Recupero Password
“Non basta una firma”, il Comitato Scuola Pubblica Molfetta chiede all’IISS di conoscere i contenuti del patto siglato con l’Associazione imprenditori molfettesi sull’alternanza scuola lavoro
11 aprile 2018

MOLFETTA - «Apprendiamo dalle testate locali che sabato 7 aprile, presso l’IISS Ferraris è stato siglato un patto d’intesa tra il Ferraris e l’Associazione Imprenditori Molfettesi, guidata dalla dott.ssa Maddalena Pisani,  alla presenza dell’Assessore alle politiche del lavoro, dott.ssa Gabriella Azzollini, di imprenditori e studenti dell’Istituto» dice un comunicato del CRASP (Comitato Ricerca e Aggiornamento Scuola Pubblica Molfetta.

«L’accordo riguarderebbe l’organizzazione dell’alternanza scuola lavoro, obbligatoria negli istituti secondari superiori con l’entrata in vigore della legge 107/2015.

Con un impegno di alternanza scuola lavoro di 400 ore, ogni studente è infatti obbligato, dal 2015, a ridurre il tempo scuola ed a completare il processo di formazione con lo svolgimento di attività di lavoro non retribuito secondo i piani predisposti dagli Istituti.

Il CRASP Molfetta ha più volte espresso le proprie perplessità sullo strumento alternanza scuola lavoro pensato e strutturato dal Miur sottolineandone le criticità ed i punti deboli.

Sono note le difficoltà delle scuole molfettesi nella attuazione dell’alternanza scuola lavoro a causa, tra l’altro, della scarsa organizzazione dei servizi di trasporto, i cui costi sono a carico delle scuole medesime, le quali, quindi, sono chiamate ad adempiere un obbligo di legge assumendone tutti gli oneri organizzativi e le responsabilità in materia di sicurezza.

Per tali ragioni, prendiamo atto dell’iniziativa meritoria dell’IISS Ferraris, consapevoli delle difficoltà e degli sforzi a cui l’Istituto sarà chiamato e siamo certi che nella convenzione firmata l'Istituto abbia saputo tutelare gli interessi dei propri studenti ed il loro diritto allo studio, assicurando agli stessi un percorso formativo arricchito da esperienze educative ed individuando le attività da svolgere con particolare attenzione ai requisiti di qualità e sicurezza.

Però, “non basta una firma” per il futuro.

Sarebbe, allora, interessante ed utile conoscere il contenuto dell’accordo siglato e saremo ben lieti se l'IISS volesse renderlo pubblico e consultabile.

Crediamo, infatti, che quando sono presenti anche rappresentanti di un’amministrazione a fare da garanti alla stipula di un accordo che ha come protagonisti gli studenti delle nostre scuole, che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, sia una opportunità, per la nostra città e per il futuro dei nostri studenti, conoscerne i contenuti affinché possa diventare un modello estensibile e valido anche per le altre scuole molfettesi».

 Per info seguire pagine facebook: Comitato per la Scuola Pubblica Molfetta, scrivere mail a lascuolasiamonoimolfetta@gmail.com o visitare la sede del CRASP (Comitato Ricerca e Aggiornamento Scuola Pubblica Molfetta) in Piazza Paradiso 22.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet