Oggi a Bari presentazione del Festival dell'acqua 2017
BARI - Stato delle risorse idriche del Pianeta, disponibilità e accessibilità, siccità e alluvioni, nuove tecnologie e tematiche sociali, ma anche spettacoli ed eventi. Tutto questo è il Festival dell’Acqua - ideato e promosso da Utilitalia (la Federazione delle aziende che si occupano di acqua ambiente e energia), in collaborazione con Acquedotto pugliese (Aqp) – che si svolgerà a Bari dall’8 all’11 ottobre.
La conferenza di presentazione della manifestazione è in programma venerdì 6 ottobre alle ore 12.00 nella Sala Consiliare del Comune di Bari.
All’incontro saranno presenti: Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia; Antonio Decaro, Sindaco di Bari; Mauro D'Ascenzi, Vicepresidente di Utilitalia; Nicola De Sanctis, Presidente Acquedotto Pugliese SpA; Antonio Felice Uricchio, Rettore Università degli Studi “Aldo Moro”; Eugenio Di Sciascio, Rettore del Politecnico di Bari; Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia; Eugenia Scagliarini, Direttore Biblioteca Nazionale di Bari; Giuseppe Sylos Labini, Direttore Accademia di Belle Arti di Bari; Alessandro Scarola, Direttore artistico “Acqua in testa”; Giandomenico Vaccari, Vicedirettore Apulia Film Commission.
Al Festival - la cui parte convegnistica si svolgerà nella sede dell’università ‘Aldo Moro’ - saranno tanti i protagonisti presenti tra relatori nazionali ed internazionali (tra gli invitati il Coordinatore del World Water Assessment Programme dell’Unesco Stefan Uhlenbrook, il Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti, il Presidente dell’International Water Association Diane Darras, e ancora il Vice Ministro dell’Economia Enrico Morando, il Presidente dell’Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il Presidente della Società Italiana di Meteorologia Luca Mercalli). Ricco il programma di manifestazioni artistiche e culturali che animeranno anche le vie del centro del capoluogo pugliese (tra gli ospiti l’attore Sergio Rubini, il saggista Luciano Canfora, il professore Giorgio Ieranò, il professor Michele Mirabella).
L’evento è gemellato con 'l’Acqua in Testa Music Festival', che sabato 7 aprirà in musica i cinque giorni di lavori e vedrà esibirsi sul palco il batterista Tony Allen e Yasiin Bey domenica 8.