Melù puoi essere tu!" ed una rappresentazione teatrale "L'isola di Mezzo" (teatro dei burattini) hanno aperto l'expo dei lavori svolti nell'ambito del progetto curriculare Mare Nostrum, dell'UdAForMare e del progetto extracurriculare Sapere di Mare che insieme hanno guidato gli alunni alla scoperta della straordinaria biodiversità del Mar Mediterraneo, oggi minacciato dall'inquinamento, dall'aumento della temperatura delle acque e dalla pesca intensiva.
Il progetto “Mare Nostrum”, promosso dal Centro di Studi e Didattica Ambientale "Terrae" e patrocinato dal Comune di Molfetta, ha coinvolto tutti gli alunni delle otto classi prime di Scuola Media in lezioni in aula con docenti di Scienze e due incontri di approfondimento con esperti sui diversi ambienti del mar Mediterraneo e sui principali organismi vegetali e animali che li popolano. Nell'ambito del progetto sono state analizzate in particolare le principali cause di degrado dell’ambiente marino costiero e profondo, causate dall’impatto antropico.
L’esplorazione diretta dell’Oasi naturale di Torre Calderina e la visita al museo artistico marino MumArt, dove sono stati esposti alcuni dei lavori prodotti dai ragazzi, hanno concluso il percorso che si è concretizzato attraverso la realizzazione di cartelloni, elaborati artistici e giochi presentati durante la manifestazione.
L’Unità di Apprendimento interdisciplinare degli alunni di seconda media dal titolo “ForMare : educarsia ben consumare” ha partecipato al concorso La scuola per EXPO 2015 indetto dal MIUR. L'UdA si è articolata in due fasi. Nella prima gli studenti hanno approfondito le loro conoscenze sull’ecosistema marino e sui fattori che ne compromettono l’equilibrio attraverso il generoso contributo degli esperti di Terrae, Legambiente, Gac “Terre di Mare”, ARPA Puglia e l’incontro con le Istituzioni nelle persone dell’assessore alla Cultura prof.ssa Betta Mongelli e dell’assessore all’Ambiente, dott.ssa RosalbaGadaleta; nella seconda fase, sono diventati a loro volta formatori dei loro compagni più piccoli della Scuola dell’Infanzia “P. Harris” e della Scuola Primaria “G. Cozzoli”, come documentano gli elaborati esposti nell’expo e prodotti dopo la lettura animata del racconto “Melù, puoi essere tu!”, di cui è stata realizzata una versione e-book.
Il progetto "Sapere di Mare" proposto nell'ambito delle attività previste per l'ampliamento dell'offerta formativa ha coinvolto circa 25 alunni delle classi terze ed ha reso possibile, grazie ai preziosi interventi del sig. Corrado Pisani, già Maresciallo Capo Della Marina Militare e ora collaboratore del mensile cittadino "L'altra Molfetta", e dell'Armatore Domenico Facchini, la conoscenza diretta dei luoghi e del mondo del lavoro che ruota attorno al comparto della pesca, favorendo così la comprensione delle interazioni tra cibo, salute, territorio, lavoro e consumi. La prima parte del progetto ha impegnato i ragazzi in attività di ricerca, prima guidata poi individuale, presso la Biblioteca Comunale "G. Panunzio", di studio edi visita presso i luoghi del comparto pesca (porto, motopesca "M. Domenica", Mercato Ittico).
La seconda parte ha visto l'allestimento di una raccolta documentaria, antologica e fotografica delle
conoscenze apprese.
La celebrazione della “Giornata Mondiale degli Oceani” ha avuto inizio nella meravigliosa sala "Corte Mare"del Lido “Lafayette” dove il Dirigente Scolastico prof. Michele Laudadio, docenti, alunni e genitori hanno accolto il Prof. Raffaele Annese, Vice Presidente del Centro di Studi e Didattica Ambientale "Terrae", promotore del progetto Mare Nostrum, e il sig. Angelo Farinola, direttore del Gruppo di Azione Costiera "Terre di Mare" di Molfetta, che con un breve ma efficace intervento ha posto all'attenzione dei presenti le misure UE per lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca e la necessità di essere oggi consumatori consapevoli delle risorse ittiche.
Al termine dell'intervento sono stati presentati i lavori multimediali prodotti dalle classi prime e, in seguito, tutti gli alunni (circa 100), guidati dai docenti hanno dato vita a giochi animati e accompagnato i rispettivi genitori attraverso gli stand allestiti con cartelloni, pannelli fotografici e oggetti costruiti riciclando materiale povero (plastica), destinato allo smaltimento.
La Manifestazione è stata l'occasione per riflettere insieme sulle piccole azioni quotidiane con cui è possibile contribuire alla salute del nostro mare e ad uno sfruttamento sostenibile delle sue risorse. L'iniziativa di sensibilizzazione è stata accompagnata anche dalla distribuzione di un vademecum con sette pratici consigli da mettere subito in pratica per ridurre i rifiuti di plastica.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
L'oceano è l'ambiente in cui ha avuti inizio la vita, il luogo ove – più di tre miliardi e mezzo di anni fa – ebbe inizio l'evoluzione di semplici alghe monocellulari e batteri, assai simili a quegli organismi, che costituiscono ancora oggi la base della vita nel mare. Questa microflora, che è conosciuta nel suo complesso col nome di fitoplancton, (dalla parola greca che significa “vegetali alla deriva”) riceve dalla luce del sole e dai nutrienti contenuti nelle acque ciò che è necessario a generare le molecole complesse dei tessuti viventi. Oichè dipende dalla luce del sole, il fitoplancton si sviluppa in un sottile strato prossimo alla superficie dell'oceano, costituendo così una biosfera che si stende fino a una profondità di 100 metri. Ci sono diverse comunità di animali che si alimentano su questo “pascolo” ricchissimo: specialmente lo zooplancton di puù ridotte dimensioni, molti organismi del quale, al pari del fitoplancton, sono esseri monocellulari. Particolarmente numerosi sono i radiolari, i cui affinati scheletri di silice sono importanti costituenti dei sedimenti a grande profondità. Nello zooplancton di maggiori dimensioni sono presenti i vermi nastriformi, le piccole meduse, i granchi natatori e diverse quantità di gamberetti………………Anche negli oceani, al pari di quanto avviene sulla terra ferma, la vita è distribuita in modo irregolare, giacchè il mondo marino ha i suoi equivalenti dei deserti e delle foreste tropicali. In certe aree il fondale è coperto da distese di sabbia che, pur non essendo come il Sahara che è del tutto privo di vita, risulta chiaramente impoverito rispetto al resto dell'oceano. All'estremo opposto c'è un rigoglio di “foreste tropicali, in particolare nelle zone costiere paludose, negli estuari e nelle scogliere delle zone in cui le correnti risalgono. La Grande Barriera Corallina nella parte nord dell'Australia, per esempio, ospita più di tremila specie di animali. Infine c'è l'abisso oceanico dove, nonostante il buio totale e la temperatura vicina a quella di congelamento, la vita è tutt'altra che assente. L'oceano è tridimensionale e la sua ricchezza vegetale è difficile da localizzare in quanto il fitoplancton va alla deriva per lunghe distanze. Ci troviamo, quindi, di fronte a un'ecosfera fondamentalmente diversa da quella terrestre, e tuttavia così fertile da poter sostenere circa la metà della biomassa del nostro pianeta. Per il momento noi attingiamo a meno dello 0,04 per cento della “produzione” marina, ma è evidente che potremmo utilizzare molto meglio l'abbondanza di questi oceani così brulicanti di vita. -
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet