Pendolarismo urbano, sinonimo di stress
Minuti di attesa snervanti, fermate troppo lunghe o troppo brevi, mezzi carichi sino all'impossibile di persone messe lì come sardine, critiche, polemiche, in una sola parola “pendolarismo urbano”.
Questo fenomeno in crescita con la nostra città coinvolge tante persone, soprattutto gli anziani e i più giovani, che impossibilitati a spostarsi in altro modo si sobbarcano il peso di un pendolarismo a volte scomodo.
Lo sanno bene i ragazzi del Liceo Scientifico e dell'Istituto Industriale che, a causa della zona periferica 167 in cui sono situate le scuole, sono costretti ad usare i mezzi di trasporto urbano.
È bastato chiedere le loro opinioni per cogliere il disagio che caratterizza gli spostamenti per quanto brevi che siano, disagi legati a ritardi, ad inutili attese di circolari passate prima rispetto al dovuto, forse per evitare la numerosa massa di studenti impazienti, porte chiuse in faccia soprattutto quando piove, per un sovraccarico dei mezzi (pochi rispetto alla richiesta per quella fascia d'orario in quella zona) e altro ancora.
Insomma, un pendolarismo sinonimo di stress.
Alessandra Lucivero