Recupero Password
Oleificio Terra di Olivi di Molfetta, patentino verde: agricoltura moderna e sostenibilità ambientale
10 ottobre 2012

MOLFETTA - Si sono conclusi nella giornata di mercoledi 3 ottobre presso l’Oleificio Cooperativo “Terra di Olivi” gli esami per il conseguimento delle autorizzazioni per l’acquisto e l’impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura, meglio conosciuto come “Patentino Verde”.
Il Corso organizzato in collaborazione l’ASL/BA, l’Ufficio Provinciale dell’Agricoltura di Bari e lo SPeSAL, ha visto la partecipazione di 36 operatori agricoli che hanno sostenuto e superato l’esame con successo perché molto interessati al rilascio dell’importante documento. Durante il corso particolare attenzione è stata rivolta alla problematica ambientale è stato pertanto evidenziato come i prodotti fitosanitari molto tossici, tossici e nocivi devono essere impiegati quando strettamente necessario per minimizzare i rischi a carico dell’ambiente e della salute dell’uomo.
Una giornata di formazione è stata dedicata alla questione “Raccolta e Smaltimento dei Contenitori Vuoti dei Prodotti Fitosanitari”, in cui il vice presidente dell’oleificio Cooperativo, Corrado Sancilio, promotore del corso, ha voluto portare a conoscenza dei frequentatori quanto disposto dal D.lgs. n. 152/06 (testo unico ambientale) circa la raccolta e lo smaltimento dei contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari che sono classificati come rifiuti speciali pericolosi. Perciò, è stato invitato un rappresentante della ditta GLOBECO (ditta specializzata nella raccolta di rifiuti speciali con la quale la cooperativa ha stipulato una convenzione a favore degli associati), per dare maggiori chiarimenti e utili informazioni sul corretto smaltimento dei contenitori vuoti dei fitofarmaci e altri tipi di rifiuti speciali prodotti in agricoltura.
Un’agricoltura moderna sostiene la qualità dell’ambiente, migliora la vita degli agricoltori ed è attenta alla salute umana, questo è quanto ha voluto evidenziare durante la presentazione del corso il presidente dell’Oleificio “Terra d’Olivi” Girolamo Caputi, facendo notare il lavoro fatto dai membri del Consiglio di Amministrazione, nel campo della formazione degli operatori agricoli appartenenti alle aziende associate.
 
© Riproduzione riservata
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet