Recupero Password
No more gaps!: diversi, ma uniti i giovani d'Europa
13 febbraio 2006

MOLFETTA – 13.2.2006 Tante anime, diverse lingue, un solo spirito… “no more gaps!” Questo, lo slogan dell'iniziativa internazionale che farà tappa a Molfetta dal 15 al 22 febbraio e che è stata presentata in una conferenza stampa nella sala consiliare del Comune (nella foto, il sindaco Minervini con docenti e studenti del progetto). Letteralmente “non più divari, differenze”, l'evento fa capo al Parlamento Internazionale dei Giovani costituito da quattordici delegazioni rappresentative di paesi facenti parte dell'Unione Europea o in procinto di entrarvi: Slovacchia, Francia, Ungheria, Gran Bretagna, Svizzera, Germania, Russia, Albania, Polonia, Romania, Palestina e, ovviamente, Italia. Ben tre delegazioni rappresenteranno il nostro “bel paese”: quelle di Molfetta, Certaldo e Città del Patto (che comprende i Comuni di Bitonto, Terlizzi, Ruvo e Giovinazzo). L'evento “no more gaps!” nasce da una sinergia tra il nostro Comune e gli istituti superiori di Molfetta, alleati nello scopo comune di diffondere un messaggio di pace su scala internazionale, trascinando i giovani, rendendoli cittadini attivi, favorendo la sprovincializzazione e i rapporti interculturali. Previsto, in questi giorni, l'arrivo dei membri (studenti e docenti) delle già citate delegazioni partecipanti, che troveranno sistemazione nelle famiglie dei ragazzi coinvolti nel progetto o presso la Madonna dei Martiri. Un concentrato di giovani, insomma, così distanti tra loro per diversità linguistiche, culturali, religiose, eppure così uniti nella trattazione di un tema spinoso e delicatissimo, quello della xenofobia. L'argomento di questa seduta 2006 del Parlamento dei Giovani, permetterà loro di affrontare le paure, le difficoltà determinate dall'incontro/scontro con altre culture e civiltà, che loro stessi sperimenteranno, conducendoli verso la risoluzione in termini economici e sociali della stessa problematica. “Ci auguriamo che il nostro lavoro, che ci impegniamo a svolgere nella massima serietà, venga preso in considerazione dal Parlamento dei grandi”, spiega Angelica Drago, group leader della delegazione molfettese. La nostra città, che ospiterà questi incontri nelle sale della Fabbrica di San Domenico e Palazzo Giovene, ha visto coalizzati gli istituti Superiori professionali Ipsiam, Alberghiero e Ipssc, gli istituti tecnici Itis e Itgc, il Magistrale e i Licei Scientifico e Classico. Questi i nomi dei nove rappresentanti della delegazione di Molfetta: Angelica Drago (group leader), Gaia Pigna, Nicole Pepe, Pasquale Profumo, Valentina Lettini, Ornella Piccinni, Maria Lopraino, Chiara Molinini e Daniele Farinola. Il progetto permetterà di integrare il percorso di studi di ciascuno dei partecipanti; una sorta di “metodica integrata” – come l'ha definita il sindaco Tommaso Minervini, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'evento -. Egli ha aggiunto di coltivare una “segreta ambizione”: “Spero che, attraverso questa iniziativa, si veicoli nell'opinione pubblica un nuovo concetto di Europa, non più basato sui parametri economici (ormai desueti) stabiliti dal trattato di Maastricht, ma interamente fondato sui principi dell'integrazione socio-culturale”. In che modo si svolgeranno le attività dei ragazzi? Abbiamo chiesto noi di Quindici agli organizzatori. La dottoressa d'Abramo, coordinatore di no more gaps! Ha delineato meglio il percorso dell'iniziativa: “La manifestazione si aprirà con una Opening Cerimony, che darà l'avvio ai lavori di gruppo. Ci saranno, inoltre, degli Ice Breaking Games, dei giochi di rottura del ghiaccio per l'appunto, che favoriranno l'osmosi e le relazioni tra i ragazzi. Nei giorni 17 e 18, i membri delle varie delegazioni saranno suddivisi in gruppi misti di lavoro e discuteranno le soluzioni preventive, sotto la conduzione dell'ex sindaco di Canterbury”. Infine, il giorno 21 si terrà la sessione plenaria, durante al quale le varie proposte saranno ridiscusse e votate dalle delegazioni, al fine di stilare una risoluzione unica, una mozione che il sindaco Minervini consegnerà direttamente al Parlamento Europeo. Le varie attività di gruppo saranno integrate da eventi serali, escursioni nella nostra Terra e parties, che agevoleranno gli interscambi culturali. Ricordiamo che lo scorso anno, l'iniziativa si è svolta a Canterbury, in Inghilterra; quest'anno, il testimone passerà per Molfetta, mentre l'anno venturo sarà la volta dell'Ungheria. “No more gaps” conta sul patrocinio della Regione Puglia, della Provincia, dei Comuni di Molfetta e delle città del Patto, del presidente della Repubblica, Ciampi e del presidente della Commissione Europea, Barroso. L'evento vanta una organizzazione interna equipaggiata ed efficiente, articolata in un team di docenti e in un gruppo promotore di quaranta entusiasti studenti, che si occupano della gestione di cinque aree di lavoro: amministrazione, comunicazione, accoglienza, segreteria didattica e svago. Ricordiamo, inoltre, l'appuntamento aperto al pubblico previsto per la serata del 21 febbraio presso la Fabbrica di San Domenico, dove si terrà una mostra internazionale di prodotti tipici e oggettistica proveniente dai paesi delle singole delegazioni. E' stato anche aperto un sito internet www.nomoregaps.org.che può essere consultato per leggere tutte le altre informazioni sull'importante e significativo evento internazionale che Molfetta si appresta a vivere. Carmela Campanale
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet