Recupero Password
Ombre di Dachau, un emozionante concerto dedicato alle vittime della Shoah del Conservatorio “Piccinni” di Bari Un'iniziativa volta a rammentare, in particolare ai giovani, gli orrori della Shoah, promuovendo una riflessione profonda e permanente contro ogni violenza e razzismo con le musiche dei docenti di composizione del Conservatorio
30 gennaio 2013

BARI - Il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari prosegue la sua programmazione culturale per l’anno 2013 onorando l’importante ricorrenza della Giornata della Memoria, dedicata alle vittime della Shoah, con un significativo progetto ideato da Biagio Putignano (coordinamento musicale) e Paola Ciarlantini (redazione testi) che vede impegnati i docenti e gli studenti del Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari.

Venerdì 1° febbraio, alle ore 20.30 presso la Sala degli Specchi del Circolo Unione un’emozionante concerto darà testimonianza dell’impegno civile dell’Istituzione Musicale più importante della Puglia Professori, Studenti e Giovani Diplomati del Conservatorio “Piccinni” di Bari daranno vita ad una sorta di oratorio profano, con le musiche dei Docenti di Composizione del Conservatorio.

L’interpretazione di Giacomo Colafelice (che ha coinvolto in modo efficace la propria intera classe di Canto) darà voce ad un testo specificamente predisposto da Paola Ciarlantini (che si apre e si chiude sui versi della lirica Stelle nere di Primo Levi e presenta al suo interno liriche originali di sopravvissuti al campo di Dachau e una poesia inedita della stessa Ciarlantini dedicata alla figura di Alma Rosè, la sfortunata nipote di Malher che diresse l’orchestra femminile di Auschwitz); gli esecutori Giacomo Tesini (violino), Mauro Altamura (clarinetto), Vito Reibaldi (pianoforte), Umberto Cafagna (chitarra), Ezio Testa (fisarmonica), Giorgio D’Elia (sassofono) e Nicola Monopoli (regia del suono) eseguiranno pagine dei compositori Biagio Putignano, Massimo Gianfreda, Andrea Marena, Federico Biscione, Roberto Andreoni, Riccardo Santoboni, Davide Remigio e Gianni Nazzareno Francia, a commento dei momenti più intensi dei testi poetici.

La manifestazione, organizzata e voluta dal Conservatorio di Musica e dal direttore M° Francesco Monopoli, si avvale della preziosa collaborazione del Circolo Unione di Bari, che ospita il concerto, e dell’alto patrocinio dell’Assessore al Mediterraneo Cultura e Turismo della Regione Puglia e della SIMC, la storica Società Italiana di Musica Contemporanea fondata da Petrassi, Malipiero, Ghedini.

Note introduttive sono state realizzate dal m° Francesco Lotoro, studioso della musica realizzata nei campi di concentramento nazisti.

Il senso ultimo dell’iniziativa è quello di rammentare, in particolare ai giovani, gli orrori della Shoah, promuovendo una riflessione profonda e permanente contro ogni violenza e razzismo, affinché il terribile ricordo dell’Olocausto del Popolo Ebraico spinga l’Uomo a impegnarsi con tutte le sue forze nella costruzione di un futuro fondato sulla pace, la condivisione e il rispetto reciproco.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet