Recupero Password
Oleificio Goccia di Sole come cambia la filiera olivicola fra risorse del territorio ed ecocompatibilità
15 aprile 2012

Quale il giusto connubio fra risorse del territorio ed ecocompatibilità? Domande cui il convegno «Filiera olivicola: come cambia il modello produttivo. Risorse territoriali e possibili innovazioni compatibili con l’ambiente», tenutosi all’Oleificio Cooperativo Goccia di Sole, ha cercato di offrire delle risposte. Non è stato tuttavia possibile ascoltare la voce della politica, per comprendere quali siano i suoi progetti, a livello nazionale e regionale, per lo snellimento burocratico delle procedure di attivazione dei fondi e per sviluppo della filiera olivicola del nostro territorio. Oltre al sindaco di Molfetta Antonio Azzollini e al presidente della cooperativa Giambattista Mastropierro, sono intervenuti alcuni tecnici esperti di produzione olearia nei suoi più vari aspetti: da quello normativo e regolamentare a quello organizzativo, agrario e di marketing e comunicazione. Come ha sottolineato lo scrittore e giornalista Luigi Caricato, realtà produttive avanzate nel settore olivicolo, come ad esempio la Spagna, impiegano massicce risorse economiche nel campo degli investimenti, del marketing e delle tecniche di produzione. Da questo punto di vista la cultura produttiva italiana, e soprattutto quella pugliese, muovono ancora i primi passi fra mille difficoltà economiche e strategico-organizzative. Secondo Caricato, la filiera olivicola deve organizzarsi in modo che ciascuna sua componente svolga il proprio ruolo in maniera integrata, partecipando con tutte le proprie risorse e peculiarità al raggiungimento del prodotto finale. In tal modo si può salvaguardare non solo la qualità del prodotto, ma la cultura del territorio, che il consumatore deve conoscere e apprezzare nelle sue peculiarità gastronomiche. Solo così, con la conoscenza, ha concluso il giornalista, «si verifica un acquisto consapevole». E di impegno e cultura del territorio ha parlato anche l’agronomo Pietro Giancaspro, coordinatore del progetto approvato dall’Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ndr), elencando le attività della Coop Goccia di Sole. Infatti, pur essendo partita con un anno di ritardo dall’avvio del progetto, la società ha messo in piedi un laboratorio di analisi, varie attività di ricerca sul contrasto con trattamenti chimici dei principali parassiti dell’olivo e due corsi, uno per assaggiatori di olio, che ha attirato attenzioni persino a livello nazionale, e uno sulla potatura degli ulivi. Giancaspro ha anche elencato i numerosi progetti cui la Coop Goccia di Sole si impegnerà nei prossimi anni. In primis, un corso di I livello per assaggiatori di olio con cui si potrà accedere all’albo degli assaggiatori riconosciuto dalla Camera di Commercio, e poi nuovi e più aggiornati corsi di fitopatologia, potatura, riutilizzo della sansa, stoccaggio del nocciolino e stoccaggio dell’acqua di vegetazione, nonché seminari su temi di comunicazione e sulle nuove normative che riguardano il settore. L’ex dirigente dell’assessorato alle Risorse Agricole e Agroalimentari della Regione Puglia, Antonio Frattaruolo, ha spiegato poi l’attività regolamentare e normativa dell’ente locale a favore delle organizzazioni produttive del settore ortofrutticolo. Di fatto, alla determina dirigenziale del 28 agosto 2008, per cui Frattaruolo ha speso gran parte della sua attività dirigenziale, si deve molto per quanto riguarda le agevolazioni normative di cui ora godono i piccoli olivicoltori del nostro territorio per accedere all’albo nazionale delle “organizzazioni di produttori”. Con i professori dell’Università degli Studi di Bari Franco Nigro e Enrico De Lillo, infine, il seminario è entrato nel merito delle tecniche della produzione ecocompatibile dell’olio, trattando in particolare delle strategie di lotta integrata contro le malattie fungine e gli insetti dell’olivo. A questi due interventi la platea, composta da molti produttori ed esperti del settore, ha giustamente tributato particolare attenzione, poiché ha riconosciuto nelle esposizioni teoriche e nei risultati delle ricerche scientifiche, utilissime informazioni pratiche per l’attività quotidiana di cura degli olivi e dei terreni.

Autore: Vito Angione
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet