Recupero Password
“Nawal, l'angelo dei profughi”, Daniele Biella presenta il suo libro a “Comitando” Molfetta
15 febbraio 2016

MOLFETTA - Se le persone che viaggiano con i barconi della morte nel Mediterraneo hanno un angelo, il suo nome è Nawal Soufi. Ventisettenne nata in Marocco, ma dopo un mese trasferitasi a Catania dove tuttora vive e studia Scienze Politiche oltre ad essere mediatrice culturale. I primi siriani ad essere salvati la chiamano “Mama Nawal” ma per tutti è “Lady sos”.

Da quando Nawal è stata ad Aleppo, in Siria per portare aiuti umanitari il suo numero telefonico è passato di mano in mano tra i profughi che decidono d'imbarcarsi per raggiungere l'Europa, per sopravvivere a guerra e morte.

Era l'alba di una giornata d'estate del 2013 quando arrivò la prima chiamata dal mare. Una voce maschile le chiedeva di chiamare soccorsi. C'erano 500 persone su un'imbarcazione che stava per affondare. Da allora le chiamate e i messaggi si sono ripetuti di giorno in giorno. É così che Nawal è diventata l'angelo dei profughi.

Lei avverte la Guardia Costiera fornendo ai militari le coordinate della posizione dell'imbarcazione. Poi corre al porto ad accogliere i profughi, fornisce loro cibo, acqua, vestiti, pannolini per bambini, contatti utili. Lo fa da quasi tre anni, in maniera gratuita, spinta da una passione incondizionata che si riassume in questa frase: "È il cuore che mi paga".

Con questo metodo ha salvato almeno ventimila persone.  Ultimamente  hanno parlato di lei, tra gli altri il “Times”, “Al Jazeera”, “Repubblica”, “Rai Tre”.

A Comitando di Molfetta si parlerà con lei (attraverso un collegamento audio), ma ne parlerà soprattutto Daniele Biella classe 1978, giornalista da un decennio, scrive di tematiche sociali per “Vita.it” e altre testate on line e cartacee. In particolare si occupa di migrazioni e cooperazione internazionale, seguendo da vicino gli scenari mondiali in particolare Medio Oriente e America Latina. “Nawa l'angelo dei profughi” è la sua prima fatica letteraria, che verrà presentata mercoledì 17 febbraio alle ore 19, presso la sede di Comitando in via Enrico de Nicola 12.

La serata, organizzata in collaborazione con libreria “Pagina tre” si concluderà con l'esibizione di Claudia de Candia, promettente voce molfettese, che interpreterà un brano che racconta un viaggio, il viaggio, per la vita.

E’ lei a comunicare le coordinate delle imbarcazioni in pericolo, o informare su chi cerca di scappare dai luoghi martoriati dalla guerra come la Siria, Eritrea, Palestina.

Tutti la contattano, prendono il suo numero di telefono grazie anche al passaparola dei profughi per un motivo banale quanto assurdo: lei parla arabo, anche se sin dalla nascita vive a Catania, diversamente dalla Guardia costiera italiana che non ha nemmeno un interprete, e questo mette seriamente a rischio la vita dei migranti.

Nawal è una che potremmo considerare una dei  “Giusti del Meditarraneo” che fanno ciò che possono in modo gratuito utilizzando anche i mezzi social per la comunicazione, una persona normale che, come ha dichiarato Daniele Biella autore del libro, “si rimbocca le maniche e non sta a guardare la Storia che passa”

Ed è proprio Daniele a essere ospite di una due incontri che si terrà il giorno 17 febbraio a Molfetta: la mattina presso il Liceo Scientifico “A. Einstein” con gli studenti della Rete delle Scuole e la seconda nel pomeriggio dalle ore 19.30 presso la sede di Comitando, in via Enrico de Nicola 12.

A moderare l’iniziativa ci sarà Gabriele Vilardi, coordinatore dell’associazione.

Tutta la cittadinanza è invitata a esserci e partecipare attivamente, affinchè tutte le stragi in mare non rimangano fotografate come freddi dati statistici, affinchè si sviluppi una maggiore consapevolezza che si possa essere in prima linea per garantire un futuro migliore.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet