Molfettesi nel mondo: dall'1 settembre iniziative culturali per la festa patronale
MOLFETTA - Sono oltre 60mila i molfettesi che popolano nel mondo diverse comunità, di cui 5 in Australia, una negli stati uniti ed una a Buenos Aires (Argentina), oltre a quelle in Canada, Venezuela e nel resto d'Europa. Molte di queste comunità festeggiano la Madonna dei Martiri, evento religioso in grado di accomunare tutti i molfettesi nel mondo. Una festa che è un vero collante e punto di riferimento, un richiamo per tutti loro che ogni anno si ritrovano nel meraviglioso comune del nord barese per respirare l’aria del paese d’origine.
Grande entusiasmo a Molfetta per i festeggiamenti in occasione della Madonna dei Martiri che, per un'intera settimana l'Associazionedei Molfettesi nel Mondo, ha voluto dedicare agli emigranti che tornano a far visita alla splendida città di Molfetta, dove hanno le loro radici.
L’avvio ai festeggiamenti avverrà con la presentazione del programma della festa patronale giovedì 1° settembre dalle ore 18 proprio all'interno del Gran Shopping Mongolfiera con la partecipazione del Comitato organizzatore dell'evento. Subito dopo sarà presentato l'attesissimo calendario 2012 della Basilica della Madonna dei Martiri a cura di Padre Giuseppe Tomiri, Rettore della Basilica.
A seguire una grande festa per i 30 anni dell'associazione e la presentazione del libro “Il cuore al di la degli oceani” di Giovanni La Candia che ne ripercorre la storia e le tappe.
Venerdì 2 settembre all'interno della galleria commerciale l’inaugurazione dell'esposizione fotografica di gigantografie della festa della Madonna dei Martiri a Molfetta, Hoboken, Buenos Aires e Australia, che sarà possibile ammirare fino al 30 settembre.
Mentre sabato 3 settembre dalle ore 18 l’evento dal titolo «Molfettesi d'oltre oceano», una videoconferenza Skype con gli Stati Uniti grazie a cui i concittadini di Molfetta si racconteranno. Nell'occasione sarà presentata la 85esima edizione dell'«Hoboken Italian Festival»con il coinvolgimento dei membri e delle associazioni statunitensi. Subito dopo sketch in dialetto molfettese. Nel pomeriggio un appassionante dibattito con la docente di lingue Lucia Sallustio sui temi dell'immigrazione.
A conclusione delle 3 giornate organizzate testimonianze dei molfettesi vissuti in Argentina, che dopo ben 50 anni sono tornati nella loro città grazie all'intervento del Comune di Molfetta e del consigliere comunale Benito Cimillo delegato ai rapporti con l'estero.