“Mons. A Bello” di Molfetta, in viaggio sulla “Nave della Legalità”
MOLFETTA – Non nuovo alle iniziative volte all’educazione alla legalità, l’IISS “Mons. A. Bello” di Molfetta si prepara ad affrontare una significativa esperienza formativa attraverso il merito di alcuni alunni delle classi quinte che, partecipando al concorso promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, “Capaci vent’anni dopo. Etica, ruolo e valore della memoria” , hanno progettato e realizzato un manifesto commemorativo che ha guadagnato il primo posto.
Seguendo i criteri della coerenza con il tema proposto, l’originalità e creatività degli elementi iconografici utilizzati e la qualità della tecnica espressiva ad essi applicata, la Commissione di valutazione regionale ha decretato vincitore del concorso, fra le Scuole Secondarie di Secondo grado di Puglia, il lavoro degli studenti del l’IISS “Mons. A. Bello” , realizzato con la consulenza fotografica del prof. Francesco Scagliusi e la supervisione grafica del Tecnico di Laboratorio Stefania Santovito.
Pertanto, con orgoglio e vivo interesse, una delegazione dell’Istituto composta da sei studenti destinatari dell’ormai consolidato PON C3 - Liberiamoci dalle mafie -, coordinati dalle docenti tutor Margherita De Gennaro e Maria Irene Amato, parteciperà al viaggio sulla “Nave della Legalità” che partirà da Napoli alle 20 del 22 maggio. Infatti, il MIUR e la Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” come ogni anno, hanno promosso un percorso di educazione alla legalità che avrà il suo momento conclusivo il 23 maggio a Palermo con una manifestazione dall’alto valore educativo e simbolico, a cui prenderanno parte le scuole di ogni ordine e grado vincitrici del concorso che si sono anche distinte per l’attivazione di progetti educativi di particolare rilevanza.
La delegazione del Mons. Bello, quindi, aderirà alle numerose e impegnative manifestazioni che si svolgeranno durante la giornata del 23 maggio e vivrà un momento di sentita emozione quando, alle ore 17.58 in punto, la Polizia di Stato suonerà il Silenzio commemorativo del ventesimo anniversario della strage di Capaci. Non mancheranno momenti di partecipazione gioiosa alla intensa giornata commemorativa che terminerà con “La Partita del Cuore - Nazionale Italiana Magistrati VS Nazionale Italiana Cantanti”, presso lo stadio “Renzo Berbera”. Dopo aver vissuto questo importante momento di aggregazione, non privo di spunti di riflessione per i nostri giovani, la “Nave della Legalità” salperà da Palermo per il rientro, portando con sé una indelebile esperienza, possibile anche grazie alla volontà propositiva del Dirigente Scolastico prof.ssa Rosalba Maria Carabellese, e al puntuale apporto del DSGA Giovanni Bellomo, a cui va il ringraziamento dell’intera comunità scolastica.