Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
“Passaggi di frontiera” Se ne parla a Comitando Molfetta con Luigi Pannarale, Francesca Bottalico e Bepi Maralfa
20 ottobre 2014
MOLFETTA
- È un tema decisamente caldo quello dell’immigrazione e dell’accoglienza. Basta scorrere le prime pagine dei giornali ogni giorno: dalla manifestazione della Lega a Milano contro gli immigrati alle paure per l’Ebola. Un tema che suscita passioni, polemiche e paure, ma pochi sanno davvero qualcosa delle strutture d’accoglienza presenti nel nostro territorio. Possono chiamarsi CDA (centri di accoglienza) o CIE (centri immigrazione ed espulsione) oppure CARA (centri di accoglienza per richiedenti asilo). Come funzionano questi centri d’accoglienza? Cosa si cela dietro le mura di queste strutture? Come vive e cosa pensa chi è ospite di questi centri d’accoglienza poco dissimili da quello che noi conosciamo come carcere?
“Percorsi di frontiera” è il frutto di una ricerca svolta nel corso di un anno di attività svolta sul campo (27 Schede di rilevazione e raccolta dati, 32 visite sul “campo”, 35 interviste a responsabili ed operatori di centri di detenzione ed accoglienza, 23 interviste ad ospiti dei centri di detenzione ed accoglienza), sui e nei centri di detenzione per immigrati irregolari e per quelli richiedenti asilo. L’inchiesta, condotta da una equipe di ricercatori coordinata dal prof. Luigi Pannarale, offre uno spaccato del modello italiano di gestione delle migrazioni e un approccio critico allo stesso, osservandolo dal punto di vista privilegiato di una regione, la Puglia, che si colloca al centro della geopolitica delle migrazioni euro mediterranee. Prenderanno parte all’incontro il prof.
Luigi Pannarale
avvocato e ordinario di Sociologia del diritto nell’Università di Bari,
Francesca Bottalico
Assessore al Welfare del Comune di Bari,
Bepi Maralfa
Assessore al Welfare e Vicesindaco del Comune di Molfetta.
Interverranno anche altri amministratori come
Angela Amato
e
Betta Mongelli
e due ricercatori dell'Università di Bari,
Giuseppe Campesi
e
Ivan Pupolizio
. L’appuntamento è per mercoledì 22 ottobre alle ore 20, nella sede di Comitando in via E. de Nicola 12.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
16 gennaio 2025
Cultura
Marco Bonini ha presentato il suo nuovo libro al Ghigno di Molfetta
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet