Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Museo diocesano, una mostra sul Natale che rivela la bellezza del divino
Vivere il sentimento religioso attraverso l'arte l'obiettivo della kermesse inaugurata il 5 dicembre
08 dicembre 2010
MOLFETTA -
Vivere il sentimento religioso attraverso l’arte: è questo l’obiettivo della mostra di arte contemporanea che è stata inaugurata il 5 dicembre presso il museo diocesano.
La collocazione non è affatto casuale; nasce piuttosto dal desiderio di una commistione tra le magnifiche opere secentesche che la diocesi può vantare nel proprio museo e un arte moderna capace di suggestionare con la propria potenza espressiva.
Il tema scelto è proprio quello del Natale, nella prospettiva di offrire un aiuto spirituale nel vivere questo mistero proprio attraverso ciò che meglio può rivelare la bellezza del divino, l’arte.
«Gli artisti - afferma infatti
Onofrio Grieco
nel corso della presentazione, ricordando alcune parole del papa - sono custodi della bellezza e possono dunque parlare al cuore suscitando sogni e speranze».
E in questo caso la parola chiave dell’intera mostra sembra essere proprio lo stupore.
Stupore di cui
Don Pietro Rubini
ci parla come del sentimento che guida l’artista, ma anche quello che prova Maria davanti all’annunciazione o lo stesso Dio che di fronte alla creazione si sofferma a pensare “ kalon estì”, “ciò è bello e buono”.
Si cimentano in questa impresa, o in altri casi mettono a disposizione lavori già eseguiti, artisti locali di fama nazionale.
Ed è un’arte intima quella che possiamo ammirare percorrendo il museo, un arte che esprime la dolcezza umana della maternità ( ricordiamo in questo caso l’opera di
De Nicolo
“e il verbo si fece carne”) e al tempo stesso la sofferenza ( particolare interesse va qui dedicato alla natività di
Scarongella
), ma che si colora anche di termini originali nelle opere più astratte e insolite: “Contemporary Nativity” di
Antonia Bufi
, “Madre Ideale” di
Giulio Giancaspro
e soprattutto “Colui che è” di
Nico Ciccolella
.
Non mancano le opere in tecnica mista né uno dei particolarissimi quadri di
Sciancalepore
, immediatamente riconoscibile dalla cornice di bianco legno sfondato dall’immagine di un gigantesco albero.
Simpatica, infine, l’idea di
Raffaele Cappelluti
, che ritrae una natività affiancata da un flacone di vinavil, e, dunque, la spontaneità di un presepe ancora in allestimento.
Questa iniziativa è stata affiancata da un concorso a livello regionale per le scuole superiori secondari con in palio una borsa di studio, che è stata vinta da una scuola di Ruvo.
© Riproduzione riservata
Autore:
Giulia Maggio
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
09 luglio 2025
Attualità
Fischiati a Molfetta gli amministratori del Comune allo spettacolo di Cavalleria rusticana”. Attaccati alle poltrone senza dignità
12 luglio 2025
Cronaca
Allarme sicurezza: ladri di notte in tre farmacie a Molfetta. In una dormiva anche la titolare colta dal panico
08 luglio 2025
Attualità
Musical a Molfetta l’11 luglio “Oltre ogni destino” della compagina teatrale “MusicalMente”
09 luglio 2025
Cronaca
Motopesca affonda nel porto di Molfetta dopo la collisione con la diga Salvucci: salvi i 4 marinai
09 luglio 2025
Politica
Il presidente del consiglio comunale di Molfetta, Robert Amato sempre più schierato con la maggioranza, ignora le richieste dell’opposizione e ritarda il consiglio sulla sfiducia
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet